Quello che si evince ma non avevo dubbi in merito che il 2022 come ampiamente certificato risulta l'anno più caldo specie nella fase estiva/autunnale, ecco perché non trovo nulla di eccezionale o straordinariamente eccezionale questa fase climatica, l'abbiamo già vissuta, e parlo su larga scala per evitare l'inevitabile precisazione del riferimento locale che può discostarsi dai dati generali
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Per i luoghi costieri la questione si fa quasi sempre particolare: mentre nell'entroterra in caso di hp prevalente c'è sempre una buona correlazione tra isoterme in quota e temperature al suolo (meno forte in inverno), nelle coste credo sia più importante la configurazione dominante (con correnti spesso provenienti dal mare, soprattutto a inizio estate, la discrepanza tra andamento in quota e andamento al suolo può essere evidente)
In casi come quello dell'estate 2022,sicuramente vi siete rifatti con i DP... Sicuramente a scala nazionale ma anche regionale giugno e luglio sono stati tra i peggiori mesi estivi in assoluto per persistenza e intensità delle ondate di caldo
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Questa la classifica anche per Brindisi, dal 1951 al 2023, prendendo come riferimento solo i mesi terminati oltre i +2,3° dalla 81/10:
1) Marzo 2001: +4,1°
2) Giugno 2003: +3,6°
3) Febbraio 2002: +3,1°
4) Febbraio 2016: +2,8°
5) Febbraio 1955, Febbraio 2014: +2,7°
7) Febbraio 1966: +2,6°
8) Maggio 2000, Agosto 2003: +2,5°
10) Settembre 1987, Novembre 2000, Gennaio 2001, Settembre 2011, Giugno 2022: +2,4°
15) Novembre 1963, Agosto 1994, Novembre 2019: +2,3°
Notevole è l'affollamento di mesi del quadriennio 2000-2003: ben 7 sui 17 mesi sopra elencati appartengono infatti a quel periodo, che tutt'oggi è il più caldo della storia di Brindisi (l'anno più caldo al suolo è ancora il 2001, a pari merito con il 1994, seguito a ruota da 2000, 2003 e 2002); addirittura Novembre 2000, Gennaio 2001 e Marzo 2001 sono tutti raccolti nello stesso semestre freddo!! Notare anche Giugno e Agosto 2003.
Nella classifica, in realtà, avrei dovuto inserire anche Marzo 2002 avendo chiuso stando ai dati grezzi a +2,9° dalla 81/10, ma ho fondati sospetti che ci sia una sovrastima plateale alla base del dato.
Di mesi recentissimi si annoverano Novembre 2019 e Gennaio 2022, poi bisogna risalire ai mesi di Febbraio 2014 e 2016.
Del vecchio secolo sono 5 mesi su 17; il mese più rappresentato è Febbraio che ha 5 esponenti sui 17 totali.
Nella classifica non figura nemmeno un mese di Aprile, Luglio, Ottobre e Dicembre, curiosamente i mesi centrali di ogni stagione meteorologica tranne Dicembre.
I mesi di Aprile 2018, Luglio 1994, Luglio 2003, Luglio 2012, chiusero a +2.1° dalla 81/10 e sono i rispettivi mesi più caldi di quelle mensilità; nel caso di Dicembre il mese più caldo è l'ultimo del 2022 (+2°), che per la prima volta fa registrare un'anomalia di almeno +2° dalla 81/10. Solo Ottobre, adesso, resiste con nessun mese dal 1951 ad aver registrato un'anomalia superiore ai +2°, con il mese più caldo (Ottobre 2001, ritorna l'anno 2001 dunque) che chiuse a +1,9°.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ottimo spunto di discussione, d'altronde la noia meteo che ci accompagna da giorni lo permette
Avendo una serie personale di raccolta dati troppo giovane (13 anni dal Gennaio 2010), posterò i dati relativi a Messina AM che ha un'archivio molto più lungo (dal 1957). Comincio con i mesi con scarto maggiore rispetto alla media 81-10, ridurrò la base di partenza delle anomalie a +1.5 in quanto Messina (e in genere le zone costiere) hanno avuto nel corso degli anni un aumento meno "esasperato" delle medie rispetto ad altre zone di pianura o che non si affacciano direttamente sul mare, non avendo così modo di usufruire degli effetti diretti di quest'ultimo. In questo modo verranno inclusi un pò tutti i mesi più caldi (se avessi posto una base di partenza a +2, sarebbero state solamente 14 mensilità):
1) Luglio 2023 = +3.6°C
2) Giugno 2003 = +3.1°C
3) Dicembre 2022 = +2.9°C
4) Marzo 2001 = +2.6°C
5) Giugno 2022 = +2.6°C
6) Febbraio 1990 = +2.4°C
7) Febbraio 2016 = +2.4°C
8) Agosto 1994 = +2.1°C
9) Settembre 1987 = +2.1°C
10) Maggio 2003 = +2.1°C
11) Maggio 2005 = +2.1°C
12) Luglio 2003 = +2.0°C
13) Maggio 2006 = +2.0°C
14) Aprile 2016 = +2.0°C
15) Gennaio 1988 = +1.9°C
16) Marzo 1991 = +1.9°C
17) Aprile 2018 = +1.9°C
18) Dicembre 1978 = +1.8°C
19) Febbraio 1995 = +1.8°C
20) Ottobre 2001 = +1.8°C
21) Marzo 1983 = +1.7°C
22) Ottobre 1999 = +1.7°C
23) Gennaio 2007 = +1.7°C
24) Febbraio 2020 = +1.7°C
25) Febbraio 1966 = +1.6°C
26) Novembre 1992 = +1.6°C
27) Marzo 1994 = +1.6°C
28) Dicembre 2000 = +1.6°C
29) Ottobre 2004 = +1.6°C
30) Febbraio 2007 = +1.6°C
31) Maggio 2009 = +1.6°C
32) Aprile 2013 = +1.6°C
33) Luglio 2015 = +1.6°C
34) Giugno 2017 = +1.6°C
35) Marzo 1990 = +1.5°C
36) Ottobre 1990 = +1.5°C
37) Agosto 1999 = +1.5°C
38) Novembre 2014 = +1.5°C
39) Marzo 2023 = +1.5°C
Ultima modifica di Andrea92; 05/10/2023 alle 15:58
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Queste invece le anomalie negative maggiori rispetto alla media 81-10 (base di partenza anomalia -2°C):
1) Febbraio 2003 = -3.8°C
2) Febbraio 1965 = -3.2°C
3) Luglio 1969 = -3.2°C
4) Ottobre 1974 = -3.1°C
5) Giugno 1967 = -2.9°C
6) Agosto 1968 = -2.9°C
7) Maggio 1970 = -2.7°C
8) Dicembre 1991 = -2.7°C
9) Maggio 2019 = -2.7°C
10) Agosto 1976 = -2.6°C
11) Dicembre 2001 = -2.6°C
12) Agosto 1965 = -2.5°C
13) Aprile 1973 = -2.5°C
14) Maggio 1980 = -2.5°C
15) Gennaio 1981 = -2.5°C
16) Agosto 1964 = -2.4°C
17) Agosto 1969 = -2.4°C
18) Maggio 1987 = -2.4°C
19) Gennaio 2017 = -2.4°C
20) Aprile 1958 = -2.3°C
21) Marzo 1973 = -2.3°C
22) Aprile 1980 = -2.3°C
23) Luglio 1957 = -2.2°C
24) Gennaio 1968 = -2.2°C
25) Giugno 1969 = -2.2°C
26) Luglio 1970 = -2.2°C
27) Luglio 1980 = -2.2°C
28) Agosto 1984 = -2.2°C
29) Luglio 1958 = -2.1°C
30) Luglio 1978 = -2.1°C
31) Luglio 1981 = -2.1°C
32) Febbraio 1999 = -2.1°C
33) Ottobre 1970 = -2.0°C
34) Giugno 1975 = -2.0°C
35) Agosto 1977 = -2.0°C
36) Ottobre 1978 = -2.0°C
37) Giugno 1980 = -2.0°C
38) Novembre 1981 = -2.0°C
39) Gennaio 2019 = -2.0°C
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Fai conto che in questa microarea nel 2022 remò tutto a favore del caldo: giugno qualche decimo più anomalo che altrove tra basso Varesotto, bassa Comasca e ovest Monzese, ovvero la terra di mezzo tra le Prealpi - colpite da qualche passaggio temporalesco refrigerante - e la medio-bassa pianura, che non risentì (forse per via della maggiore UR) del nostro stesso riscaldamento extra al suolo; luglio con massime medie assurde (in certi posti quasi un grado e mezzo superiori alla media massime di luglio 2015!) e questo fatto - che io sappia - è ancora più circoscritto alle pianure del Comasco e a parte di quelle del Varesotto, per cui non mi stupirei se già dalle tue parti le anomalie fossero state inferiori di qualche decimo alle mie. Agosto invece fu caldissimo ma con anomalie paragonabili, o solo lievemente superiori, a quelle di altre aree di alta pianura del NW (le quali furono bersagliate non solo democraticamente, ma anche "selettivamente": il secondo posto all-time di agosto 2022 nella classifica degli omologhi è prerogativa quasi esclusiva di posti sopra i 200 metri di quota). Forse la tua anomalia fu attorno al +4,4 °C a giugno, al +3,9 °C a luglio e al +2,7 °C ad agosto, a dare +3,7 °C circa di anomalia trimestrale.
Per quanto riguarda il 2003, secondo me, la tua zona può aver avuto qualche decimo di anomalia in meno della mia a giugno, poiché quei mesi con forte compressione ed episodi favonici mi sembrano spingere al massimo più ad ovest di dove vivi; dovresti però aver avuto un pelo di anomalia in più della mia (ma poca roba) sia a luglio che ad agosto, nel primo caso per il coricamento dell'anticiclone che sfavorisce anomalie troppo intense in posti più favonio-dipendenti come il mio, nel secondo caso per una minore incidenza da te delle code dei passaggi temporaleschi che, nell'ultimo mese estivo del 2003, erano relativamente frequenti. In pratica, da te penso sia calcolabile un +5,0 °C per giugno, un +1,7 °C per luglio e un +3,7 °C per agosto (1981-2010), a dare un +3,5 °C di anomalia trimestrale.
In conclusione (ma potrei essermi sbagliato eh), se da me la differenza tra 2022 e 2003 è dell'ordine di quasi 4 decimi, da te potrebbe essere "solo" dell'ordine di un paio di decimi circa.![]()
Ultima modifica di Perlecano; 05/10/2023 alle 16:57
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri