Pagina 11 di 52 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 544

Discussione: Modelli ottobre atto 2

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    complimenti per aver trovato un parallelismo così attinente
    sì sicuramente c'è un fattore medio che aumenta considerevolmente la portata del prefrontale
    a questo, giusto per circostanziare ulteriormente, si aggiunge il fatto che nella seconda mappa il perno depressionario sul continente è più basso e profondo con conseguente richiamo meridionale più intenso
    Per me non c'azzecca nulla sto paragone col 1976 , sinottiche molto diverse.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,992
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Wishmaster Visualizza Messaggio
    Sono passati quasi 50 anni, da notare la differenza a livello di isoterme.

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine
    Quello che penso io, bisognerebbe risalire ai dati storici, magari @burian br potrebbe risalirci guardando l’intensità dei venti e le loro rotazioni, è che questo tipo di prefrontali una volta erano la “normalità”, la differenza vera sono le temperature che probabilmente sono dovute al gw e non alla sinottica.
    Quindi è fondamentalmente sbagliato “lamentarsi” (che poi lo è sempre e comunque) della tipologia dell’ingresso, son sempre quei gradi in più che fanno la differenza.
    Progetto fantasioso…

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,417
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Quello che penso io, bisognerebbe risalire ai dati storici, magari @burian br potrebbe risalirci guardando l’intensità dei venti e le loro rotazioni, è che questo tipo di prefrontali una volta erano la “normalità”, la differenza vera sono le temperature che probabilmente sono dovute al gw e non alla sinottica.
    Quindi è fondamentalmente sbagliato “lamentarsi” (che poi lo è sempre e comunque) della tipologia dell’ingresso, son sempre quei gradi in più che fanno la differenza.
    E' difficile fare confronti, perchè ci sono sempre differenze su microscala in queste sinottiche, inoltre si formerà in questo caso un minimo ben sotto i 980 hPa sull'Europa Occidentale che farà da calamita formidabile per isoterme molto calde. E' un evento già questo abbastanza raro.
    Nella sinottica del 1976 si nota una cupola altopressoria modesta ma più a nord in Atlantico di quanto lo è nel 2023, ed infatti laddove nel 1976 c'erano isoterme moderatamente alte ci sono ora isoterme sotto gli 8° a 850 hPa. Il caldo si "concentra" dunque più ad est, su di noi, mentre nel 1976 era meno "schiacciato" e dunque meno concentrato perchè più esteso sui paralleli a latitudini più settentrionali.

    Ad ogni modo è probabile supporre un effetto del GW (cioè dell'aumento delle isoterme) nella genesi del prefrontale di oggi in quanto, banalmente, tutti i precedenti di cui sono a conoscenza di isoterme sopra i 16° in ultima decade di Ottobre dal 1974 ad oggi sulla verticale di Brindisi vedevano tali isoterme risalire a seguire di un affondo profondo verso il Marocco, oppure sulla penisola iberica verso l'Algeria, qualcosa di analogo a quanto viene visto a 144/168 h da ECMWF12Z con isoterme sul Sud fino a +22° (sarebbero da record sulla penisola per l'ultima decade di Ottobre, guarda caso). Un atlantico basso come quello di oggi non ha mai generato risalite così roventi.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,608
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    ...

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  5. #5
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,608
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    ...

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  6. #6
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,608
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    ...

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  7. #7
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,608
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Vedendo anche questa spalmatura, mi aspetto poco al piano

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  8. #8
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,608
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Sembra tutto sparato verso i Monti, a causa di forte ventilazione meridionale che inibisce i fenomeni in pianura

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  9. #9
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Aumentano le chances di ulteriori ingressi atlantici nel lungo…
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Aumentano le chances di ulteriori ingressi atlantici nel lungo…
    Molto probabile.
    Dopo un paio di mesetti con un flusso zonale ad alte latitudini, ora è lecito aspettarsi un suo rallentamento e relativa espansione del fronte polare verso sud.
    Questo aumenta le probabilità di avere ingressi atlantici.
    Il tutto in un regime a più bassa zonalità, aria che si muove in ovest/est più rapidamente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •