Pagina 2 di 52 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 544

Discussione: Modelli ottobre atto 2

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    21/09/23
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    26
    Messaggi
    254
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Garganico Visualizza Messaggio
    certo! Dopo settimane di hp subtropicali Adesso la colpa è delle retrogressioni da est se manca il ghiaccio sulle Alpi… certe cose meglio tenersele per se , per quanto sono ridicole
    Guardiamo il lato positivo meglio ora che a Novembre/Dicembre.. Tanto di pioggia regolare ormai é impossibile parlare e lato adriatico non ne avrá decenti fino a data a destinarsi (nei mesi più piovosi).
    Si sfoghi adesso con queste perturbazioni pro/Spagna poi venga serrata la porta dal Portogallo alla Uk/FarOer nei mesi che contano (sperando che per statistica, dopo mesi horror, i prossimi siano meno anomali a livello termico e riacchiappare qualche decade old style).

  2. #2
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    56
    Messaggi
    3,631
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Garganico Visualizza Messaggio
    certo! Dopo settimane di hp subtropicali Adesso la colpa è delle retrogressioni da est se manca il ghiaccio sulle Alpi… certe cose meglio tenersele per se , per quanto sono ridicole
    Beh c'è poco da dire a ottobre e diciamo inizio novembre si accumula la neve che serve tanto per i ghiacciai e la neve che si accumula in questo periodo non avviene con retrogressione da est ma con l'ingresso dell'Atlantico. questa è pura verità quindi la neve ora è fondamentale per i ghiacciai bella pesante bella pesante quindi con temperature non elevate per il freddo ci sarà tempo eventualmente e naturalmente speriamo...
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  3. #3
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,277
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    Beh c'è poco da dire a ottobre e diciamo inizio novembre si accumula la neve che serve tanto per i ghiacciai e la neve che si accumula in questo periodo non avviene con retrogressione da est ma con l'ingresso dell'Atlantico. questa è pura verità quindi la neve ora è fondamentale per i ghiacciai bella pesante bella pesante quindi con temperature non elevate per il freddo ci sarà tempo eventualmente e naturalmente speriamo...
    Siamo d’accordo che l’Atlantico porta neve e fresco al nord ma che c’entra con l’est che neanche si è visto mezza volta? è come se avesse detto che è colpa di Maradona se il Napoli ha perso con la Fiorentina…non ha senso
    Siamo arrivati a dire viva l’Atlantico - abbaso l’est …mentre Graziano parlava di tutt’altro.
    Questo è il livello che vogliamo in stanza nazionale ?
    C’è gente che legge/scrive da tutta Italia in stanza nazionale, le regole devono valere per tutti.
    Detto questo, che sia finalmente arrivato l’Atlantico sono contento anche io, grazie a questo sblocco oggi sta piovendo dopo un mese , non se ne poteva più di quella bolla africana sul continente e quella centrifuga in mezzo all’oceano
    Ultima modifica di japigia; 17/10/2023 alle 09:45

  4. #4
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,708
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Siamo d’accordo che l’Atlantico porta neve e fresco al nord ma che c’entra con l’est che neanche si è visto mezza volta? è come se avesse detto che è colpa di Maradona se il Napoli ha perso con la Fiorentina…non ha senso
    Siamo arrivati a dire viva l’Atlantico - abbaso l’est …mentre Graziano parlava di tutt’altro.
    Questo è il livello che vogliamo in stanza nazionale ?
    C’è gente che legge/scrive da tutta Italia in stanza nazionale, le regole devono valere per tutti.
    Detto questo, che sia finalmente arrivato l’Atlantico sono contento anche io, grazie a questo sblocco oggi sta piovendo dopo un mese , non se ne poteva più di quella bolla africana sul continente e quella centrifuga in mezzo all’oceano
    D accordo su tutta la linea..

  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di leggenda
    Data Registrazione
    12/12/06
    Località
    Borgaretto
    Età
    57
    Messaggi
    352
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Se si intensificano bene i GM nelle prossime ore, diverrà la perturbazione più potente per le Alpi da oltre 2 anni.

    Qua i ghiacciai ringrazierebbero.

    Avanti così.

    E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico!
    Citazione Originariamente Scritto da Garganico Visualizza Messaggio
    certo! Dopo settimane di hp subtropicali Adesso la colpa è delle retrogressioni da est se manca il ghiaccio sulle Alpi… certe cose meglio tenersele per se , per quanto sono ridicole
    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    Beh c'è poco da dire a ottobre e diciamo inizio novembre si accumula la neve che serve tanto per i ghiacciai e la neve che si accumula in questo periodo non avviene con retrogressione da est ma con l'ingresso dell'Atlantico. questa è pura verità quindi la neve ora è fondamentale per i ghiacciai bella pesante bella pesante quindi con temperature non elevate per il freddo ci sarà tempo eventualmente e naturalmente speriamo...
    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Siamo d’accordo che l’Atlantico porta neve e fresco al nord ma che c’entra con l’est che neanche si è visto mezza volta? è come se avesse detto che è colpa di Maradona se il Napoli ha perso con la Fiorentina…non ha senso
    Siamo arrivati a dire viva l’Atlantico - abbaso l’est …mentre Graziano parlava di tutt’altro.
    Questo è il livello che vogliamo in stanza nazionale ?
    C’è gente che legge/scrive da tutta Italia in stanza nazionale, le regole devono valere per tutti.
    Detto questo, che sia finalmente arrivato l’Atlantico sono contento anche io, grazie a questo sblocco oggi sta piovendo dopo un mese , non se ne poteva più di quella bolla africana sul continente e quella centrifuga in mezzo all’oceano
    Buongiorno Japigia e buongiorno Garganico, quel che ha scritto Heinrich e poi Mission e' che con l'atlantico fa piu neve, utile per i ghiacciai. Ha voluto aggiungere facendo un esempio che con l'est non puo cadere molta neve utile ai nostri sofferenti ghiacciai.
    Cio' che ha scritto Heinrich in maniera piu' folcloristica e spiritosa e' la stessa cosa!.
    Japigia lascia perdere Graziano perche' il discorso e' iniziato molto prima, alla prima pagina.
    Parli di livello e di regole quando non hai compreso cio' che e' ha scritto Mission.
    Qui ci sono troppi maestri sempre pronti a bacchettare il prossimo anziche' guardare prima se stessi.
    Scusatemi tutti per l'intervento.
    Ultima modifica di leggenda; 17/10/2023 alle 10:54

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,635
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico!
    Dai che arriviamo a “Modelli Ottobre atto 3” in tempi record.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,568
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Dai che arriviamo a “Modelli Ottobre atto 3” in tempi record.
    Dici entro la giornata?

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  8. #8
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,125
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Stempero un po' la tensione con l'oggettività dei dati scientifici: il prefrontale che avverrà tra 100 h non sarà un normale prefrontale autunnale sul lato termico, perchè promette picchi a 850 hPa superiori ai 20°, qualcosa che dopo metà Ottobre a Brindisi (che utilizzo non solo perchè ci abito ma anche perchè è l'unica stazione radiosondaggi del Sud peninsulare) è avvenuto solo il 1° Novembre 2004 e il 26 Ottobre 1999 (la famosa ondata in cui Catania sfiorò i 39°). Si andò vicino ai 20° a Brindisi anche il 26/10/1987, mentre i 19° si toccarono anche a inizio Novembre 2021 e il 23/10/2006.

    A seconda di quali valori verranno registrati al picco dell'ondata, sarà comunque certamente uno dei 5 prefrontali più caldi che si siano mai visti dopo metà Ottobre sul Sud Italia e probabilmente anche in Sicilia.

  9. #9
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Stempero un po' la tensione con l'oggettività dei dati scientifici: il prefrontale che avverrà tra 100 h non sarà un normale prefrontale autunnale sul lato termico, perchè promette picchi a 850 hPa superiori ai 20°, qualcosa che dopo metà Ottobre a Brindisi (che utilizzo non solo perchè ci abito ma anche perchè è l'unica stazione radiosondaggi del Sud peninsulare) è avvenuto solo il 1° Novembre 2004 e il 26 Ottobre 1999 (la famosa ondata in cui Catania sfiorò i 39°). Si andò vicino ai 20° a Brindisi anche il 26/10/1987, mentre i 19° si toccarono anche a inizio Novembre 2021 e il 23/10/2006.

    A seconda di quali valori verranno registrati al picco dell'ondata, sarà comunque certamente uno dei 5 prefrontali più caldi che si siano mai visti dopo metà Ottobre sul Sud Italia e probabilmente anche in Sicilia.
    Basta vedere le anomalie, non è il solito e banale prefrontale autunnale.



    Comunque dai che ECMWF per il dopo ci porta una rinfrescata e forse anche al sud si entra a livello termico su valori piu' consoni alla stagione che avanza.





    In un contesto sia pure mite ottima fase perturbata per gran parte d'Italia, precipitazioni importanti (manna dal cielo per molte zone) con il lato adriatico e ionico penalizzato. Normale direi, per Italia con la sua particolare configurazione fisica difficile che ci sia la configurazione ideale per tutti.


  10. #10
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,258
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Stempero un po' la tensione con l'oggettività dei dati scientifici: il prefrontale che avverrà tra 100 h non sarà un normale prefrontale autunnale sul lato termico, perchè promette picchi a 850 hPa superiori ai 20°, qualcosa che dopo metà Ottobre a Brindisi (che utilizzo non solo perchè ci abito ma anche perchè è l'unica stazione radiosondaggi del Sud peninsulare) è avvenuto solo il 1° Novembre 2004 e il 26 Ottobre 1999 (la famosa ondata in cui Catania sfiorò i 39°). Si andò vicino ai 20° a Brindisi anche il 26/10/1987, mentre i 19° si toccarono anche a inizio Novembre 2021 e il 23/10/2006.

    A seconda di quali valori verranno registrati al picco dell'ondata, sarà comunque certamente uno dei 5 prefrontali più caldi che si siano mai visti dopo metà Ottobre sul Sud Italia e probabilmente anche in Sicilia.

    Che è un po' come osservare che siamo nel 2023 e le estati sono ahimé quelle che sono, gli autunni pure, i prefrontali, per carità, manco a dirlo.

    Non fraintendermi, non ce l'ho con te, ma trovo stucchevole dopo anni e anni continuare a leggere diatribe simili a quelle lette in questi giorni.

    In stanza nazionale si dovrebbe osservare la sinottica su ampia scala, parlando degli effetti che produrrà, ovunque li produrrà, evitando gli uni (i colpiti dagli effetti convenzionalmente ritenuti gradevoli e/o utili) di sbeffeggiare gli altri sull’onda dell’entusiasmo, e gli altri (quelli che gli effetti convenzionalmente gradevoli non li vedranno) di covare rancore figlio della personale delusione.

    In fin dei conti, se ci si pensa, durante le ondate calde tu hai mai sentito l'utente della zona X, meno colpita dal caldo, lamentarsi sonoramente perché la zona Y stava per fare record di caldo o una giornata con dew point a 27° ed il suo abitante aveva l'ardire di parlarne in pubblico thread sul forum nazionale? Chissà come mai.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •