ECMWF e GFS a questo giro non concordano molto.
Vista la differenza bisogna aspettare per capire come finirà il mese, visto l'andazzo di questo ottobre 2023 probabile che si realizzi lo scenario peggiore per chi cerca almeno un rientro a livello termico nelle medie del periodo.
Intanto rientriamo in media piogge poi si vedrà
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
GFS 0 da cestinare, specie al centro-sud vira decisamente sul caldo estremo proponendo una serie di prefrontali bollenti senza fronte, nel fanta propone un inizio di novembre a dir poco folle.
![]()
Quello non sarebbe un prefrontale ma proprio un bell hp africano![]()
Progetto fantasioso…
E via col terzo prefrontale violento, anche se all'apparenza non lo sembrerebbe:
Ma una +16 sul Salento in terza decade di Ottobre, fino all'anno scorso, sarebbe stato da evento nella top 10 di sempre per l'ultima decade.
In 10 giorni sarebbe il terzo evento eccezionale.
Tralascio il prefrontale del 24/25, con isoterme nuovamente ben oltre la +20: è il secondo evento eccezionale di tale magnitudo in pochi giorni, 2 eventi, lo stesso numero che era avvenuto dopo la metà di Ottobre ma negli ultimi 50 anni, si verificano nell'arco di 5 gg come nulla fosse.
PS: Non è un lamento, solo la realtà dei fatti. Se a qualcuno disturba non è colpa mia.
Dobbiamo abituarci all'idea che ormai tutto è normale... Bisogna entrare in questa nuova ottica, ossia quella in cui l'Autunno di fatto è una stagione che non esiste più ed è stata sostituita da una interminabile Estate che inizia a Giugno (quando va bene, a volte anche a Maggio) e finisce a Dicembre. Parlo del mio orticello ma credo che sia un discorso estendibile a buona parte d'Europa... Saluti![]()
Questo si che lo sarebbe. Quello di inizio settimana è un cuneo altopressorio.
Progetto fantasioso…
ENS GFS 0, nel fanta ufficiale fuori di testa. Almeno spero.
Per il nord oserei dire buoni spaghi, perturbati e la media delle isoterme è abbastanza nella norma del periodo. Anche al centro lato tirrenico buone precipitazioni.
ECMWF
due giorni fa
oggi
![]()
Mediterraneo ormai dilaniato dalle avvezioni molto più calde di quel che dovrebbe essere.
Non c'è molto altro da constatare.
Se non che in luglio queste avvezioni scavalcano le Alpi e investono pure regioni impensabili del continente con la +24°C, tipo Sassonia, Brandeburgo e Baltico.
È così, drammatico ma è così.
Ecco ´ste levigate fanno girare le palle però.
ECMWF non convinto a 144h è abbastanza insopportabile.
Non vedo affondi meridiani, non vedo ancora..
Io ambivo alla Mauritania, con uno scambio meridiano potente, come non ne vedo dal dicembre 2020.
E niente, ancora qua ad elemosinare fronti che rosicchiano manciate di km al dominio degli HP euro-mediterranei.
Spero inizino a girar la tendenza ed aumentino le precipitazioni con la JS in discesa e l'Atlantico così riattivato finalmente.
Malsano comunque che si debba passare da 5 settimane di nulla a trenini di LP atlantiche in serie, col rischio che queste striscino tutte solo oltralpe pure.
Che annate dimme...![]()
Segnalibri