Pagina 23 di 52 PrimaPrima ... 13212223242533 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 544

Discussione: Modelli ottobre atto 2

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Prendiamo per buono quello che c'è l'arrivo delle piogge, i modelli i prox giorni cambiano ad ogni run, come non potrebbe essere un questo periodo, certo che a secondo della dinamica che entra cambia molto il giudizio vedi ECMFW

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Bhe, il bicchiere mezzo pieno stamattina è che ECMWF è migliore di GFS, così per dire.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    65
    Messaggi
    1,299
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    E via col terzo prefrontale violento, anche se all'apparenza non lo sembrerebbe:

    Immagine


    Ma una +16 sul Salento in terza decade di Ottobre, fino all'anno scorso, sarebbe stato da evento nella top 10 di sempre per l'ultima decade.
    In 10 giorni sarebbe il terzo evento eccezionale.


    Tralascio il prefrontale del 24/25, con isoterme nuovamente ben oltre la +20: è il secondo evento eccezionale di tale magnitudo in pochi giorni, 2 eventi, lo stesso numero che era avvenuto dopo la metà di Ottobre ma negli ultimi 50 anni, si verificano nell'arco di 5 gg come nulla fosse.


    PS: Non è un lamento, solo la realtà dei fatti. Se a qualcuno disturba non è colpa mia.
    A parziale(parzialissima) consolazione, potremmo osservare che quando il tempo prende una piega tende a reiterare la medesima configurazione in un arco ristretto di giorni o settimane.Ti faccio 2 esempi: l'alluvione che colpi la zona di Faenza e altre localita' romagnole il 2 di maggio e' un evento con un tempo di ritorno di decine d'anni.Peccato che il 16 maggio,14 giorni dopo, se ne verifico' un altra ancora piu violenta che coinvolse tutta la romagna con straripamenti di decine di corsi d'acqua.
    Altro esempio, le furiose nevicate in zona del 2012 furono caratterizzate da 2 bufere principali a distanza di 8 giorni(in realta' nevico' tutti i giorni per quasi 2 settimane, ma in modo piu leggero).Da allora chi ha piu visto la neve qui se non 1 cm papposo che si scioglie in breve tempo?

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    21/09/23
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    26
    Messaggi
    254
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da lg59 Visualizza Messaggio
    A parziale(parzialissima) consolazione, potremmo osservare che quando il tempo prende una piega tende a reiterare la medesima configurazione in un arco ristretto di giorni o settimane.Ti faccio 2 esempi: l'alluvione che colpi la zona di Faenza e altre localita' romagnole il 2 di maggio e' un evento con un tempo di ritorno di decine d'anni.Peccato che il 16 maggio,14 giorni dopo, se ne verifico' un altra ancora piu violenta che coinvolse tutta la romagna con straripamenti di decine di corsi d'acqua.
    Altro esempio, le furiose nevicate in zona del 2012 furono caratterizzate da 2 bufere principali a distanza di 8 giorni(in realta' nevico' tutti i giorni per quasi 2 settimane, ma in modo piu leggero).Da allora chi ha piu visto la neve qui se non 1 cm papposo che si scioglie in breve tempo?
    Abbiamo avuto isoterme estive pazzesche e prolungate su tutto il bacino Mediterraneo seguite da flusso atlantico che un po' come in estate tende a cadere ad ovest quindi convogliando quel caldo incredibile verso di noi. Con questa configurazione non può essere altrimenti con "tonni in festa" nel perturbato Atlantico e noi sotto "datteri volanti"
    Modelli veramente brutti, unica cosa da dire meglio ora che é a Dicembre (quando magari ci Hp con ripresa zonale in ritardo e dopata ).. Ma insomma per ancora qualche anno fare oltre i 2-3 mesi fuoriscala di fila é improbabile. Incrociamo le dita

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    direi che al N non possiamo lamentarci, temperature e pattern allineati al periodo.
    il discorso è proprio quanto caldo e quanto facilmente viene tirato su.
    perchè alla fine non sono sprofondamenti allucinanti:



    in passato s'è visto ben di peggio come pescaggi, eppure basta un niente che tira su la +20:




    sintomo di un qualcosa che si è modificato in fretta e definitivamente.
    speriamo che qualcuno di questo prefrontali siano anche seguiti da dei fronti, altrimenti è veramente totalmente inutile.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,635
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    direi che al N non possiamo lamentarci, temperature e pattern allineati al periodo.
    il discorso è proprio quanto caldo e quanto facilmente viene tirato su.
    perchè alla fine non sono sprofondamenti allucinanti:

    Immagine


    in passato s'è visto ben di peggio come pescaggi, eppure basta un niente che tira su la +20:

    Immagine



    sintomo di un qualcosa che si è modificato in fretta e definitivamente.
    speriamo che qualcuno di questo prefrontali siano anche seguiti da dei fronti, altrimenti è veramente totalmente inutile.
    Effettivamente...il sud martoriato da questa lunga estate....ma anche l'Italia intera a rischio con queste risalite che ci mettono un attimo a valicare addirittura le alpi
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    direi che al N non possiamo lamentarci, temperature e pattern allineati al periodo.
    il discorso è proprio quanto caldo e quanto facilmente viene tirato su.
    perchè alla fine non sono sprofondamenti allucinanti:

    Immagine


    in passato s'è visto ben di peggio come pescaggi, eppure basta un niente che tira su la +20:

    Immagine



    sintomo di un qualcosa che si è modificato in fretta e definitivamente.
    speriamo che qualcuno di questo prefrontali siano anche seguiti da dei fronti, altrimenti è veramente totalmente inutile.
    Il punto è esattamente questo... Ormai basta niente e dico NIENTE per fare risalire da Sud isoterme che fino a pochi anni fa erano totalmente impensabili... E non sto parlando di 50 anni fa, ma di non più di 7-8 anni fa... GW o no, qualcosa nel nostro clima si è rotto in modo irrimediabile e temo che in futuro le cose non potranno che peggiorare..

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    direi che al N non possiamo lamentarci, temperature e pattern allineati al periodo.
    il discorso è proprio quanto caldo e quanto facilmente viene tirato su.
    perchè alla fine non sono sprofondamenti allucinanti:

    Immagine


    in passato s'è visto ben di peggio come pescaggi, eppure basta un niente che tira su la +20:

    Immagine



    sintomo di un qualcosa che si è modificato in fretta e definitivamente.
    speriamo che qualcuno di questo prefrontali siano anche seguiti da dei fronti, altrimenti è veramente totalmente inutile.
    Bastano 150-200km di asse di saccatura più ad Est e tutto il Nord si becca una gran lavata, calda.

    Così si becca la maccaja, calda e qualche goccia.

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,017
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    direi che al N non possiamo lamentarci, temperature e pattern allineati al periodo.
    Temperature ben sopra la media

  10. #10
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
    Temperature ben sopra la media
    Personalmente non vedo un problema il sopramedia se come vedono i modelli ci saranno altri passaggi piovosi...l autunno è anche questo.. preferirei avere pattern a favore del freddo da dicembre, le poche occasioni di freddo (in quest' epoca di GW) è meglio giocarsele in inverno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •