2500m. sì.
2300m. lungo la cresta di confine: Venoste - Passiria - Brennero.
E lo dicon loro:
Bergwetter | Wetter Sudtirol | Autonome Provinz Bozen - Sudtirol
Noi siamo bimbi speciali d'altronde.
Solo il libeccio ci accomuna al clima italico, per il resto ´ste valli fanno un po' il cacchio che gli pare.
Come tempistiche saremo lì lì comunque:
2700-2500m. per gran parte della giornata, poi al passaggio del fronte calo sotto i 2500m.
E' dai tempi del forum di Meteolive, quando praticamente c'era solo quello, che cerco vanamente di debunkare quel mito... e soprattutto le sue varianti più folli, tipo: "Mi ricordo 20 anni fa quando verso Ferragosto si affacciavano i primi trenini atlantici"...in realtà a parte ECMWF che persevera nel mantenere un flusso teso fino a fine range previsionale, la divergenza è stata intravvista da un po' tutti i modelli non solo da ICON, GFS poi tende ad aggiungere al quadro un po' di spezie, ad esempio a proporre una marcata risalita dell'AO verso valori positivi e una neutralizzazione/lieve positivizzazione della NAO, con scenari che tra fine mese/inizio novembre oscillano tra una zonalità alta con promontorio azzorriano e un tentativo di blocking in NE-Atl con prima moderata discesa artico-marittima a target principalmente balcanico... personalmente mi aspetterei la formazione di una sorta di scivolo (NW/SE) verso l'Europa centrale e il Mediterraneo centro-orientale, ma il l'obiettivo è cronologicamente lontano e lo scenario ancora poco chiaro.
Ma 'sta maledetta falla azzorriana non regge con l'intensità della JS, dai.
Mi pare che da un paio di run, ieri mattina, ECMWF nel long range riveda la retrogressione delle LP in Atlantico, ma considerando anche il getto, lentamente avanzi oltre la Spagna la LP.
Mi agurerei un altro run che abbatte le visioni dell'HP su di noi e dello sprofondamento delle LP in Azzorre.
Ed è solo fortuna Azzorre non faccia rima con nessuna parolaccia.
Il migliore questa sera è gfs per i primi di novembre...addirittura qui si scenderebbe sotto la +10.![]()
Tutto sommato ECMWF molto meglio: HP ridimensionata, ancora un paio di Est-shift e ci siamo.
Poi pure questa deve entrare:
ECM1-240.GIF
Questo è l'apice del prefrontale caldo.
Ma si muove, finalmente si muove!
È una lenta scalfitura che avanza:
ECM0-192.GIF
Dalla Francia entrano gli spifferi nel Mediterraneo settentrionale, il Nord Italia a riprese instabile nelle 144-180h, quando avviene il rallentamento maggiore del transito di LP, poi riparte.
Ma secondo me ´sto HP sarà molto più effimero ancora, dalle 150h può venir limitata ulteriormente la sua risalita con un leggero SE-shift, accennato dall'europeo oggi.
Il mio sito è:
www . aggrapparsi a tutto . org / global flatearth models
Segnalibri