Pagina 53 di 55 PrimaPrima ... 3435152535455 UltimaUltima
Risultati da 521 a 530 di 544

Discussione: Modelli ottobre atto 2

  1. #521
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Leggendo la disamina che ha fatto Alessandro a cui faccio i complimenti, mi ha fatto venire in mente il 2014, inverno molto mite ma ricco di precipitazioni, andò bene solo per gli importanti accumoli nevosi ma a quote elevate specie in Appennino, questo però non significa che avremmo un'altro 2014, io vedo che la saccatura lambisce l'Italia

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

    grazie
    ti riferisci sempre a novembre?
    ne approfitto per far presente che un plot è una media di pattern che possono essere anche discontinui
    quindi nulla vieta che l'atlantico riesca a sfondare più a est, anzi l'avevo detto io stesso qualche giorno fa in riferimento al mese di novembre
    bisogna però tener presente che se esce un'anomalia simile a quella sicuramente la direttrice prevalente non vedrà una prevalenza di correnti artico marittime
    una discontinuità maggiore potrebbe arrivare nella seconda parte della decade
    C'ho la falla nel cervello


  2. #522
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,389
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Stiamo sul finire del mese ragazzi... Apriamo le porte della discussione di novembre? Chi si prende oneri ed onori?

  3. #523
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,746
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Globo in seconda decade di novembre sposta l'anomalia negativa sull'est europeo


  4. #524
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    52
    Messaggi
    3,677
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    eccomi
    vediamo come sta andando
    gfs 00 di ieri mattina

    Immagine


    ecm stesso momento

    Immagine


    e stamane

    Immagine



    come si vede è stata rivisto lo strappo occidentale della saccatura, ma questo si intuiva già dalle ens di ieri
    in compenso se guardi bene è stata mantenuta la medesima disposizione, con la prima depressione in uscita che invortica e sviluppa interciclone tra di essa e la profonda saccatura con perno su gb
    poi vediamo come finisce, ma per il momento dubito si possa parlare di ritrattamento del modello europeo
    il gm non va osservato con ottica mediterranea ma nelle sue linee generali, e già con la totalità di questa mappa stiamo osservando una porzione ristretta
    Ale io sono molto.più grezzo rispetto a te. Guardo una carta a 192 ore...la guardo a 168 e.dico....son due cose diverse.
    Magari tu vedi giustamente il plus...io so scanno. Vedo che la depressione entra franca, vedo che anche al.sud i geopotenziali sono migliorati....e quindi per me.ha sbagliato.
    E non contraddirmi oggi, ho ho pasteggiato a cinghiale e rosso valpolicella da urlo e vedo quadruplo ora!
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  5. #525
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Globo in seconda decade di novembre sposta l'anomalia negativa sull'est europeo

    Immagine
    GLOBO e CNR notori per i loro risultati deterministici miserrimi.

    Spiace doverlo esclamare così seccamente, ma viste le proiezioni previste, meglio.

    Anche perché non si andrebbe in direzione di altre manovre "fresche continentali" accennate da alcuni GM nel long-range.

    Per il resto ottime carte fino al 31, se il bombolone entra o non entra dopo, vedremo.

  6. #526
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,085
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Guarda, ti posso assicurare che c'è veramente poco da "contare" e da fare raffronti: qui dove sono a Cassano negli ultimi 5 giorni le minime sono comprese fra 11 e 14 gradi e le massime fra 14 e 20 gradi e non voglio nemmeno immaginare quanti gradi sopramedia siano. Bhe, è chiaro e evidente a tutti e si sa benissimo e non c'è nemmeno bisogno di conferme che il SE e il lato adriatico è assolutamente più penalizzato dal punto di vista termico: se pensi che sia talmente imbecille da non sapere questo, facendo partire la sviolinata e che ci sia addirittura bisogno di informarsi per capire questa differenza è solo un problema tuo, visto che ieri ero il primo che stava "fremendo" purchè quella risalita che vedeva ECMWF venisse cancellata proprio perchè "non se ne può più".

    In ogni caso, mi hai perfettamente risposto, non c'è bisogno di andare oltre:



    Fa un caldo della madonna ovunque e la "disperazione" porta a vedere un run GFS a 300 ore. Apposto, proseguiamo.
    Anche io ho la sensazione che alcuni utenti vanno sempre a pescare la carta peggiore presente sul web per il loro ragionamento...siamo tutti stufi al sud di questa situazione, non rendiamola ancora più pesante.

  7. #527
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Mentre oggi stiamo contando i millimetri d`acqua ad oltre 2000m ed anomalie positive un po`ovunque, 11 anni esatti
    fa`ci preparavamo a questo...
    Neve fino a 400m in Piemonte, 600-800m al NW, Emilia, NE, Appennino...
    90% dell`Italia con valori inferiori alla 7/850hPa, 1/3 del Paese sotto anomalie negative, il NE con valori fino ai -5/850hPa
    70cm di neve a Pragelato, 55cm ad Aceglio, 20cm Alagna Valsesia...

    Ma anche un HP in Atlantico, roba mistica oramai
    Devo ammettere di essermi emozionato un po`a vederla






  8. #528
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    E 5 anni fa si abbattevano fra i 16,5 / 16,9 milioni di alberi con la tempesta Vaia.

    Ciclone extratropicale più intenso ed imponente della LP d'inizio nov. 1966.

    Eppure si veniva da un settembre+ottobre molto secchi.

    E nonostante quantitativi totali di pioggia superiori al 1966, le infrastrutture idrauliche ressero tutte.

    Fra cui la galleria Mori-Torbole, che permette di scaricare la piena dell'Adige nel Garda, salvando Verona dall'esondazione ed alluvione. Opera idraulica importante, entrata in funzione 7 volte nella sua storia.

  9. #529
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da cris1973 Visualizza Messaggio
    Ale io sono molto.più grezzo rispetto a te. Guardo una carta a 192 ore...la guardo a 168 e.dico....son due cose diverse.
    Magari tu vedi giustamente il plus...io so scanno. Vedo che la depressione entra franca, vedo che anche al.sud i geopotenziali sono migliorati....e quindi per me.ha sbagliato.
    E non contraddirmi oggi, ho ho pasteggiato a cinghiale e rosso valpolicella da urlo e vedo quadruplo ora!
    OT
    Sabato scorso in una enoteca di Bologna ho beccato una bottiglia di amarone "riserva" del 2013 mi sembra che era prezzata 180€
    Mi sono accontentato di un paio di buone bottiglie della scorsa vendemmia a 25€ l'una e presto mi voglio cimentare in cucina con l'ottimo risotto all'amarone che ho avuto modo poi di mangiare sempre in questa enoteca in Piazza Maggiore.
    /OT
    Ultima modifica di alaska63; 27/10/2023 alle 17:04
    Ciao papà...

  10. #530
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,130
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Trovo notevole la 240 h di ECMWF per il fatto che la pressione viene vista sotto i 995/1000 hPa su quasi tutta Italia senza alcun minimo sui nostri mari. Tra l'altro tutto il Continente, fatta eccezione per la Russia meridionale, il Mediterraneo e Nord Africa sarebbe sotto la soglia canonica dei 1013 hPa nella 216 h.

    Chissà quando è capitato l'ultima volta, mi fa molta impressione:



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •