aggiungo una considerazione di più ampio respiro:
se la circolazione avesse carattere prettamente zonale sull'europa il mediterraneo sarebbe l'area che ne risentirebbe di più in ottica dinamicità causa innalzamento medio dei geopotenziali
mentre una circolazione frammentata con frequenti fasi a goccia e cut off esula da questo discorso perchè dipende di volta in volta dove si sviluppa e isola la depressione
è piuttosto intuitivo
il rovescio della medaglia è che al netto della maggior energia a disposizione presente in atmosfera questi episodi localizzano i fenomeni e li rendono più intensi
"al netto" perchè i contrasti tipici di queste dinamiche da sempre possono favorire eventi molto rilevanti in termini di accumuli