Sembra instaurarsi un'altro pattern relativamente bloccato per un periodo più "lungo"(paio di settimane)
Nella I.parte dell'autunno esso prevedeva flessioni marittime LP ad ovest delle Azzorre con susseguente HP stabile in Europa.
Da metà ottobre si sta instaurando il pattern che prevede depressioni polari marittime nell'Atlantico orientale con flessioni delle LP sulla penisola Iberica, ma che raramente traslano verso Est e di conseguenza venti da quadranti meridionali dal sud Italia alla Polonia.
Pioggie sui versanti esposti, ma temperature molto miti ovunque.
Diciamo che da Vienna verso E/SE/NE stanno vivendo la stagione più anomala dell'epoca moderna con anomalie fino a +5 su scala di due mesi consecutivi.
Dall'altra parte autunno storico in Islanda, ancora sottomedia dal 1.settembre ad oggi.
Scandinavia che sta per avere un periodo invernale a partire da oggi con forte ondata di gelo polare un pò ovunque, e sembra durare anche un bel pò di tempo.
Balcani alle prese con l'estate: Massime tra 25 e 32 in Serbia, Bulgaria, Romania, Moldova. Molto strano per il periodo.
Sarà interessante capire fino a quando resterà cosi la situazione.
Versanti occidentali dell'Europa (Islanda,Norvegia,Portogallo...) con lunghi ed anomali periodi di sottomedia termico, vedremo l'evolversi della situazione ma diciamo che vedere Lisbona più fredda di Vienna alle porte di novembre fà un pò di impressione.
La cosa atipica è che ci sono tante irruzioni Atlantiche, ma tutte con target simile e mancano quelle con entrate classiche dal Rodano, cosa che porterebbe un calo termico più diffuso.
La vedo difficile putroppo per il versante Adriatico che "vive" di irruzioni da E/NE. Con le vorticità cosi in Atlantico sarà difficile vedere qualcosa di differente per i prossimi 7-10 giorni.
Spaghi nel fantaneteo scendono bene per le zone più colpite dalle anomalie calde ma sono ancora lontani..
Per ora prendiamoci questo periodo di atlantico mite con piogge al nord/tirreno. Sui versanti esposti allo Stau ne cadrà parecchia come sempre con il SW, altrove meno ma pur sempre piogge decenti in molte zone. QN sembra essere altina. Diciamo che alle porte di novembre un pò di neve anche sui 2000m sarebbe più che normale...
Poi si vedrà, forse in inverno sulle Azzorre ci sarà finalmente il HP il che cambierebbe tutto...
![]()
Ultima modifica di Dagur; 25/10/2023 alle 21:32
Spero in GFS 12 che per inizio novembre vede una certa rinfrescata e dopo quelle al centro-nord finalmente piogge di stampo autunnale anche per tutto il sud Italia.
ECMWF troppo caldo per i miei gusti, anche a inizio novembre fa arrivare su mezza Italia isoterme estive.
![]()
Pour parler ovviamente, ma l’affondo di ecmwf in coda è di quelli potenzialmente alluvionali, con blocco a est e correnti meridionali cariche di precipitazioni per giorni. Questo se dovessimo proiettare l’evoluzione nei giorni dopo la fine del run.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
A parte il target troppo lontano, se proprio dovessimo commentarle, effettivamente la prima sarebbe anticiclonica e la seconda troppo ad ovest per quasi tutti. E meno male perché, con la stessa profondità e più ad est, diventerebbe fin troppo pericolosa per molti.
PelatodiMtimangioilcuore
Bene GFS 0, almeno si scende sotto le 200 ore, da convincere quella testa dura di ECMWF.
![]()
ecmwf per il medio/lungo termine piazza una grande ruota con centro sulla GB blocco anticiclonico e richiamo caldo sul mediterraneo ....
![]()
ECMWF terrificante e potenzialmente alluvionale, oltre che caldissimo per quasi tutta Italia nel lungo.
Non so che dire, da un lato mi auguro si sbagli, dall'altro purtroppo temo di sapere già come andrà a finire.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Spaghi GFS, sarebbero da prima decade di Novembre termicamente nella norma per gran parte d'Italia, anche qualcosina sotto al Nord:
Ma sappiamo già che si rialzeranno tutti all'unisono nel momento in cui prevarrà, come quasi sempre avviene, la visione di ECMWF...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri