Giusto per non dimenticare che il prefrontale di Halloween sarà spaventoso come festa comanda:
Sarà il terzo prefrontale eccezionale per il periodo dell'anno nel giro di 10 giorni, no comment.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il problema non sono tanto i prefrontali, quanto la mancata traslazione che porta il sud e l'''est a secco a tempo indeterminato
La novità tutta di questo 2023 è l’intensità termica di questi prefrontali.
Questo sarà il terzo di questa decade con intensità inaudita, da entrare nella top 15 dei più caldi degli ultimi 50 anni per la terza decade. 3 in un anno solo non si è mai visto, tra l’altro strappando record e podi anche mensili.
E comunque di quel prefrontale di Halloween non aveva parlato nessuno, basta rileggere le pagine precedenti.
Hai ragione : non ne ha parlato nessuno, nemmeno nella stanza regionale. Nessun intervento nemmeno da parte tua sai? Ho come la sensazione che tu intervenga di proposito in nazionale per accendere i malumori. Ci sono altri utenti del sud e da parte loro c'è assolutamente un comportamento corretto, aperto al confronto e obiettivo. Nel forum ci sono appassionati e sono ben consapevoli ogni configurazione sinottica ha i suoi pro e i suoi contro, quindi che ci possono fare se le cose stanno così? Non comprendo dove desideri arrivare con questo tipo di comportamento, ti invito a rivedere certe modalità d'approccio perché le capacità analitiche non ti mancano ma è anche vero che in diversi post si legge un sottotitolato diverso.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Pur nella personale incertezza, osserviamo le linee di tendenza alle 120H:
ICOOPNH06_120_1.pngGFSOPNH06_120_1.pngECMOPNH00_120_1.pngUKMOPNH00_120_1.png
Diversità di disposizioni bariche a livello emisferico ma ciò non toglie la possibilità di un affondo più incisivo in area Mediterranea. Vedremo.
Per un assestamento verso il basso delle temperature, specie per il Centro Sud ed Isole, segnatamente Sicilia, aspettative da rimandare. Lato precipitativo invece da osservare con attenzione.
Al NW/Medio Alto Tirreno spaghi oserei dire storici nel contesto dell`anno 2023.
Siamo ancora troppo nel fanta, ma vederli cosi sottomedia fa`un certo effetto.
Anche in altre zone del Nord stanno prendendo una piega sottomedia. Quelli del NE (Trieste, Treviso, Udine) oserei dire estremamente piovosi con accumuli importanti.
Zone del Centosud versante Adriatico purtroppo dovranno aspettare ancora un po`, ma sembra anche li`finalmente una tendenza al ribasso. Putroppo mancano di prp. secondo l`ufficiale, ma altri cluster le vedono. Speriamo bene. Di sicuro pero`prima o poi si dovra`anche sbloccare la situazione delle irruzioni da NE e dopo le Adriatiche finalmente avranno un po`di "materiale" con cui avere piogga al piano, neve in montagna e decente freddo sottomedia.
Al di sotto posto i spaghi di Kharkiv, Ucraina. Solo per far capire, quanto siamo fortunati con la seguente configurazione. E`una zona che nel mese di novembre in confronto alle nostre (e ci metto dentro non solo l`Italia ma proprio tutta Mittel Europa) e`gelida, non fredda. Solo per capire, li`hanno a novembre temperature medie di +4/0, quello che in molte zone da noi manco a gennaio abbiamo. Record di novembre -21, almeno 7 giornate di ghiaccio in media etc.
Bene, il GW li`sta facendo robe mai viste prima e mentre noi finiremo finalmente in media oppure adirittura sotto, li`rischiano di fare +20 gradi sopramedia nelle tmin.
Insomma, finalmente carte decenti per molti nel medio breve. Potevamo essere noi con quelle anomalie fosse tutto 500km piu`ad ovest... Quindi va`bene cosi vedendo cosa fa`altrove.
Speriamo, speriamo veramente che non vada di nuovo tutto ad ovest e che sia l`inizio di un cambiamento piu`prolungato. Siamo a novembre, non settembre.
Dimenticavo: Prima bella neve su quote moderate al Nord, cosa sempre bella da vedere ed importante per l`ecosistema Alpino.
Ucraina. Incredibile.
![]()
Ultima modifica di Dagur; 28/10/2023 alle 14:20
Segnalibri