media che abbozza allo scand
![]()
C'ho la falla nel cervello
Bè, che notte sarebbe senza la dolce e al tempo stesso perfida illusione di GFS 18...
gfsnh-1-312.png
![]()
GFS 18z che termina il run con la nevicata perfetta sul nord Italia intero. Il solito 18![]()
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
GFS00z mette per la Bulgaria (sono 100h quindi cambiera`) qualcosa come 43mm di neve in 6h.
L`ho postata solamente perche`mi sembra una carta piu`unica che rara per il mese di novembre parlando di zone Europee aldifuori della Scandinavia.
![]()
Ultima modifica di Dagur; 22/11/2023 alle 05:50
Buongiorno.
Focus step 120/144 ore:
iconnh-0-120 (3).png
UN120-21 (1).gif
gfsnh-0-120 (3).png
gemnh-0-120 (1).png
Direi ancora una volta, importante la lettura della disposizione del VPC nei vari modelli: da notare la differenza di disposizione e assetto tra GFS e UKmo stamattina.
Evoluzione a 144 ore:
iconnh-0-144 (3).png
UN144-21.gif
gfsnh-0-144 (3).png
gemnh-0-144 (3).png
Ventiquattro ore dopo, nonostante le divergenze di cui sopra, tutto sommato la dinamica viene inquadrata, se non in modo univoco, direi quantomeno uniformemente, a livello macrosferico...
Certa del giorno:
gfsnh-0-204.png
Sontuosa...
Dopo l'azione artica del weekend da monitorare la manovra strappo - aggancio freddo dai qui a 5/6 che potrebbe aprire una finestra nevosa a quote basse al CN.
Il test è ancora un rebus stante un ATR ben saldo e un'evoluzione a scand possibile
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Un po’ più a est rispetto a ieri i modelli stamattina … da monitorare la eventuale retrogressione successiva poi
Sabato ancora con prognosi riservata
Mi auguro che Sabato non sarà la solita strusciatina veloce che non porterà nulla per quanto riguarda le precipitazioni.
Magari fosse "certa". A parte il refuso freudiano, ancora tanta incertezza sull'evoluzione dal medio periodo in avanti.
Sembrerebbe che la discesa artica, una volta esaurita l'azione del blocco atlantico, dopo un primo estemporaneo impatto sul nostro paese, stazionerà sulla parte nord orientale del continente per un paio di giorni, all'inizio della prossima settimana. Da lì, il successivo e più consistente coinvolgimento del nostro stivale – attualmente, in tale prospettiva, sembrerebbe soprattutto favorito il centro nord – dipenderà dall'assetto del VP, come è ovvio, e dai soliti imprescindibili dettagli, ad ora pressoché imprevedibili...
Tutto ancora da decidere, ahimè...![]()
Segnalibri