Si ma la mappa postata da Cristiano e che Glozzi aveva quotato è sempre frutto di un ondulazione Atlantica, entra in modo più convinto verso il sud est apportando piogge anche sul versante adriatico del sud , ma la provenienza resta occidentale oceanica, più che continentale
IMG_9937.png
d'accordo ma non puoi dirmi che questa scorreggina estemporanea rappresenti la vostra configurazione di riferimento per le piogge, penso possiamo concordare su questo
senza contare che non accontenta sicuramente tutte le regioni che al momento sono rimaste a secco tra adriatico e jonio
quello che intendevo dire è che se facciamo una media delle configurazioni più prolifiche per quelle zone la direttrice delle correnti non sarà più w-nw ma n-ne
ciò significa che spesso e volentieri si sviluppano dei minimi produttivi proprio quando arriva un blocco
non è mica un'onta per altro, ognuno ha le sue correnti di riferimento
basta che si tenga presente l'estrazione della massa d'aria in funzione della direttrice
C'ho la falla nel cervello
Sicuramente in termini di configurazioni e sinottiche più vantaggiose per le regioni o angoli di regione che hai citato sono quelle di Nord N/E specie in alcuni periodi dell'anno, con Cristiano si stava commentando che finalmente anche il sud/Est veniva colpito dell'atlantico ed è anche una sorpresa perché non era previsto
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
nulla in contrario ci mancherebbe, qui abbiamo fatto il pieno, siamo anni luce di distanza dalle cumulate del 2022
ci tenevo a chiarire il concetto di "Atlantico" che detto così non significa nulla
per sapere cosa si intende bisogna guardare sempre il flusso prevalente delle correnti in quota
non è un mistero che la conformazione orografica dell'italia porti l'antitesi delle direttrici più prolifiche in termini perturbati tra alcune regioni
poi ovviamente questo si intende per pattern medi e poi ogni caso va a se, anche qui per intenderci può precipitare con un flusso in quota da ne che scavi un minimo nella giusta posizione o con una ritornante ma è sicuramente l'eccezione e non la regola
l'adriatico-jonio invece predilige situazioni del genere (scusate per le oscene cfs ma capitano a pennello) a scopo puramente esemplificativo e non previsionale
una manna per le regioni rimaste in ombra sia in termini pluvio che termici
che sulla carta si traduce in questa roba qui
![]()
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri