Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Per assurdo il problema in ECMWF00 è come viene inquadrata nelle 2 ultime carte l'uscita dal pattern multionde e come verrebbero quindi a modularsi le Rossby nella fase successiva.
ECMOPEU00_204_21 300hPa.png
Ma direi che c'è tempo per avere le idee più chiare...
Modelli buoni alle 168-192h per mettere una pezza sugli ammanchi idrici causati su buona parte del paese dall'Autunno 2023. Per ora situazione al limite con possibilitá di Est shift e nulla di fatto ma monitoriamo. Gfs ed Ecmwf i migliori. Isoterme non idilliache ma ci si accontenta se fosse a 24h di distanza.
Ukmo/Gem troppo ad Est.
ECM1-192.gif
gfs-0-204.png
In un range temporale accettabile vedo questo:
![]()
Una più che discreta saccatura da NW che andrebbe ad interessare anche quella quota parte di zone che finora non sono state premiate, pluviometricamente parlando, dall'assetto barico degli ultimi 25 giorni circa (e, ci tengo a sottolinearlo, la mia zona è tra quelle premiate, ma visto che siamo in stanza nazionale...)
Spaghi peraltro che dopo una gobba la prossima settimana, della durata di 3-4 giorni, da Venerdì prossimo tornano in media
...O anche un po' sotto per le zone adriatiche e il Sud....
Diciamo che a metà Novembre ho visto anche di peggio ecco, ad esempio...
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri