Più che altro non capisco come gli ultimi 2-3 pannelli di ECMWF siano compatibili con una lettura della NAO che le ENS del modello europeo vedono ostinatamente positiva per tutto il range previsionale...
Mah vediamo le prox emissioni, certo qualche giorno di stabilità ci può stare, quello che non capirei è se dovesse fare un'inverno come gli ultimi passati anche quest'anno, l'analisi fatta da Alessandro e Snow è abbastanza chiara, magari per paradosso un inverno ancora peggiore se si può, ma non un inverno come gli altri.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Io mi limitavo ad osservare come, se da un lato lo scenario fino alle 180-200 ore di ECMWF00 (ma direi anche di GFS) è pienamente compatibile con una AO neutro/positiva e una NAO++ non lo sono gli scenari che vanno oltre tale range previsionale. La cosa è singolare, perché i forecast dei due modelli vedono prevalere la positività di ambedue gli indici, almeno nella mediana dei cluster... in realtà proprio per la terza decade del mese...
A me la situazione pare abbastanza delineata... Dopo altri 3-4 giorni di bel tempo e temperature sopra la media in tutta Italia (ormai giorno più giorno meno di caldo anomalo non ci si fa neanche più caso) arriverà la classica "strusciatina fredda", un vero e proprio must degli ultimi anni... Un paio di giorni freschi e ventosi e poi si torna di nuovo sotto HP calda per spanciamento da Ovest, il tutto senza alcun fenomeno pluviometrico degno di nota... Ne ho visti tanti Autunni caldi e anonimi, ma arrivare a fine Novembre senza essere interessati da una singola perturbazione e senza vedere una pioggia che durasse più di 10 minuti credo sia una situazione assolutamente eccezionale e senza precedenti (parlo per la mia zona ma il discorso è estendibile a tutto il comparto adriatico e jonico). Mi verrebbe da dire "speriamo di rifarci in Inverno" ma mi rendo conto che è un pensiero quasi comico nella sua ingenuità.
Sì, al momento quella da te descritta è l'evoluzione più probabile, sono d'accordo. Del resto, anche l'aggiornamento mattutino di ECMWF va in questa direzione.
Mi sembra comunque che la sinottica nord emisferica a multionde precedentemente sottolineata da altri utenti, tenga aperta la porta a un finale di mese quantomeno incerto. Non è tanto, ma dopo l'ottobre letteralmente folle che abbiamo passato, è già qualcosa...
Assolutamente d'accordo...certamente è la tropo che determina la strato e non il.contrario...altrettanto certamente data la condizione che andrà ad assumere la troposfera, nei prossimi 10/15 gg le velocità zonali in strato saranno molto elevate e ben sopra media...poi da qui a parlare di ese , condizionamento, etc etc, ce ne passa, però la.colonna bisogna considerarla tutta dai 925 ai 10 hpa.
In poche parole è la troposfera che determina e si impone ma fino a quando essa stessa non generi condizioni per cui poi sopra , in strato, si creino condizioni che possano influenzare le dinamiche sotto, in tropo.
puoi estenderlo anche a tutte le adriatiche centrali fino alla Romagna anche, dove si sono avuti 10 giorni continui di vento caldo di caduta per i ripetuti affondi a ovest
almeno è piovuto al nord, del resto in un contesto come questo non esistono più le perturbazioni imponenti e democratiche da nord a sud, da est a ovest, o se esistono sono relegate a nord delle alpi per l'innalzamento della fascia calda.
Sul fatto di rifarsi in inverno potrebbe anche starci in termini di piogge ovviamente, non di neve o gelo ovviamente.
Segnalibri