Assolutamente d'accordo, nulla da evidenziare se non temperature ampiamente sopramedia su tutto il paese fino almeno a giovedì/venerdì prossimi, quando, forse almeno termicamente, alcune zone tornerebbero in media. Si vede qualcosa in coda ad alcuni modelli, ma non mi piace giocare al lotto. In poche parole caldo e secco ce n'è per tutti, anche in questo novembre.
Attendiamo.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Per una volta che partiva un'elevazione atlantica ecco che la dinamica prende il solito decorso troppo orientale a causa dell'eccessivo addossamento alto pressorio verso l'Italia.....D'altro canto non si vede più una rodanata dai tempi di Mosè.
.......Oppure, come da coda dei modelli, l'affondo mira le Azzorre (secondo me gli abitanti di quelle isole stanno pensando di emigrare...) e l'Europa occidentale si ritrova sotto richiamo caldo.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
a 126 h Gfs 06 tenta un miglioramento
vediamo che combina
coinvolgimento maggiore dell'Italia
Ma non era questo ciò che, come Silvia, bramavo
Screenshot_20231111_111251.jpg
Io direi di stare tranquilli, già che sotto il profilo termico, a parte la scaldatina da lunedì a giovedì della prossima settimana, siamo su valori normali sia ad 850 che a 500 è un grosso passo avanti rispetto a quanto vissuto negli scorsi mesi ma anche rispetto a recenti mesi di novembre passati.
Personalmente, come altri, sto puntando alle precipitazioni e non alle termiche che, ben vengano se vanno in media od anche sotto. La scaldata temporanea sinceramente nemmeno la sto considerando perchè non si andrebbe di certo a fastidiosi over 30 come poteva accadere a fine settembre e perchè preluderebbe ad un peggioramento a seguire. La mia attenzione è rivolta al quadro sinottico che, se prendesse la via (bassissime probabilità ormai) di un ingresso di aria fredda dal Rodano e poi dalla porta di bora, coinvolgerebbe totalmente il nostro paese. Intensità e durata dei fenomeni sarebbero decisamente maggiori come ben sappiamo. Anche perchè, a quanto pare, difficilmente ci saranno altri episodi ghiotti per racimolare qualcosa a novembre dopo che ottobre è andato via simil-estivo e stitico pluviometricamente sulle aree che ormai tutti conosciamo. Visto quanto manca alla fine del mese posso solo augurarmi che all'improvviso appaia nelle carte un evento favorevole ad oggi assolutamente non contemplato.
Ultima modifica di Conte; 11/11/2023 alle 16:02
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Icon12 netto est shift..ho la sensazione che da qui a venerdì non arriva neanche una lisciata. Ormai il film lo conosciamo
Segnalibri