Pagina 54 di 214 PrimaPrima ... 444525354555664104154 ... UltimaUltima
Risultati da 531 a 540 di 2138
  1. #531
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Con lo schema proposto dai gm nel medio termine,ecmwf in primis, dopo la strusciatina ( forse) si torna a temperature anomale sopra norma chiaramente..
    Finalmente, non ne potevo più di questo freddo novembre analisi modelli (atto unico)novembre analisi modelli (atto unico)

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  2. #532
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,978
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    lettura finissima da parte di Ecmwf
    estasiato
    Screenshot_20231112_073007.jpg

  3. #533
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    I modelli dovrebbero realizzare un tutorial.. "come trasformare una avvezione fredda in una rimonta calda in due semplici passaggi". Ridiamo per non piangere va e aspettiamo che arrivi Dicembre...

  4. #534
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    La questione è molto semplice.

    Il freddo in Europa nella parte fredda dell'anno aumenta spostandosi da SW (Algarve) verso NE (Altopiano Sarmatico).
    Quelle zone sono molto continentali e durante periodi di stabilità si raffreddano bene, formando cosi il famoso (ex) lago gelido dell'Est Europa.
    Se si vuole portare un pò di quel maloppo Artico-continentalizzato nelle basse latitudini, serve principlalmente un HP sulle Azzorre (che di fatto è nominato cosi non a caso). L'innalzamento di questo HP verso le zone settentrionali in Europa forma un "corridoio" per portare l'aria fredda dalla Nuova Zemlja (o almeno quella adecente all'altopiano Sarmatico).

    Una volta intasati i tasselli, arriva nel bacino Mediterraneo aria di primissima qualità invernale, talvolta contemporaneamente (ex configurazione oramai) dal Rodano e dalla Bora. Sbattendo sulle Alpi forma "due lobi", dei quali uno produce la LP Genovese (anche essa ex LP), un'altro lobo entra dalla Bora portando deciso calo termico.
    Talvolta le dinamiche sono favorevoli e nevica, talvolta (più spesso) il tutto risulta in un'entrata solo da NE con deciso calo termico.

    Per avere freddo prolungato in Italia, serve l'assestamento del freddo nelle medio basse quote.
    Se per fortuna nel frattempo arriva una LP marittima (Carcassona o Rodano che sia) la colonna negativa fà nevicare lì dove ci sono le prp.e di mantiene dipendentemente dal microclima in sè (copertura dei rilievi a SW).
    Se invece "spancia" un HP caldo in quota, nei mediobassi strati il freddo rimane intrappolato e si formano potenti inversioni con temperature medie molto basse e tanta nebbia (ex fenomeno anche questo).
    Non a caso le varie Asti, Piacenza, Pavia etc.avevano medie T molto basse negli anni di fine secolo scorso.

    Bella storia, vero..peccato sia oramai un'amarcord.

    Perchè se poi arriva la 50.sima configurazione in 4 mesi che mostra una discesa marittima sulle Azzorre...beh, possiamo farci nulla.
    Con un'Atlantico cosi, o le LP andranno ad Est provocando piogge torrenziali nei versanti esposti e venti di caduta negli altri, oppure ad ovest portando una descisa rimonta subtropicale secca e stabile.

    Ah, dimenticavo quasi. C'è anche nell'omega rovesciato
    In quello gli ultimi anni siamo veramente da Champions, tra neve ad Atene e Madrid e HP caldo da noi eehehehe.

    Vedremo, parliamo comunque del fantametro, over 120h giuste per discuterne..

    Saluti.


  5. #535
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    traversa
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  6. #536
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,651
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    La questione è molto semplice.

    Il freddo in Europa nella parte fredda dell'anno aumenta spostandosi da SW (Algarve) verso NE (Altopiano Sarmatico).
    Quelle zone sono molto continentali e durante periodi di stabilità si raffreddano bene, formando cosi il famoso (ex) lago gelido dell'Est Europa.
    Se si vuole portare un pò di quel maloppo Artico-continentalizzato nelle basse latitudini, serve principlalmente un HP sulle Azzorre (che di fatto è nominato cosi non a caso). L'innalzamento di questo HP verso le zone settentrionali in Europa forma un "corridoio" per portare l'aria fredda dalla Nuova Zemlja (o almeno quella adecente all'altopiano Sarmatico).

    Una volta intasati i tasselli, arriva nel bacino Mediterraneo aria di primissima qualità invernale, talvolta contemporaneamente (ex configurazione oramai) dal Rodano e dalla Bora. Sbattendo sulle Alpi forma "due lobi", dei quali uno produce la LP Genovese (anche essa ex LP), un'altro lobo entra dalla Bora portando deciso calo termico.
    Talvolta le dinamiche sono favorevoli e nevica, talvolta (più spesso) il tutto risulta in un'entrata solo da NE con deciso calo termico.

    Per avere freddo prolungato in Italia, serve l'assestamento del freddo nelle medio basse quote.
    Se per fortuna nel frattempo arriva una LP marittima (Carcassona o Rodano che sia) la colonna negativa fà nevicare lì dove ci sono le prp.e di mantiene dipendentemente dal microclima in sè (copertura dei rilievi a SW).
    Se invece "spancia" un HP caldo in quota, nei mediobassi strati il freddo rimane intrappolato e si formano potenti inversioni con temperature medie molto basse e tanta nebbia (ex fenomeno anche questo).
    Non a caso le varie Asti, Piacenza, Pavia etc.avevano medie T molto basse negli anni di fine secolo scorso.

    Bella storia, vero..peccato sia oramai un'amarcord.

    Perchè se poi arriva la 50.sima configurazione in 4 mesi che mostra una discesa marittima sulle Azzorre...beh, possiamo farci nulla.
    Con un'Atlantico cosi, o le LP andranno ad Est provocando piogge torrenziali nei versanti esposti e venti di caduta negli altri, oppure ad ovest portando una descisa rimonta subtropicale secca e stabile.

    Saluti.

    Immagine
    Roba da pazzi.......
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  7. #537
    Banned
    Data Registrazione
    21/09/23
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    254
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    lettura finissima da parte di Ecmwf
    estasiato
    Screenshot_20231112_073007.jpg
    Poi carota a 10 giorni
    Annata senza Autunno

    ECM1-240.gif

  8. #538
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Purtroppo l'unica cosa buona che si vede stamani nelle carte è la 240h di ECMWF.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #539
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBirch Visualizza Messaggio
    Poi carota a 10 giorni
    Annata senza Autunno

    ECM1-240.gif
    Agli anni senza Inverno ormai siamo abituati, ma l'anno senza Autunno lascia ancora di più l'amaro in bocca perché non ce lo si aspettava... E invece il cambiamento climatico ha fatto un nuovo step quest'anno, privandoci anche di questa stagione... Ormai relativamente al nostro clima parlerei di semestre estivo e semestre semi-estivo, credo sia molto più corretto... Intanto dopo aver assaporato un minimo di fresco negli ultimi 2-3 giorni nella prossima settimana di nuovo massime diffuse over 25 gradi e sole ovunque. Trasferiamoci in massa alle Azzorre che ultimamente hanno un clima decisamente più interessante del nostro. Scusate lo sfogo..

  10. #540
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,108
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    lettura finissima da parte di Ecmwf
    estasiato
    Screenshot_20231112_073007.jpg
    Questa volta è stato l'ultimo ad arrendersi...ukmo l'aveva capito due giorni fa.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •