
Originariamente Scritto da
Dagur
La questione è molto semplice.
Il freddo in Europa nella parte fredda dell'anno aumenta spostandosi da SW (Algarve) verso NE (Altopiano Sarmatico).
Quelle zone sono molto continentali e durante periodi di stabilità si raffreddano bene, formando cosi il famoso (ex) lago gelido dell'Est Europa.
Se si vuole portare un pò di quel maloppo Artico-continentalizzato nelle basse latitudini, serve principlalmente un
HP sulle Azzorre (che di fatto è nominato cosi non a caso). L'innalzamento di questo
HP verso le zone settentrionali in Europa forma un "corridoio" per portare l'aria fredda dalla Nuova Zemlja (o almeno quella adecente all'altopiano Sarmatico).
Una volta intasati i tasselli, arriva nel bacino Mediterraneo aria di primissima qualità invernale, talvolta contemporaneamente (ex configurazione oramai) dal Rodano e dalla Bora. Sbattendo sulle Alpi forma "due lobi", dei quali uno produce la
LP Genovese (anche essa ex
LP), un'altro lobo entra dalla Bora portando deciso calo termico.
Talvolta le dinamiche sono favorevoli e nevica, talvolta (più spesso) il tutto risulta in un'entrata solo da NE con deciso calo termico.
Per avere freddo prolungato in Italia, serve l'assestamento del freddo nelle medio basse quote.
Se per fortuna nel frattempo arriva una
LP marittima (Carcassona o Rodano che sia) la colonna negativa fà nevicare lì dove ci sono le prp.e di mantiene dipendentemente dal microclima in sè (copertura dei rilievi a SW).
Se invece "spancia" un
HP caldo in quota, nei mediobassi strati il freddo rimane intrappolato e si formano potenti inversioni con temperature medie molto basse e tanta nebbia (ex fenomeno anche questo).
Non a caso le varie Asti, Piacenza, Pavia etc.avevano medie T molto basse negli anni di fine secolo scorso.
Bella storia, vero..peccato sia oramai un'amarcord.
Perchè se poi arriva la 50.sima configurazione in 4 mesi che mostra una discesa marittima sulle Azzorre...beh, possiamo farci nulla.
Con un'Atlantico cosi, o le
LP andranno ad Est provocando piogge torrenziali nei versanti esposti e venti di caduta negli altri, oppure ad ovest portando una descisa rimonta subtropicale secca e stabile.
Saluti.
Immagine
Segnalibri