Risultati da 1 a 10 di 2138

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Cambiano le proiezioni, torno a proiettare.

    Ringrazio gli utenti NON adriatici che hanno risposto meno provocatoriamente di me -pare- a quei 3-4 utenti adriatici arcinoti per aver fatto chiudere il thread di monitoraggio delle regioni in crisi idrica.
    Grazie sentitamente, un livello di tossicità, aggressività ed illeggibilità nuovo.
    Poi il ban -io che mi autobanno pure- me lo piglio io.

    Bei tempi quelli in cui ognuno dava il suo contributo dalla sua di zona, nel bene e male dell'esser sopra- o sottovento.
    Senza arroganze né vittimismi, senz'altro solo entusiasmo.

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Comunque la 240h di ecmwf sarebbe tanta roba come evoluzione generale emisferica… ma appunto, la 240h. Anche gfs seppur non così netto vede qualcosa di simile.Guarda te se dopo un treno atlantico come c’era fino a settimana scorsa bisogna aggrapparsi a ste robe pur di ritogliersi dai piedi quel maledettissimo pallone rosso…
    Ah, ma si può dire sì??
    Secondo me è palesemente isterica e grave la nuova distribuzione delle precipitazioni nei 12 mesi da una decade e più a 'sta parte.
    Dinamicità piallata a favore di pattern esasperati, tirati fino alla fine.
    2 settimane di LP e NORMALE Atlantico hanno fatto chiudere 2 thread perché una minoranza piangeva sottovento.
    Non solo questi regimi meteorologici sono isterici, non solo loro.


    Comunque secondo me l'onda in Atlantico uscendo dal Canada così veloce è ormai partita ed è lunga, ora viene sbarrata ma la JS insisterà per ridiscendere su pattern che avevamo giÃ* visto fra fine ottobre ed inizio mese.
    Se prima (fine 2021-ottobre 2023) le velocità erano inferiori per cui la JS non trascinava fin sulla Francia le LP Atlantiche, ora c'è spinta.
    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Se la perturbazione scende da N/O verso S/E come ho imparato io seguendo la meteo fin da giovanissimo prende tutta Italia prima il nord passando per il centro ed infine il Sud, eccome se la prende, ma evidentemente sono troppo vecchio e sto parlando di un'altra epoca
    Va stampata sullo sfondo di ogni forum meteo nazionale.



    Sempre utile la LP isolata sul Canale d'Otranto che porta utili piogge a tutti (quelli che abitano da Pescara a Brindisi).
    Se poi questa LP scivola 900km ad Est è lo stesso, l'importante è che MUOIA L'ATLANTICO.
    Così moriamo tutti:

    ECM1-168.GIF

    Falla Azzorriana ripristinata, contenti?

    TornerÃ* a piovere a maggio.


    A meno che l'Atlantico non torni a scivolare da Nordovest verso di noi.




    NB:

    tale post è stato scritto con l'ausilio di Chat-GPT incorporando il decalogo del regolamento del forum ad un'esposizione il più incazzata possibile ma rispettosa di utenze, regole ed esemplare nell'imporre le veritÃ* fisiche che governano l'ambiente, l'acqua ed il clima della Penisola.
    Lampedusa esclusa, spiace.

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Pelleco
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Paese (TV)
    Messaggi
    972
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Cambiano le proiezioni, torno a proiettare.

    Ringrazio gli utenti NON adriatici che hanno risposto meno provocatoriamente di me -pare- a quei 3-4 utenti adriatici arcinoti per aver fatto chiudere il thread di monitoraggio delle regioni in crisi idrica.
    Grazie sentitamente, un livello di tossicità, aggressività ed illeggibilità nuovo.
    Poi il ban -io che mi autobanno pure- me lo piglio io.

    Bei tempi quelli in cui ognuno dava il suo contributo dalla sua di zona, nel bene e male dell'esser sopra- o sottovento.
    Senza arroganze né vittimismi, senz'altro solo entusiasmo.


    Ah, ma si può dire sì??
    Secondo me è palesemente isterica e grave la nuova distribuzione delle precipitazioni nei 12 mesi da una decade e più a 'sta parte.
    Dinamicità piallata a favore di pattern esasperati, tirati fino alla fine.
    2 settimane di LP e NORMALE Atlantico hanno fatto chiudere 2 thread perché una minoranza piangeva sottovento.
    Non solo questi regimi meteorologici sono isterici, non solo loro.


    Comunque secondo me l'onda in Atlantico uscendo dal Canada così veloce è ormai partita ed è lunga, ora viene sbarrata ma la JS insisterà per ridiscendere su pattern che avevamo giÃ* visto fra fine ottobre ed inizio mese.
    Se prima (fine 2021-ottobre 2023) le velocità erano inferiori per cui la JS non trascinava fin sulla Francia le LP Atlantiche, ora c'è spinta.


    Va stampata sullo sfondo di ogni forum meteo nazionale.



    Sempre utile la LP isolata sul Canale d'Otranto che porta utili piogge a tutti (quelli che abitano da Pescara a Brindisi).
    Se poi questa LP scivola 900km ad Est è lo stesso, l'importante è che MUOIA L'ATLANTICO.
    Così moriamo tutti:

    ECM1-168.GIF

    Falla Azzorriana ripristinata, contenti?

    TornerÃ* a piovere a maggio.


    A meno che l'Atlantico non torni a scivolare da Nordovest verso di noi.




    NB:

    tale post è stato scritto con l'ausilio di Chat-GPT incorporando il decalogo del regolamento del forum ad un'esposizione il più incazzata possibile ma rispettosa di utenze, regole ed esemplare nell'imporre le veritÃ* fisiche che governano l'ambiente, l'acqua ed il clima della Penisola.
    Lampedusa esclusa, spiace.
    Enrico bentornato, ti ho già espresso più volte la mia stima per le tue competenze meteorologiche e per la conoscenza profonda del clima della tua zona, sia a livello “storico” che per le dinamiche circolatorie che lo sottendono. Devo ammettere che mi piacciono molto anche le tue figure retoriche un po’ spinte, specie le “iperboli” ma non pensi che sia più “producente” scrivere un’analisi senza lasciarti trascinare da “frecciate caustiche” o risposte provocatorie o provocanti? Il forum ne guadagnerebbe in leggibilità e qualità e, soprattutto, potremmo continuare a leggere i tuoi aggiornamenti dal particolare e bellissimo lembo di territorio in cui vivi. Vedilo come un consiglio spassionato.

    Per il resto, come dicevo ieri, non vedo la tendenza ad un VPT con tendenza a chiudersi a riccio. E’ necessario, al momento, spingersi nel long e portare a casa il taglio della saccatura che in qualche modo i GM cominciamo ad abbozzare:

    IMG_1178.jpeg
    ECMWF a 216h

    IMG_1179.png
    GFS a 216h.

  3. #3
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Cambiano le proiezioni, torno a proiettare.

    Ringrazio gli utenti NON adriatici che hanno risposto meno provocatoriamente di me -pare- a quei 3-4 utenti adriatici arcinoti per aver fatto chiudere il thread di monitoraggio delle regioni in crisi idrica.
    Grazie sentitamente, un livello di tossicità, aggressività ed illeggibilità nuovo.
    Poi il ban -io che mi autobanno pure- me lo piglio io.

    Bei tempi quelli in cui ognuno dava il suo contributo dalla sua di zona, nel bene e male dell'esser sopra- o sottovento.
    Senza arroganze né vittimismi, senz'altro solo entusiasmo.


    Ah, ma si può dire sì??
    Secondo me è palesemente isterica e grave la nuova distribuzione delle precipitazioni nei 12 mesi da una decade e più a 'sta parte.
    Dinamicità piallata a favore di pattern esasperati, tirati fino alla fine.
    2 settimane di LP e NORMALE Atlantico hanno fatto chiudere 2 thread perché una minoranza piangeva sottovento.
    Non solo questi regimi meteorologici sono isterici, non solo loro.


    Comunque secondo me l'onda in Atlantico uscendo dal Canada così veloce è ormai partita ed è lunga, ora viene sbarrata ma la JS insisterà per ridiscendere su pattern che avevamo giÃ* visto fra fine ottobre ed inizio mese.
    Se prima (fine 2021-ottobre 2023) le velocità erano inferiori per cui la JS non trascinava fin sulla Francia le LP Atlantiche, ora c'è spinta.


    Va stampata sullo sfondo di ogni forum meteo nazionale.



    Sempre utile la LP isolata sul Canale d'Otranto che porta utili piogge a tutti (quelli che abitano da Pescara a Brindisi).
    Se poi questa LP scivola 900km ad Est è lo stesso, l'importante è che MUOIA L'ATLANTICO.
    Così moriamo tutti:

    ECM1-168.GIF

    Falla Azzorriana ripristinata, contenti?

    TornerÃ* a piovere a maggio.


    A meno che l'Atlantico non torni a scivolare da Nordovest verso di noi.




    NB:

    tale post è stato scritto con l'ausilio di Chat-GPT incorporando il decalogo del regolamento del forum ad un'esposizione il più incazzata possibile ma rispettosa di utenze, regole ed esemplare nell'imporre le veritÃ* fisiche che governano l'ambiente, l'acqua ed il clima della Penisola.
    Lampedusa esclusa, spiace.
    Fammi capire, sei appena ritornato da un Ban, e il tuo primo messaggio è una frecciatina (neanche troppo soft)?
    Poi ti sorprendi sull'aggressività di altri utenti, direi di darci una regolata (mi ci metto pure io).

    Purtroppo i modelli mettono depressione e per un utente in sempiterna sofferenza meteo è anche difficile fare analisi.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Cambiano le proiezioni, torno a proiettare.

    Ringrazio gli utenti NON adriatici che hanno risposto meno provocatoriamente di me -pare- a quei 3-4 utenti adriatici arcinoti per aver fatto chiudere il thread di monitoraggio delle regioni in crisi idrica.
    Grazie sentitamente, un livello di tossicità, aggressività ed illeggibilità nuovo.
    Poi il ban -io che mi autobanno pure- me lo piglio io.

    Bei tempi quelli in cui ognuno dava il suo contributo dalla sua di zona, nel bene e male dell'esser sopra- o sottovento.
    Senza arroganze né vittimismi, senz'altro solo entusiasmo.


    Ah, ma si può dire sì??
    Secondo me è palesemente isterica e grave la nuova distribuzione delle precipitazioni nei 12 mesi da una decade e più a 'sta parte.
    Dinamicità piallata a favore di pattern esasperati, tirati fino alla fine.
    2 settimane di LP e NORMALE Atlantico hanno fatto chiudere 2 thread perché una minoranza piangeva sottovento.
    Non solo questi regimi meteorologici sono isterici, non solo loro.


    Comunque secondo me l'onda in Atlantico uscendo dal Canada così veloce è ormai partita ed è lunga, ora viene sbarrata ma la JS insisterà per ridiscendere su pattern che avevamo giÃ* visto fra fine ottobre ed inizio mese.
    Se prima (fine 2021-ottobre 2023) le velocità erano inferiori per cui la JS non trascinava fin sulla Francia le LP Atlantiche, ora c'è spinta.


    Va stampata sullo sfondo di ogni forum meteo nazionale.



    Sempre utile la LP isolata sul Canale d'Otranto che porta utili piogge a tutti (quelli che abitano da Pescara a Brindisi).
    Se poi questa LP scivola 900km ad Est è lo stesso, l'importante è che MUOIA L'ATLANTICO.
    Così moriamo tutti:

    ECM1-168.GIF

    Falla Azzorriana ripristinata, contenti?

    TornerÃ* a piovere a maggio.


    A meno che l'Atlantico non torni a scivolare da Nordovest verso di noi.




    NB:

    tale post è stato scritto con l'ausilio di Chat-GPT incorporando il decalogo del regolamento del forum ad un'esposizione il più incazzata possibile ma rispettosa di utenze, regole ed esemplare nell'imporre le veritÃ* fisiche che governano l'ambiente, l'acqua ed il clima della Penisola.
    Lampedusa esclusa, spiace.
    Grande come sempre, e bentornato

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,310
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Cambiano le proiezioni, torno a proiettare.

    Ringrazio gli utenti NON adriatici che hanno risposto meno provocatoriamente di me -pare- a quei 3-4 utenti adriatici arcinoti per aver fatto chiudere il thread di monitoraggio delle regioni in crisi idrica.
    Grazie sentitamente, un livello di tossicità, aggressività ed illeggibilità nuovo.
    Poi il ban -io che mi autobanno pure- me lo piglio io.

    Bei tempi quelli in cui ognuno dava il suo contributo dalla sua di zona, nel bene e male dell'esser sopra- o sottovento.
    Senza arroganze né vittimismi, senz'altro solo entusiasmo.


    Ah, ma si può dire sì??
    Secondo me è palesemente isterica e grave la nuova distribuzione delle precipitazioni nei 12 mesi da una decade e più a 'sta parte.
    Dinamicità piallata a favore di pattern esasperati, tirati fino alla fine.
    2 settimane di LP e NORMALE Atlantico hanno fatto chiudere 2 thread perché una minoranza piangeva sottovento.
    Non solo questi regimi meteorologici sono isterici, non solo loro.


    Comunque secondo me l'onda in Atlantico uscendo dal Canada così veloce è ormai partita ed è lunga, ora viene sbarrata ma la JS insisterà per ridiscendere su pattern che avevamo giÃ* visto fra fine ottobre ed inizio mese.
    Se prima (fine 2021-ottobre 2023) le velocità erano inferiori per cui la JS non trascinava fin sulla Francia le LP Atlantiche, ora c'è spinta.


    Va stampata sullo sfondo di ogni forum meteo nazionale.



    Sempre utile la LP isolata sul Canale d'Otranto che porta utili piogge a tutti (quelli che abitano da Pescara a Brindisi).
    Se poi questa LP scivola 900km ad Est è lo stesso, l'importante è che MUOIA L'ATLANTICO.
    Così moriamo tutti:

    ECM1-168.GIF

    Falla Azzorriana ripristinata, contenti?

    TornerÃ* a piovere a maggio.


    A meno che l'Atlantico non torni a scivolare da Nordovest verso di noi.




    NB:

    tale post è stato scritto con l'ausilio di Chat-GPT incorporando il decalogo del regolamento del forum ad un'esposizione il più incazzata possibile ma rispettosa di utenze, regole ed esemplare nell'imporre le veritÃ* fisiche che governano l'ambiente, l'acqua ed il clima della Penisola.
    Lampedusa esclusa, spiace.



    ma che post è questo?


    ma per un utente che dovrebbe essere nella parte diciamo "fortunata" che senso sbeffeggiare i poveretti che si sono visti proiettati praticamente in una calda estate a inizio novembre?

    Forse capisco perchè poi la moderazione non ne può più....

    Comunque mi salvo il post per riproporlo con le dovute correzioni, nel caso (ormai statisticamente quasi impossibile) arrivassero correnti secche da nord est e la stessa parte che ha preso piogge ora, rimanesse sottovento per 2 settimane
    Ultima modifica di Forever1929; 12/11/2023 alle 20:14

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Cambiano le proiezioni, torno a proiettare.

    Ringrazio gli utenti NON adriatici che hanno risposto meno provocatoriamente di me -pare- a quei 3-4 utenti adriatici arcinoti per aver fatto chiudere il thread di monitoraggio delle regioni in crisi idrica.
    Grazie sentitamente, un livello di tossicità, aggressività ed illeggibilità nuovo.
    Poi il ban -io che mi autobanno pure- me lo piglio io.

    Bei tempi quelli in cui ognuno dava il suo contributo dalla sua di zona, nel bene e male dell'esser sopra- o sottovento.
    Senza arroganze né vittimismi, senz'altro solo entusiasmo.


    Ah, ma si può dire sì??
    Secondo me è palesemente isterica e grave la nuova distribuzione delle precipitazioni nei 12 mesi da una decade e più a 'sta parte.
    Dinamicità piallata a favore di pattern esasperati, tirati fino alla fine.
    2 settimane di LP e NORMALE Atlantico hanno fatto chiudere 2 thread perché una minoranza piangeva sottovento.
    Non solo questi regimi meteorologici sono isterici, non solo loro.


    Comunque secondo me l'onda in Atlantico uscendo dal Canada così veloce è ormai partita ed è lunga, ora viene sbarrata ma la JS insisterà per ridiscendere su pattern che avevamo giÃ* visto fra fine ottobre ed inizio mese.
    Se prima (fine 2021-ottobre 2023) le velocità erano inferiori per cui la JS non trascinava fin sulla Francia le LP Atlantiche, ora c'è spinta.


    Va stampata sullo sfondo di ogni forum meteo nazionale.



    Sempre utile la LP isolata sul Canale d'Otranto che porta utili piogge a tutti (quelli che abitano da Pescara a Brindisi).
    Se poi questa LP scivola 900km ad Est è lo stesso, l'importante è che MUOIA L'ATLANTICO.
    Così moriamo tutti:

    ECM1-168.GIF

    Falla Azzorriana ripristinata, contenti?

    TornerÃ* a piovere a maggio.


    A meno che l'Atlantico non torni a scivolare da Nordovest verso di noi.




    NB:

    tale post è stato scritto con l'ausilio di Chat-GPT incorporando il decalogo del regolamento del forum ad un'esposizione il più incazzata possibile ma rispettosa di utenze, regole ed esemplare nell'imporre le veritÃ* fisiche che governano l'ambiente, l'acqua ed il clima della Penisola.
    Lampedusa esclusa, spiace.
    Bentornato Enrico

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •