è proprio così, frase da incorniciare, rappresenta quello che penso da anni e che cerco di spiegare:
del resto è evidente che da quando consultiamo i modelli su internet (io dal 2000 ad esempio) di grossi passi avanti soprattutto nel medio-long non se ne sono fatti.
In soldoni se non hai isoterme di -10° ad una certa distanza è impossibile che da te arrivi la -10° oppure avviene con una probabilità pari a 0,0000xxxx cioè zero
questa componente deve essere acquisita dai modelli previsionali, altrimenti si rischiano le solite sciocchezze previsionali.
Un esempio lampante erano le stagionali che fino a pochi anni fa ad esempio mostravano scenari assurdi (sottomedia diffusi) quando in realtà erano impossibili perchè c'era già un riscaldamento globale pauroso. Anche qui alcune componenti interne ai modelli andavano riviste, ora infatti sono più adeguati i modelli long-range, ma ci hanno messo anni a capirlo i capiscioni.![]()
Segnalibri