e arriva l'altra revisione pesante
![]()
C'ho la falla nel cervello
Performance terribile in questi ultimi giorni di ECMWF, penso ci sia poco da aggiungere.
Adesso bisogna solo evitare il rischio di una vaccata alla GFS e sperare in una soluzione modesta alla ECMWF/UKMO/ICON.
PS: è modesta perchè il grosso del freddo ai bassi strati rimane oltralpe eh, non per altro.
questo genere di commenti stanno arrivando da utenti adriatici: ma si può sapere cosa sarebbe dovuto arrivare rispetto a 12 ore fa, tipo ? Il Buran con la -15 ? No, perché io sinceramente non l'ho visto nelle carte.
Allo stato attuale abbiamo un GFS/GEM ancora propensi ad un maggior coinvolgimento dell'isoterma +0, mentre ICON/ECMWF con un fronte un poco più arretrato.
Se pensate che sia in atto un ritrattamento consiglio vivamente di andarvi a guardare lo stesso GFS, comunque propenso alla colata artica, cosa proponeva qualche giorno fa ma te lo anticipo io: non aveva mai visto una media della -4-5 sulle adriatiche centrali COME INVECE ADESSO.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Io dopo queste 24 ore di pioggia ancora non terminate ho già la pancia piena. Ottobre godibilissimo in spiaggia, novembre pure fino ad un pò di gg fa (domenica si stava da dio in costume nonostante la temperatura fosse sotto i 20 gradi) con accumulo bimestrale irrisorio per cui attendevo con desiderio questo guasto. Le piogge abbondanti, diffuse e senza danni, sono arrivate finalmente (sui monti le cose stavano meglio) e quindi sono felice. Ora arriveranno imbiancate dai 1000 in su per sabato prox sebbene non veramente abbondanti ma non importa, perchè ci sarà modo di vivere freddi migliori nei mesi a venire (mi tocco i cabbasisi...). Adesso andrebbe accontentato il Piemonte centrale con un minimo stretto sul golfo ligure.....Forse, forse.....chissà....
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
A parte che non parlavo della passata di sabato in tono dispregiativo (pur essendo purtroppo marginale per le Adriatiche senza minimi ne niente ... E ripeto io penso che bisogna quagliare finché é possibile farlo e con quelle isoterme/movimenti per cui ci può/poteva scappare neve a basse quote seria). Comunque stamane modelli migliorati alle 144h in generale poi vedono tutti il riaggancio successivamente svaccando a Ovest. Se l'hp tiene e piegasse a NE senza velleitá atlantiche potremmo allora avere una potenziale occasione diretta, altrimenti bel periodo dinamico e di visura modelli ma niente spettacoli pirotecnici
Segnalibri