Effettivamente con quelle carte il rischio che arrivi a sfiocchettare fino a quote di fondovalle sul confine LIG-PIE nell'Appennino Ligure centro-occidentale (bacino della Bormida in senso lato) ci sarebbe, non possiamo parlare di pianura, né per altimetria (300-400 m) né per orografia, però di quote molto basse sì.
Io l'ho detto stamane che i modelli erano migliorati in quell'ottica, il problema è che dove dovrebbe esserci Hp ci sono goccette e quindi quel ben di dio non riesce a spostarsi verso di noi. Ovviamente vista l'incertezza modellistica è come se stessimo commentando una CFS natalizia al 13 Settembre, ma secondo me il problema sta tutto qui
gfs-0-144.png
archives-1980-11-30-0-0.png
dopo le 250, ore, atlantico libero da goccette
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Media Gefs comunque migliorata.
Potrei sintetizzare il mio pensiero in 1 sola frase: Dopo aver vissuto il caldo anomalo dell`autunno 2023, mai mi sarei aspettato un fine novembre cosi.
Certo eh potevamo giocarci ondata tosta più reiterazione. La prima è "andata", speriamo in miracoli per la seconda.
gensnh-31-1-48.png
gensnh-31-1-138.png
Non sono pochi gli spaghi che contemplano un trabocco dell'aria fredda, anche di un certo peso, da Mercoledi in poi
Stile Reading o anche meglio
Segnalibri