“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
ho letto tutte le valutazioni che sono emerse stamattina e in effetti sono tutti discorsi ragionevoli e che sono suffragati dai dati postati
quello su cui mi sento infine di porre l'accento io per chiosare il tutto, al netto di voler guardare bicchieri mezzi pieni o mezzi vuoti anche a secondo di dove si scrive, è che in queste valutazioni va anche inserito un altro elemento molto contingente che sposta l'attenzione dalla famigerata linea media
laddove le condizioni definite sfavorevoli hanno caratteristiche intrinseche decisamente sbilanciate al di sopra di tale linea
in soldoni questo significa che se percepisco un periodo tutto sommato meno sfavorevole anche solo del recentissimo passato come ugualmente sfavorevole perchè non ha espresso tutte le sue potenzialità cosa succederà quando si presenterà un pattern davvero sfavorevole in termini dinamici e termici?
e possiamo star certi che questo è destinato a verificarsi in modo più o meno frequente anche nella stagione entrante
a conti fatti questo significa non voler guardare il bicchiere mezzo pieno a tutti i costi ma ritararlo in base a quello che sempre più spesso mi trovo a dover osservare quando le cose girano male per davvero
questo non significa farselo piacere ma semplicemente assumerlo come dato di realtà
e sui dati di realtà non è dato avere voce in capitolo
C'ho la falla nel cervello
Insomma... non va poi tanto male soggettivamente parlando..., poi siamo a 132 ore....
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Si ma appunto è di durata brevissima, ci sta che al suolo ce se ne accorga pure poco considerato il periodo dell'anno
Insomma 24/36h di richiamo mite in mezzo ad un oceano di sottomedia dovrebbero suscitare nel meteo-appassionato medio sensazioni del tutto opposte dal rammarico e dallo scoramento![]()
Eh, io sono totalmente d'accordo con te, mi sento solo di dire però che fino a che non si realizza veramente quel "oceano di sottomedia", nel senso che fin quando non ce lo ritroviamo alle spalle, a fronte di tutto quello che è successo sti mesi, la paura sarà dietro l'angolo, la come detto prima, meglio una prospettiva come quella odierna che non una di HP.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Se posso esprimere le mia opinione io sono in parte d'accordo con chi si "rammarica" per l'occasione sprecata, a prescindere dalla zona in cui vive. Questo perché sappiamo ormai come l'Inverno può partire col piede giusto nella prima settimana e poi fare un disastro nel mese/2 mesi successivi. Per cui per me è comprensibile che ci sia qualcuno che giustamente dice "cerchiamo di prenderci il meglio di tutto ciò che arriva ora" perché effettivamente non sappiamo quanto queste condizioni di instabilità rimarranno nel corso di Dicembre. Per ora si dice fino a fine prima decade ma ovviamente non si può sapere con certezza.
D'altro canto è anche giusta la risposta di chi sottolinea che una fase così negli ultimi anni non si è mai vista in questo periodo.
In sintesi, abbiamo ragione un po' tutti: è chiaro che se si guarda a ciò che poteva o potrebbe andar bene per avere il top ad ogni configurazione si rimarrà sempre (o quasi) delusi. Io consiglio di godersi questo periodo, che si prospetta interessante per tutta la Penisola, e che non durerà certo in eterno.
Buon sabato a tutti
Gfs 06 sta occidentalizzando leggermente quel malloppone, speriamo che torni comunque indietro in breve tempo.
Ci stiamo ancora giocando la dignità, che l'altro ieri sembrava già persa.
PS quando guardo le emisferiche non vedo (ancora) la tipica ciambella artica, perciò mi vien da pensare che sia un bene.
Per curiosità mi sono fatto un giro sulle carte degli scorsi inverni a caccia di ciambelle, oltre a quella tosta di 3 anni fa sono rimasto colpito da quella del 2017: da circa l'8 novembre a metà dicembre, salvo qualche brevissima pausa, fu un ciambellaio ininterrotto![]()
Male, si ingarbuglia tutto col canadese sbilanciato verso est![]()
diciamo che leggere 5 pagine di "rammarico" da parte di chi fino all'altro ieri piangeva per l'assenza di piogge e si vede centinaia di mm (con anche qualche fiocco) in pochi giorni fa abbastanza ridere.
per una volta si vede del movimento sano, roba non scontata in questo periodo e negli ultimi anni.
chiaro, se poi la pretesa è la -10 con 80mm si rimarrà sempre delusi.
per il momento si naviga a vista oltre le 96h, si alzano le quotazioni per un giro troppo largo ma con il ritorno di prp sulle Alpi e versante tirrenico, tutto ancora da decifrare.
i movimenti su scala emisferica non sono affatto male. probabile che si debba passare per un periodo più zonale a dicembre, ma nulla di drastico.
mi sembra già buono avere prospettive interessanti in vista ma ad ognuno il suo, il mondo è bello perché è vario![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri