Vento intenso da ovest per tutta la giornata ed escursione limitata, minima forse provvisoria di 16.5°(15.9° a 2 km dal mare) toccata poco fa e massima 19.8° (21.2° a 2 km dal mare). Vento che tenderà a calmarsi in queste ore, possibile ritocco della minima. Sole a tratti con nuvolosità più consistente nel pomeriggio, in serata qualche piovasco veloce di poco conto.
È indiscutibilmente l’area del Partenio il settore della Regione più colpito dalla parentesi di maltempo che ha caratterizzato le ultime 24 ore.
In corrispondenza della dorsale dei monti d’Avella ed in particolare del settore coincidente con il territorio di Pietrastornina, nella notte e nelle prime ore del mattino si sono abbattuti violenti rovesci di pioggia, accompagnati da raffiche di vento di libeccio. La nostra stazione operativa presso l’Oasi di Pannarano ha rilevato, dalla mezzanotte, un quantitativo di ben 174 mm. Molto probabilmente, tale valore è affetto da una sovrastima legata ad un problema di taratura del sensore che speriamo di poter risolvere presto.
Al netto di tale problematica, stimiamo che siano caduti almeno 140-150 mm di pioggia, considerati i 133 mm rilevati dalla stazione di Pietrastornina (gestita dalla Protezione Civile).
IMG_8664.jpeg
Intensi rovesci in mattinata, poi cielo schiarito nel pomeriggio
Breve ricomparsa del tiepido Novembre in atto fino a qualche giorno fa sotto le forti correnti di libeccio che quest'oggi hanno spazzato specialmente tra mattino e primo pomeriggio il Salento a seguito dell'approfondimento di un minimo sull'Italia. La pressione ne ha ovviamente risentito, crollata di quasi 15 hPa dai 1008 della mezzanotte a 995 hPa del pomeriggio (per l'esattezza picco minimo a 994,9 hPa). In serata è tornata ad aumentare, superando i 1000 hPa (ora 1002).
Sotto intense raffiche progressivamente crescenti di libeccio, le temperature sono aumentate già dalle 22 di ieri sera: dopo una minima di 11° fatta alle 20, il termometro è salito a quasi 14° a mezzanotte, evitando di un pelo di ritoccare la massima di ieri; dopo le 2 è stata sempre sui 14° in ulteriore aumento a 15° all'alba.
In mattinata il vento, teso/moderato in nottata, è divenuto forte, soffiando con medie ben oltre i 30 km/h e raggiungendo una raffica massima all'aeroporto di 54 km/h alle 11:20. Ha continuato di questa intensità fino al tramonto, poi è crollato a medie inferiori ai 20 km/h.
Le massime sono state alte, tra i 18.3° di S.Elia e i 19,2° dell'aeroporto.
Cielo molto nuvoloso per via di nubi medio-alte tutto il giorno.
Attualmente si oscilla tra 11° e 12°, a seguito di un calo corposo che si è verificato dopo il tramonto. Stanotte si dovrebbe tornare ad una sola cifra.
L'Aquila Roio Piano 28 novembre min +1,4° in tarda serata, max +9,3° pioggia forte in nottata, pioggia al mattino e vento tra moderato e forte di Libeccio, tra molto nuvoloso ed irregolarmente nuvoloso nel pomeriggio, poco nuvoloso e brinata in serata. Accumulo pioggia 14,6 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
ieri giornata fredda, massima serietà +6°.
oggi massima incazzabilità +9°.
sono molto arrabbiato. quelli del 110 non sono di parola e dopo aver tolto l'impalcatura dall'altro palazzo dovevano toglierla a noi, intanto cominciando a metterla a loro dall'altra parte. invece indovinate un pò?
manco hanno tolto il ponteggio da noi lato NW che iniziano a metterlo di là così verosimilmente da domani sarà completamente imprigionato nella tela. ma soprattutto i miei sensori avranno dati sfalsati, inutili, futili, poco di riferimento con le inferriate.
incredibile non c'è mai pace per pasolini.
"i'm becoming harder to live with..."
0.8 leggero fohn
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
buondi, minima -4,4 sereno calma di vento
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Buongiorno a tutti...
Questa mattina, il dolce risveglio dal confine...
IMG_20231129_071959.jpg
-7.8 gradi e atmosfera "inebriante"...![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Minima odierna pari a -1,2° a Ferrara: non è nulla di così assurdamente freddo, ma negli ultimi 10 anni solamente il 27/11/2020, con una minima pari a -1,3°, si era fatto di meglio a Novembre.
Anche qui nell'angolo SE Bresciano temperatura sotto zero (minima -0,6°) e notevole brinata nei campi.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri