Vero mi sono sbagliato, dovrebbe essere dalle parti del Faloria; mi sono confuso con la web-cam che volevo mettere (che era appunto di Madonna di Campiglio), e che alla fine non ho messo perché mi pareva meglio quella dopo, cioè appunto Cortina, però il nome è rimasto.
Sempre Dolomiti sono comunque!![]()
Saluti a tutti, Flavio
Venendo al meteo, pure qui temporale assolutamente inatteso stasera verso le 19 (non solo da me, ho guardato i bollettini locali sia di MT che Arabba e Pretemp, e al massimo si parlava di sporadici piovaschi, se non di prp assenti); è già il 2° in soli 6 giorni a novembre, anche se con sole 7 fulminazioni e poca pioggia almeno in città, che comunque è arrivata dopo con alcuni rovesci brevi ma discretamente intensi.
La giornata era iniziata con una mattina serena e frizzante, poi il sole ha scaldato l'aria (2.7°/13.9° gli estremi di Trento Sud, alla fine le brezze notturne da me non sono state troppo persistenti permettendo una discreta minima) dominando quasi incontrastato fin verso le 15, ma poi da SW si sono rapidamente sviluppati dei cumuli che hanno prodotto un primo debole piovasco "bagnastrada" verso le 17, e poi dopo una pausa l'inatteso temporale serale. Riguardo gli accumuli sarò più preciso domani, comunque dalla mappa vedo che in città si va da 1.8 a 2.2 mm, mentre ad Aldeno son caduti ben 18.2 mm dato che si è venuto a trovare proprio nel cuore della piccola cella temporalesca, Trento Sud potrebbe essere un po' a metà strada.
Nelle foto la Vigolana nel primo pomeriggio, con lo sviluppo dei primi cumuli in un cielo ancora in gran parte sereno, e il rapido sviluppo cumuliforme da SW verso il tardo pomeriggio.
20231106_150239.jpg20231106_161638.jpg
Ultima modifica di cut-off; 06/11/2023 alle 23:33
Saluti a tutti, Flavio
linea temporalesca anche nella mia zona
a tratti acquazzoni forti
+11
Alla fine in serata nessun temporale qui, solo qualche goccia in un piovasco senza accumulo, pure con qualche fulmine visibile verso il Lario. Ieri comunque, lunedì, estremi di 5,7°C / 16,9°C con 0,3 mm di rugiada. Sereno fino alle 14, poi hanno cominciato a svilupparsi nubi anche cumuliformi, più compatte in serata, ma pur sospettando che ci sarebbe stata convezione, non credevo avremmo avuto temporali tanto intensi in Veneto.
Invece il 5 novembre gli estremi finali sono stati 6,8°C / 16,7°C, per 9,4 mm di pioggia nei rovesci notturni. Dal mattino poi schiarite, con cielo quasi sereno nel pomeriggio, eccetto alcuni passaggi nuvolosi tra le 16 e le 20, ma che non hanno impedito di vedere le aurore boreali dalle cime dei monti, dove lo sguardo verso nord è più libero.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Rovescione temporalesco totalmente inaspettato!
EDIT: Sta pure grandinando, meteo totalmente fuori controllo
L'Aquila Roio Piano 06 novembre min +9,2° max +16,2° giornata con cielo parzialmente nuvoloso, molto nuvoloso in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Sorpresona stanotte e stamattina nello scoprire che le temperature si erano spinte ben sotto i 15°, addirittura sfondando sia il muro dei 14° (finora praticamente inviolato considerando che la minima più bassa di quest'autunno era 13,9°) sia quello dei 13°. La minima all'aeroporto, infatti, è stata 12.8°, nuovo limite stagionale finalmente più al passo con le medie (seppur ancora sopra).
Come detto è stata una vera sorpresa, non era previsto e probabilmente un ruolo importante lo ha giocato l'aria abbastanza secca che in condizioni di vento calmo ha consentito un calo cospicuo, nonostante il giorno prima si fossero rilevate temperature tardo-estive con massime tra i 24° e i 28°! E' parso un tipico calo (-12/-15° nell'arco di qualche ora) che segue un'ondata di freddo più che una di caldo, alquanto bizzarro.
L'alzarsi del sole ha visto ritornare condizioni primaverili in fretta, tanto che già alle 10 le temperature avevano varcato i 22° in tutta la città. All'aeroporto la massima di giornata (22,4°) è stata rilevata proprio a quell'ora; dalle 10:30 infatti si è attivata una brezza di mare da est, anch'essa non prevista, che ha retto tutta la giornata fino al tramonto mitigando dapprima il settore subcostiero e successivamente, dalle 13-13,30 circa, anche la periferia più estrema della città. Questo ritardo di circa 3 h nell'arrivo della brezza in periferia, dove nel frattempo la ventilazione era da ovest, spiega la massima molto più elevata di S.Elia (24,6°) e dimostra le potenzialità della situazione in atto se non si fosse innescata la brezza.
Nonostante la brezza, però, è stato imbarazzante constatare come la temperatura si sia mantenuta tra i 21° e i 22° per tutto il resto della mattina e del pomeriggio, un livello termico che dovrebbe esserci a metà Ottobre e che è il miglior testimone di quanto alte siano ancora le SST dell'Adriatico meridionale, circa 21° in media.
Attualmente 16° circa ovunque, brezza di terra che soffia leggera per una notte che potrebbe riuscire a rinnovare la minima stagionale, forse anche sotto i 12°. L'autunno sembra insomma volenteroso di rimettersi parzialmente in carreggiata, ed in tal senso vanno anche le previsioni per i prossimi giorni: quella appena iniziata sarà infatti l'ultima giornata molto mite, mentre tra poco più di 24 h si verificherà il primo serio peggioramento del tempo da settimane con buone piogge e soprattutto un drastico calo termico su valori finalmente in media col periodo. La sola idea che potrei veder piovere con 15° non per effetto di un violento temporale (come la sera del 21/10) ma per semplice rovesciamento di aria fredda al suolo è qualcosa che non vedevo e non vedo l'ora di sperimentare dopo oltre 6 mesi di assenza.
Ultima modifica di burian br; 07/11/2023 alle 01:42
10.4 nuvoloso
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri