In Friuli allerta rossa della PC e scuole chiuse per due giorni. Un po esagerata la chiusura ma ci è paura per questa pioggia su suolo che ne ha già presa tanta
Comunque come spesso accade in situazioni analoghe c'è un mezzo abisso fra Trentino occidentale e sud-orientale come quota neve, ad ovest fiocca bene al Tonale a circa 1800 m con gran "mistone" anche a Madonna di Campiglio sui 1500 m, spero che almeno lì si resista il più possibile (anche perché poi dalla notte ci dovrebbe essere un crollo generalizzato dello zero termico di oltre 1000 m se le previsioni sono giuste) perché sarà fondamentale per la tenuta dei corsi d'acqua.
cam67 (1).jpgcam83 (2).jpg
Saluti a tutti, Flavio
Continua a piovere, a tratti anche in modo forte, +11.9°C
32.2mm
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Any spy cam girl for me???
Qui giornata tipica da centro di bassa pressione e depressione post parto.
Sono 20 i mm accumulati dalla legge di stabilità.
Attuali 12° con Ur 95%.
Pressionem
in crollo verticale, 991 hPa.
Vento forte di scirocco e la saluto cordialmente.
DM me to chat
"i'm becoming harder to live with..."
Coperto con pioggerella sin dalla mattinata, siamo tra i 3 e 4 mm di accumulo, ventilazione debole da occidente, leggera foschia, T. 11°.
Ecco lo scirocco, nelle ultime due ore temperatura passata da 13°C a 18°C
Dopo una breve pausa ha ripreso a piovere, temperatura in aumento
+12.3°C
36.2mm
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Diluvio impressionante a Prato nord . Da mezz'ora
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Non male la passata anche in Valle d'Aosta, in particolare le zone più esposte al libeccio hanno fatto il pieno in poche ore (ma accumuli discreti anche nelle zone parzialmente in ombra pluviometrica da libeccio)
sul settore centro-orientale accumuli un po' ovunque tra i 10mm e i 20mm, sul settore occidentale saliamo tra i 20mm e i 30 mm (locamente fino 40 mm nella zona di Courmayeur).
prime nevicate a quote medie (con limite più basso di quanto previsto da meteo regionale), addirittura in VdA occidentale siamo scesi sui 1200 mt o anche sotto forse (il nivometro di Courmayeur Dolonne a 1200 mt segna 5 cm).
gli accumuli nevosi iniziano a diventare importanti soprattutto in quelle zone (50 cm a 2000 mt, fino a 1 mt a 2800 mt)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Fado Basso (Mele, GE)
Coperto, +11,6°C (estremi odierni +11,3°C/+16,7°C). Giornata odierna caratterizzata da un continuo susseguirsi di forti rovesci, con cumulata importante (179 mm a partire dalle 17.00 di ieri). Nel primo pomeriggio si è scatenata anche una vera e propria tempesta con vento fortissimo da SSW. Ventilazione che va parzialmente calmandosi e tende (temporaneamente?) a ruotare da Nord.
Segnalibri