Minima +2,4 niente brina , evidentemente non abbiamo raggiunto il punto di rugiada, aria secca stamattina, anche se al suolo la temperatura doveva aver sfiorato lo zero. Comunque ormai la prima brina è vicina, può essere domani o dopodomani. Altrimenti rimandiamo al dopo 24. Adesso quasi 13 gradi, giornata tutto sommato non lontana dalla media.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Da atlante osmer, primo sottozero a Udine osmer ii decade di Novembre. Questo anno molto probabilmente nella iii. Fin qui ci sta, è raro dover aspettare Dicembre. Ho notato che spesso ci è una svolta circa per santa Caterina ( quasi millenaria fiera di Udine, 25/12)
Ultima modifica di Albert0; 18/11/2023 alle 14:09
Oggi giornata sensazionale, cielo serenissimo e limpido con correnti di grecale moderate
Temp +13.7°
Sembra più caldo dei 12 gradi che si registrano ora,con la massima salita a 12.4°C,mentre la minima é stata di 2.1°C.
In lontananza in Val Venosta, si vedono delle Lenticolari.
Ciao.
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
Ieri pomeriggio scrivevo così e infatti è andato quasi tutto secondo previsioni. Quasi perché c'è stato l'ultimo "sgambetto" che l'ormai archiviata fase calda ha voluto fare. Il vento, venendo da un mare ancora caldo (punte over 20 sul basso Tirreno fino a ieri ma caleranno) ha tenuto la temperatura sul filo dei 20 gradi fino alle 23:40 di ieri sera. Poi è arrivato un veloce scroscio di pioggia di appena 0.8 mm ma sufficiente a far calare la temperatura sui 19 gradi a cavallo della mezzanotte e scongiurare così un nuovo ed ennesimo over 20. Ma sorte ha voluto che il vento si sia nuovamente rinforzato dal mare e la temperatura sia tornata a crescere fino a raggiungere la massima giornaliera di +20.1°C registrata alle 0:41. Viene così ulteriormente allungata la striscia di over 20 consecutivi che arriva a 184 giorni, piazzandosi al 4° posto assoluto di questa speciale classifica col terzo posto del 2017 a 187 giorni. Domani dovremmo (uso sempre il condizionale, non si sa mai) finalmente registrare la prima massima <20 dopo oltre 6 mesi.
Il vento ha imperversato tutta la notte con raffica massima di 58 km/h e qualche veloce scroscio di pioggia con accumulo che non raggiunge nemmeno il millimetro. Attualmente cielo di un blu intenso tipico delle irruzioni fredde secche, temperatura di +18.1°C con 48% di UR e DP +6.9°C. La minima verrà registrata entro la mezzanotte odierna visto che la temperatura attuale corrisponde proprio alla minima di giornata, segno che ancora sta affluendo ulteriore aria fredda in quota. Se il vento dovesse calmarsi allora potremmo avere, entro domattina, la prima minima veramente fredda dell'autunno, viceversa no. Al radiosondaggio di Trapani Birgi registrati +4.8°C alle 12, calo soprattutto in bassa troposfera visto che alle medie e alte quote le temperature sono molto più alte (+1.8°C a 700 hPa. -9.5°C a 500 hPa)
Visibilità spettacolare, le Eolie sono a un tiro di schioppo:
IMG_20231118_134830.jpg IMG_20231118_134839.jpg
IMG_20231118_134809.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Giornata bellissima oggi e dopo taaanti giorni senza garbino,infatti prima min decente di 6,1 qui da me e prime brinate nella vallate più fredde, Max di 16°
Buonasera
Sereno, +12.8°C
Min +5.3°C Max +16.4°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Ciao, se mi affido alle previsioni Osmer-Arpa FVG, che di solito sono molto precise, no, per domani prevedono 1° di aumento per le minime rispetto a oggi, dopodomani stabili come oggi o domani, martedì in aumento e forse mercoledì ce la facciamo con l'ingresso di bora più fredda, ma di pochissimo rispetto a oggi![]()
Minima 6.1° massima 13.5° attuale 9.1°, debole borino che si è attivato al tramonto, siamo sui 15 km/h, in precedenza vento debole da s/w dalle 9 alle 16.30. U.r. bassa in giornata con 39%, adesso 71%. Giornata serena limpida.
Alcuni scatti dal sentiero Rilke, che parte da sopra la baia di Sistiana e arriva al Castello di Duino.
Baia di Sistiana
IMG_20231118_114254.jpg
Castello di Duino
IMG_20231118_120635~2.jpg
Un po' di "foliage" dello Scotano o Sommacco come viene chiamato comunemente a Trieste
original_8ac539c3-202d-415d-84fd-65fa6b9aa07c_IMG_20231118_114421.jpg
IMG_20231118_122405~2.jpg
Segnalibri