E anche oggi i 25elli e passa li abbiamo portati a casa, valori fino a +28/+29 nella Piana di Catania, per essere settembre non è male
Fontanarossa registra +27.6°C di massima, 4 decimi più di ieri, ma vedo dalla rete Meteonetwork che tanti ventelli si sono registrati in giro per l'Italia, poi abbiamo gli over 25 oltre che qui su est Sardegna e medio-basso versante adriatico
1.jpg
Qui massima che si è fermata a +24.4°C, due decimi meno di ieri, mentre attualmente ancora +19.7°C con 73% di UR. In quota +14.8°C a 850 hPa con ZT in lieve calo rispetto a ieri ma sempre over 4000.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Sereno, +7,4°C (estremi +7,1°C/+19,5°C).
Giornata catatterizzata da venti di caduta, cielo serenissimo e u.r. molto bassa fin quasi al tramonto.
Temperature in decollo oggi anche a fondovalle, complice il gran sole e soprattutto il föhn da N che seppur non molto forte e non troppo secco ha riportato i valori indietro di quasi un mese, con i 20°c che sono stati localmente raggiunti o superati sia in Val d'Adige (20.1° a Gardolo Nord) che in Valsugana (20.0° a Telve) che soprattutto in Alto Garda, dove sono stati più diffusi.
A Trento Sud estremi odierni 5.2°/18.7°, con la max che è risultata di gran lunga la più alta di novembre stracciando i 14.1° di ieri, mentre la minima è solo la 2^ più alta dopo i 7.2° del giorno 2, con la pioggia; da segnalare che oggi l'UR è scesa sotto al 50% per la prima volta in tutto il mese fermandosi però al 46%, un valore altino per essere favonico, ma del resto i terreni sono ancora belli intrisi dai 368 mm di pioggia caduti in circa 3 settimane dopo una lunga fase secca. In serata il gran sereno ha favorito un certo calo termico, ma il vento a tratti sta insistendo soprattutto dal centro verso sud, dove i valori sono ancora sugli 8°/9°c, mentre in zona nord si è già attorno a 5°c.
Allego una foto di stamane lungo il torrente Fersina, in questa sorta di estate di San Martino in ritardo di qualche giorno.
20231115_092626.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Estremi odierni 6,5°C / 19,2°C. Durante la notte banchi di nubi basse, pochi metri sopra al paese, con nebbia sulle colline. Tra le 6 e le 8 invece nebbia, poi erosa dal favonio che è riuscito a sfondare dalla tarda mattinata, con cielo sereno, limpido e temperature fino a 20°C / 21°C sull'alta pianura bergamasca. Più fresca la bassa pianura con 17°C / 18°C, senza favonio. In serata sono tornate delle velature.
Molto bello vedere la nebbia ritirarsi a sud, dalla webcam del Canto Alto, sopra Bergamo, dateci pure un'occhiata:
Webcam Sorisole - Monte Canto Alto - PANOMAX 360deg
Ultima modifica di Tarcii; 16/11/2023 alle 00:00
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
E così, infine, è stato.
L'ultimo colpo (forse non in senso assoluto, ma sulla progressiva) di un autunno che ha fatto delle anomalie iperpositive la sua bandiera e del caldo fuori stagione la sua identità, è stato messo a segno oggi, 15 Novembre 2023, giornata che resterà nella storia e negli annali (si spera il più a lungo possibile, ma con il GW incalzante forse sarà solo l'ennesima tappa temporanea del riscaldamento) come quella in cui registrò la più tardiva massima sopra i 24,5° a Brindisi dal 1951.
Che oggi avrebbe fatto così caldo non era una novità, già da una settimana circa si prevedevano temperature molto alte attorno al 15. Di solito, però, le massime così elevate vengono progressivamente stemperate dai modelli con l'avvicinarsi temporale all'evento, ma stavolta è avvenuto l'esatto opposto: negli ultimi 3 giorni la max prevista per oggi continuava ad essere 24° per molti modelli, e addirittura tra l'altroieri e ieri si prevedevano picchi fin sui 24,5°!
L'esperienza in questo caso mi suggeriva che la massima reale sarebbe stata probabilmente sui 23-23,5° ma avevo il sentore che una tale insistenza dei modelli, rara a vedersi, fosse indizio che forse questa volta sarebbe andata per davvero secondo lo scenario peggiore. Quando stamattina, nemmeno alle 10, la temperatura aveva già varcato i 22°, ho infine eliminato ogni dubbio: la max sarebbe stata eccezionale, raggiungendo almeno i 24°.
La notte è stata molto mite, per la maggior parte trascorsa sopra i 17°. La minima (15,6°) è stata rilevata all'alba, ritoccando di qualche decimo la temperatura sui 16° già stabilita verso le 3, salvo poi esservi stato un improvviso quanto strano aumento termico fin sui 18°.
All'alba il termometro ha iniziato a salire, il resto è storia: alle 10 già 22°, alle 11 già 23°, infine una lieve salita ulteriore fino a 24° nel primo pomeriggio.
Le massime finali sono state 24,6° all'aeroporto e 24,7° a S.Elia.
Non era mai successo di registrare più di 24,5° così tardi nell'anno, seppure il vecchio record (risalente al caldissimo - anche per gli standard odierni- Novembre 1963) sia stato migliorato di solo +1 gg.
E' la terza più alta max mai toccata in seconda decade di Novembre dal 1951, a pari merito proprio con il 14/11/1963 il cui primato di tardività è stato battuto, dietro solo alle massime dell'11/11/2001 e 12/11/1977 che furono ambedue pari a 25°.
Nonostante il caldo intenso, che in questo periodo dell'anno fa quasi sempre coppia a forti venti da SSW/SW, la giornata odierna si distingue anche su questo versante dato che il vento è stato al massimo moderato (intensità media max: 26 km/h alle 11) e per lo più teso (tra 15 e 20 km/h), come una brezza tipica; addirittura nel pomeriggio, dopo le 14, è subentrato un sottile vento di mare (falsa brezza?) quasi assente (intensità non superiore ai 6-7 km/h) e nonostante questo la temperatura è rimasta sempre sui 22°! Potrebbe trattarsi dunque della più alta temperatura sopra i 22° mai fatta con vento da nord così tardi nell'anno dal 1951, un altro record molto probabile quanto assurdo! Il clou è stato alle 14: 22,8° con vento dal mare appena attivatosi da NE.
Le sorprese di oggi non si sono esaurite col tramonto: in serata il calo è proceduto spedito, tanto che alle 21 si era già sotto i 16° e sul punto di riscrivere la minima. Negli ultimi tre quarti d'ora, però, si è innescato un aumento delle temperature abbastanza vertiginoso, tanto che alle 22 si registravano quasi 18° e adesso questi sono stati persino superati in periferia!
Un corpo nuvoloso si è approssimato da NE, ma le precipitazioni associate stanno passando al largo in mare, qualche km a nord della costa di Brindisi.
Nelle prossime ore subentrerà il maestrale, a mettere fine a quella che è stata una breve quanto assurda fiammata simil-estiva, sia in alta troposfera sia al suolo, nel cuore di Novembre.
Ieri Sigonella avrebbe addirittura stabilito una massima di 30,0° mentre oggi 29,2°. Non so quanto possa fidarmi, nuovamente, la media max di Sigonella sarebbe addirittura 26,7° (!!!!).
Fontanarossa, più affidabile, media max 26°, +5.5° dalla 91/20 secondo Infoclimat
PS: Oggi ti ho battuto, massime a Brindisi di 24,6 e 24,7°![]()
Ultima modifica di burian br; 15/11/2023 alle 22:52
E quando tutto sembrava finalmente volgere per il meglio, ennesimo coup de théâtre: si è attivata una vivace tramontana, è stata segnalata pioviggine all'aeroporto, ma la temperatura è salita a 19°
19 gradi con vento da nord alle 23 di sera del 15 Novembre. Roba che nemmeno il 15 Giugno, sicuramente record.
Ora le ho proprio viste tutte![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
L'Aquila Roio Piano 15 novembre min +4,7° max +18,6° vento moderato di Libeccio favonico in nottata ed al mattino, giornata con cielo parzialmente nuvoloso, sereno in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri