Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
questa è una domanda interessante
il problema è che qualsiasi risposta rischia di essere fuorviante
già abbiamo una statistica relativamente significativa in termini di riferimenti, e la peculiarità tlc con cui si approccia questo inverno sicuramente non fa gioco, infilarci anche il fattore stagionalità rende un'analisi statistica ancora più critica in quest'ottica
quindi giusto sottolineare l'importanza di un segnale che al momento pare dominante
allo stesso tempo come sempre non sarebbe opportuno farne un dogma
ricordo a questo proposito che questo tipo di analisi non ha nella maniera più assoluta l'intento di delineare un quadro univoco per il mediterraneo, anche perchè ammesso che ci si riuscisse la percezione di una singola mensilità o di un intero trimestre può essere condizionata da episodi che solo il determinismo può dipanare
un'analisi su queste basi è sempre improntata all'eventuale riconoscimento di un pattern che sia sufficiente affidabile per quanto riguarda la disposizione dei centri pressori medi su scala emisferica, non a caso non troverete mai una carta con focus mediterraneo
e chiunque può andare sul sito ecmwf e verficare con i suoi occhi quanto gli stessi supercomputer non possano simulare in modo accettabile, in alcune porzioni emisferiche più di altre, le interazioni tropici-polo e le conseguenze sul treno d'onda nelle aree che risentono di maggior variabilità

Immagine


quindi per ricollegarsi al tuo post successivo: no, non stiamo cercando il colpevole che possa suggerire assunti come: l'inverno in italia sarà una ciofeca per colpa dello iod+
anche perchè di inverni ciofeca in assenza di iod+ ne abbiamo avuti a iosa negli ultimi anni
Certamente ma in anni di IOD++ ho notato ciofeche belle pesanti..esagerare no ma nemmeno ignorare come da voi giustamente fatto