Esplorando le serie ISPRA, nello specifico i dati pluviometrici, non ho potuto fare a meno di notare che in molte località c'è stato un enorme decremento della precipitazione media annuale. Non solo, ma buona parte di questo decremento sembra si sia verificato in modo improvviso a partire dall'anno 1960. Lascio parlare alcuni grafici:

Borgia (CZ)

Borgia pioggia.jpg

Sellia Marina (CZ)
Sellia pioggia.jpg
Sant'Elia (CZ), questa volta il decremento è più graduale
S.elia pioggia.jpg
Soverato marina (CZ)
soverato rains.jpg
Steccato di Cutro (KR)
Cutro rain.jpg

Scendendo lungo la costa Jonica Meridionale e fino a Reggio Calabria, questo pattern va via via svanendo, con una siccità attorno al 1960 ma seguita negli anni successivi da una rapida ripresa a condizioni pluviometriche precedenti. Ad esempio Roccella Jonica (RC):
Roccella rains.jpg
Sul versante tirrenico invece la situazione è del tutto diversa: Mileto (VV) non mostra alcun cambiamento delle precipitazioni negli anni '60. Le altre regioni del sud neanche mostrano trend particolari in quegli anni: Taranto e Policoro mostrano una siccità nel '61 ma un ritorno a condizioni pluviometriche normali già l'anno seguente. Santa Maria di Leuca mostra un simile calo improvviso delle precip, ma ben 16 anni dopo, a partire dal 1977.
inutlie postarvi 500 mila grafici sta di fatto che questo calo improvviso, drastico e permanente delle precipitazioni dal 1960 in poi sembra abbia coinvolto esclusivamente il versante jonico della Calabria e neanche tutto, ma solo le porzioni Catanzarese e Crotonese, Reggina in modo minore.

Ma cosa cavolo è successo nel 1960?

Un cambio di circolazione improvviso? gli anni '60 erano tempi non sospetti per l'AGW, che ha iniziato a imperversare solo dai tardi anni '70, in Italia dai tardi anni '80. Invece gli anni '60 furono piuttosto freschi, caratterizzati sia da estati piacevoli che da inverni rigidi, per lo meno nel Mediterraneo, ma anche a livello globale.

Ho formulato queste ipotesi da completo ignorante:

1)Le stazioni meteo della Jonica Calabrese sono state spostate o modificate (ritarate?) tutte assieme nel '60. Questa ipotesi non mi convince molto, perché comporterebbe che tutte sovrastimassero le precipitazioni allo stesso modo prima di ciò.

2)Il livello di precipitazioni post-1961 è in realtà quello "normale" e l'anomalia vera furono i decenni precedenti particolarmente piovosi . Questa non mi convince per il semplice fatto che le stazioni con uno storico che parte dagli anni '20 mostrano precip consistentemente alte dagli anni '20 al 1960.

3)Un particolare evento meteorologico eccezionale ha cambiato in modo permanente l'assetto ciroclatorio della zona. Ma cosa può aver fatto ciò in un territorio relativamente limitato?

4)La costa jonica calabrese è in realtà il set del Truman show ed è stata costruita una cupola di vetro come quella del film con tanto di meteo artificiale

A parte gli scherzi... chi saprebbe spiegare queste osservazioni? @burian br confido in uno dei tuoi interventi alla Super Quark