
Originariamente Scritto da
Tarcii
Mi chiedo perché sia necessario a priori criticare questo approccio, se lo studiano avranno trovato delle potenzialità. Anche a me sembra molto strano ma alla fine è un mezzo in più per la previsione, il determinismo difficilmente potrà raggiungere un livello di accuratezza molto maggiore di quello odierno, dato che le equazioni differenziali per un sistema non lineare come l'atmosfera sono soggette a modellizzazioni e approssimazioni, oltretutto con un processo che viene iterato per tutta la corsa del modello.
Studiare il comportamento atmosferico dal punto di vista statistico potrebbe aiutare a raggiungere previsioni più accurate, andando a cercare situazioni simili in database del passato, pure soggetti al limite delle approssimazioni.
È un po' quello che succede anche in meccanica quantistica, l'equazione di Schrödinger spiega il comportamento dell'elettrone dell'idrogeno ed è risolvibile esattamente, mentre per tutti gli altri atomi è necessario approssimare statisticamente il comportamento degli elettroni, anche osservando cosa accade realmente, ma ciò non rende questa teoria meno valida, a meno che non si dimostri inaffidabile, cosa che per i modelli meteo statistici non potremmo sapere senza effettivamente provarli.
Segnalibri