No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
La fase che parte dal 10 Dicembre è propedeutica ad una successiva discesa fredda in Europa....sulla lunghezza credo non durerà più di 3-5 giorni
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Beh la dinamica in modalità diverse è vista da gfs e reading al contrario della confusione della scorsa settima …le incertezze sui 3 giorni sono cose locali nostre..poi sicuramente sbaglio però insomma mi sembra quella la dinamica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Non sono certamente carte da zonalità quelle nel medio lungo, ma osserviamo (almeno nel deterministico) la cronica tendenza dell’affondamento del getto sulle Azzorre, con le conseguenze che è inutile ribadire. In termini di valori termici, prendendo punti a caso sull’Europa centrale, gli spaghi sono stati rivisti un po’ al rialzo rispetto a qualche giorno fa, quando le soluzioni fredde “da est” abbondavano
Un esempio: gli spaghi di Praga
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nono ma per carità eh, io non sto dicendo che stai sbagliando, dicevo solo che, a fronte delle incertezze ultime dei modelli (tipo, la rilettura dello strappo di fine Novembre che ha poi consentito la discesa artica sull'Europa, quindi non esattamente cose locali, diciamo), a così lunga distanza quello strappo verso ovest potrebbe essere riletto in molti modi. Tutto qua.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Per le mie zone vedendo Arpage ICON e ECM posso puntare ad una spruzzata domani, mentre per GEM e GFS al nulla... io opto per la prima ipotesi... ma molte zone del NW rischiano di vedere pioviggine sotto 400m per via delle precipitazioni deboli ed irrisorie, a meno di novità nei prossimi aggiornamenti.
ragazzi il clima del NW è particolarmente difficile.
con le prp previste per martedì è difficile che scenda la neve al piano, non fanno in tempo nemmeno ad umidificare la colonna che sarà secca per via del fohn di questi giorni.
minimo basso che scivola via veloce. paradossalmente si giocano più chance le zone verso il Po e l'est, che vedono più prp in queste situazioni.
poco male, l'inverno è appena iniziato e pace e amen.
mi sembra già un discreto risultato poter parlare di qualcosa invece che della solita hp degli ultimi anni.
Si vis pacem, para bellum.
Intanto sembra confermato il bel paesaggio perturbato dell' Immacolata, fenomeni da nord a sud, vedremo per la quota neve...
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri