Pagina 61 di 94 PrimaPrima ... 1151596061626371 ... UltimaUltima
Risultati da 601 a 610 di 931

Discussione: Modelli Dicembre 2023

  1. #601
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/01/17
    Località
    Mordano (BO)
    Messaggi
    156
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Fosse solo un problema di caldo sull'Italia, si certo, sarebbe anche ora di fare basta. E' che va a rompere gli zebedei a quella bella ghiacciaia che avevamo a un paio di migliaio di Km a est. Scusate se la cito sempre ma e' così bella. Forse forse si arriva a 1055 hPa. GFSOPEU06_150_1.pngNOAA_1_2012012118_1.png

    Poi, ste retrogressioni (frequenti altro che !) in mezzo al mare del nulla.
    Per i più esperti: la ghiacciaia, nell'ipotesi se ne torni ben oltre gli Urali, in quanto potrebbe formarsi da metà gennaio in avanti ?

  2. #602
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    CiambellaModelli Dicembre 2023Allegato 621567

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    Ti sei confuso con la colazione che hai fatto stamattina mi sa
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  3. #603
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Se serve a riposizione l'Alta Pressione in una modalità congrua per far scivolare masse d'aria fredda sul Mediterraneo allora ben venga:

    Immagine


    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Anche quella è una possibilità per quanto di difficile realizzazione, spesso a seguito di simili fiammate l'eventuale colata fredda finisce su Balcani e Grecia, l'hp facilmente rimane addossato a W dell'Italia e se dovessi puntare due euro sul long sceglierei questo esito.

  4. #604
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,054
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Non credo che sto topic durerà a lungo...ultime pagine di una tristezza inaudita.
    Oltre dalla poca leggibilità data da quotare 40 righe

  5. #605
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,054
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da MIC2903 Visualizza Messaggio
    la ghiacciaia, nell'ipotesi se ne torni ben oltre gli Urali, in quanto potrebbe formarsi da metà gennaio in avanti ?
    Un anticiclone termico si può formare in alcuni giorni. Non è un mostro strano, solo che non è figura delle nostre lande mediterranee. Alte latitudini, terreno innevato, arriva un anticiclone dinamico e si termicizza raffreddandosi dal basso. In questi giorni si può osservare il processo, molto utili allo scopo i sondaggi in quota

  6. #606
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Hirpus96 Visualizza Messaggio
    Perdonami ma mi sembra abbastanza fuori luogo attaccare il giustissimo sfogo di un utente che negli ultimi 5-6 mesi (se non di più, non ho ben a mente la storicità del posto) non ha visto una briciola di peggioramento, anzi ha dovuto fare i conti, come buona parte del sud Italia ionico peninsulare ed insulare, con un continuo trend sopramedia termico. Non voglio prendere le difese, mè attaccare nessuno, però spesso bisogna un attimo rendersi conto con chi si sta parlando, e capire che spesso è anche la sacrosanta frustrazione a parlare.
    Chiuso ot
    l'ondata è nel medio lungo, nel frattempo le mappe vedono la settimana in essere tra il sottomedia e in media, forse leggermente sopra sul finale, mi riferisco sempre alla libera atmosfera poichè come noto le condizioni al suolo variano molto da zona a zona
    allargando ancora: il periodo che andrà dal 25 al 10 (discreta affidabilità) ha avuto una imponente scaldata tra il 30 e il 2 in cui già si rientrava

    allarghiamo ancora
    novembre ha avuto una prima decade dominata dalle correnti atlantiche, una seconda più stabile e una terza con reiterati flussi orientali più o meno significativi
    anomalia complessiva



    mese freddo e instabile man mano che si saliva di latitudine
    basso mediterraneo in primis ancora nel complesso molto mite per il periodo, non è comunque mancata la variabilità configurativa e di correnti anche sull'italia
    lato occidentale ben innaffiato, quello est molto meno
    dicembre come detto inizia con una scaldata che come buona parte delle scaldate di questa fase storica è eccezionalmente rilevante
    nel complesso la prima decade però vedrà ancora prevalenza di giorni sottomedia (sempre in libera atmosfera perchè al suolo ognuno conosce il suo) e tempo a tratti perturbato, come sempre cambierà molto da regione a regione
    ho provato a offire un quadro quanto più oggettivo possibile
    il mio consiglio è di provarci sempre
    ne guadagna la leggibilità del forum e si smontano le famigerate fazioni dei bicchieri mezzi pieni e mezzi vuoti
    nota di contorno
    questa sono sicuro che per tutti nasce come passione e non fustigazione, a meno di sparuti casi di masochismo spinto
    ci sono persone che sul nazionale si divertono, in quanto passione, a commentare dinamiche su scala emisferica
    in questo periodo si sono sprecati sfottò sul tema opposizione termica, sia da chi la rivendica sia da chi la ricusa
    tra i secondi, sempre giustificati dalla frustrazione, forse c'è chi reputa che certe considerazioni debbano sempre sottendere l'arrivo di ondate di gelo, magari sulla testa di qualcuno in particolare
    proprio per evitare di trasformare la passione in frustrazione c'è anche chi commenta certe dinamiche al solo scopo di imparare o condividere il funzionamento di certi meccanismi complessi senza vaticinare alcunchè
    spiace che per taluni se non arriva il gelo è tutta fuffa, visione un pò miope e che soprattutto non aggiunge nulla
    invece forse aggiunge dire che le westerliess possono disporsi così




    e irrompere fino in asia




    oppure così




    ed essere costrette a ricongiungersi al jet subtropicale





    se succede questo ci sono delle conseguenze:
    - rinforzo della corrente a getto in uscita sul pacifico
    - oscillazione dinamica in zona bering
    - rimodulazione del treno d'onda al netto delle altre forzanti
    - aumento dei flussi verticali sulla colonna del vp

    non serve a prevedere se ci sarà la +10 o la -10 in italia, è un modo come un altro per conoscere la materia
    ci sta tranquillamente che a qualcuno interessi una fava, basterebbe il rispetto
    C'ho la falla nel cervello


  7. #607
    Vento moderato L'avatar di RobyCarma
    Data Registrazione
    03/01/19
    Località
    Carmagnola (TO)
    Età
    70
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    l'ondata è nel medio lungo, nel frattempo le mappe vedono la settimana in essere tra il sottomedia e in media, forse leggermente sopra sul finale, mi riferisco sempre alla libera atmosfera poichè come noto le condizioni al suolo variano molto da zona a zona
    allargando ancora: il periodo che andrà dal 25 al 10 (discreta affidabilità) ha avuto una imponente scaldata tra il 30 e il 2 in cui già si rientrava

    allarghiamo ancora
    novembre ha avuto una prima decade dominata dalle correnti atlantiche, una seconda più stabile e una terza con reiterati flussi orientali più o meno significativi
    anomalia complessiva

    Immagine


    mese freddo e instabile man mano che si saliva di latitudine
    basso mediterraneo in primis ancora nel complesso molto mite per il periodo, non è comunque mancata la variabilità configurativa e di correnti anche sull'italia
    lato occidentale ben innaffiato, quello est molto meno
    dicembre come detto inizia con una scaldata che come buona parte delle scaldate di questa fase storica è eccezionalmente rilevante
    nel complesso la prima decade però vedrà ancora prevalenza di giorni sottomedia (sempre in libera atmosfera perchè al suolo ognuno conosce il suo) e tempo a tratti perturbato, come sempre cambierà molto da regione a regione
    ho provato a offire un quadro quanto più oggettivo possibile
    il mio consiglio è di provarci sempre
    ne guadagna la leggibilità del forum e si smontano le famigerate fazioni dei bicchieri mezzi pieni e mezzi vuoti
    nota di contorno
    questa sono sicuro che per tutti nasce come passione e non fustigazione, a meno di sparuti casi di masochismo spinto
    ci sono persone che sul nazionale si divertono, in quanto passione, a commentare dinamiche su scala emisferica
    in questo periodo si sono sprecati sfottò sul tema opposizione termica, sia da chi la rivendica sia da chi la ricusa
    tra i secondi, sempre giustificati dalla frustrazione, forse c'è chi reputa che certe considerazioni debbano sempre sottendere l'arrivo di ondate di gelo, magari sulla testa di qualcuno in particolare
    proprio per evitare di trasformare la passione in frustrazione c'è anche chi commenta certe dinamiche al solo scopo di imparare o condividere il funzionamento di certi meccanismi complessi senza vaticinare alcunchè
    spiace che per taluni se non arriva il gelo è tutta fuffa, visione un pò miope e che soprattutto non aggiunge nulla
    invece forse aggiunge dire che le westerliess possono disporsi così

    Immagine



    e irrompere fino in asia

    Immagine



    oppure così

    Immagine



    ed essere costrette a ricongiungersi al jet subtropicale


    Immagine



    se succede questo ci sono delle conseguenze:
    - rinforzo della corrente a getto in uscita sul pacifico
    - oscillazione dinamica in zona bering
    - rimodulazione del treno d'onda al netto delle altre forzanti
    - aumento dei flussi verticali sulla colonna del vp

    non serve a prevedere se ci sarà la +10 o la -10 in italia, è un modo come un altro per conoscere la materia
    ci sta tranquillamente che a qualcuno interessi una fava, basterebbe il rispetto
    Buondì Alessandro, mia modesta nota a margine, ma quel rinforzo della corrente a getto in uscita sul pacifico, lo trovo molto interessante per le future sorti del tempo che riguarderà il comparto West Europa.

  8. #608
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,078
    Menzionato
    109 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Ho fatto un pò di pulizia di post titalmente inutili, al prossimo giro la puliza sarà degli utenti, la misura è colma.
    E dovrò pure rivedere alcune deroghe date, non pensiate che ignori anche i like strumentalizzati.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  9. #609
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/11/21
    Località
    reggio nell'emilia
    Età
    63
    Messaggi
    232
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Moderatore Visualizza Messaggio
    Ho fatto un pò di pulizia di post titalmente inutili, al prossimo giro la puliza sarà degli utenti, la misura è colma.
    E dovrò pure rivedere alcune deroghe date, non pensiate che ignori anche i like strumentalizzati.
    Di fatto discussioni senza senzo guardando modelli nel lungo che non contono niente , che vengono a volte smentite da un run all'altro . Come ha proposto gfs 12 z oggi

    Cosa facciamo ora diciamo il contrario . Opure commentiamo emissioni senza avere la verita' scolpita nella roccia .

  10. #610
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,895
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Che differenze in Islanda a sole 90h...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •