
Originariamente Scritto da
Alessandro1985
l'ondata è nel medio lungo, nel frattempo le mappe vedono la settimana in essere tra il sottomedia e in media, forse leggermente sopra sul finale, mi riferisco sempre alla libera atmosfera poichè come noto le condizioni al suolo variano molto da zona a zona
allargando ancora: il periodo che andrà dal 25 al 10 (discreta affidabilità) ha avuto una imponente scaldata tra il 30 e il 2 in cui già si rientrava
allarghiamo ancora
novembre ha avuto una prima decade dominata dalle correnti atlantiche, una seconda più stabile e una terza con reiterati flussi orientali più o meno significativi
anomalia complessiva
Immagine
mese freddo e instabile man mano che si saliva di latitudine
basso mediterraneo in primis ancora nel complesso molto mite per il periodo, non è comunque mancata la variabilità configurativa e di correnti anche sull'italia
lato occidentale ben innaffiato, quello est molto meno
dicembre come detto inizia con una scaldata che come buona parte delle scaldate di questa fase storica è eccezionalmente rilevante
nel complesso la prima decade però vedrà ancora prevalenza di giorni sottomedia (sempre in libera atmosfera perchè al suolo ognuno conosce il suo) e tempo a tratti perturbato, come sempre cambierà molto da regione a regione
ho provato a offire un quadro quanto più oggettivo possibile
il mio consiglio è di provarci sempre
ne guadagna la leggibilità del forum e si smontano le famigerate fazioni dei bicchieri mezzi pieni e mezzi vuoti
nota di contorno
questa sono sicuro che per tutti nasce come passione e non fustigazione, a meno di sparuti casi di masochismo spinto
ci sono persone che sul nazionale si divertono, in quanto passione, a commentare dinamiche su scala emisferica
in questo periodo si sono sprecati sfottò sul tema opposizione termica, sia da chi la rivendica sia da chi la ricusa
tra i secondi, sempre giustificati dalla frustrazione, forse c'è chi reputa che certe considerazioni debbano sempre sottendere l'arrivo di ondate di gelo, magari sulla testa di qualcuno in particolare
proprio per evitare di trasformare la passione in frustrazione c'è anche chi commenta certe dinamiche al solo scopo di imparare o condividere il funzionamento di certi meccanismi complessi senza vaticinare alcunchè
spiace che per taluni se non arriva il gelo è tutta fuffa, visione un pò miope e che soprattutto non aggiunge nulla
invece forse aggiunge dire che le westerliess possono disporsi così
Immagine
e irrompere fino in asia
Immagine
oppure così
Immagine
ed essere costrette a ricongiungersi al jet subtropicale
Immagine
se succede questo ci sono delle conseguenze:
- rinforzo della corrente a getto in uscita sul pacifico
- oscillazione dinamica in zona bering
- rimodulazione del treno d'onda al netto delle altre forzanti
- aumento dei flussi verticali sulla colonna del
vp
non serve a prevedere se ci sarà la +10 o la -10 in italia, è un modo come un altro per conoscere la materia
ci sta tranquillamente che a qualcuno interessi una fava, basterebbe il rispetto
Segnalibri