Buongiorno.
Vista la ritrovata sostanziale univocità dei modelli, penso che gli step dei prossimi dieci giorni siano già abbastanza delineati:
- tra lunedì e martedì, peggioramento che interesserà buona parte del Paese, e che nel nord (segnatamente NW) porterà le prime imbiancate anche in pianura.
- tra l'otto e il nove, nuovo impulso da nord ovest, capace di creare una ciclogenesi più profonda rispetto a inizio settimana. Probabilmente un po' tutto lo stivale ne sarà investito, e di nuovo al NW – dove pare reggerà il solito cuscino freddo – potrebbero verificarsi le condizioni per ulteriori importanti nevicate.
- successivo rapido rinforzo dell'alta pressione sul Mediterraneo, per il concomitante abbassamento dei Gpt sulle Azzorre.
Da lì in poi potrebbero aprirsi un po' tutte le strade, forse con il contributo e l'attivazione di nuove Rossby in grado di sparigliare le carte. In che modo ciò potrebbe eventualmente avvenire, è attualmente impossibile saperlo.
Ultima nota: a est, al momento, l'Orso pare comunque intenzionato a vendere cara la pelle...
Sintesi perfetta direi... Non male il breve termine soprattutto per il Nord che dovrebbe beccarsi due nevicate in pianura nel giro di una settimana. Nel medio-lungo invece la sensazione è che dal 10 in poi in seguito al centocinquantesimo affondo sulle Azzorre del 2023 (sarei curioso di conoscere i dati pluviometrici di quelle zone) si potrebbe aprire un altro lungo periodo secco e caldo per l'Europa. Speriamo di uscirne per Natale ma sappiamo bene che negli ultimi anni il binomio Natale - tempo tardo-primaverile è praticamente una sentenza...![]()
La perturbazione dell'Immacolata in realtà sembrerebbe essere molto democratica e dovrebbe portare precipitazioni pressoché ovunque... Il problema è il dopo... Incredibile come l'unanimità dei modelli a 240h si veda solo quando si tratta di situazioni sfavorevoli..![]()
Ventiquattro ore dopo, direi che si possa tranquillamente confermare questo quadro d'insieme. Forse l'unica nota aggiuntiva riguarda il posizionamento del minimo del peggioramento previsto per l'Immacolata: stamattina alcuni modelli fanno intuire un passaggio più fugace e basso rispetto a ieri.
Diamo poi un'occhiata veloce al medio periodo:
ukmonh-0-168 (1).png
gfsnh-0-168 (1).png
gemnh-0-168.png
iconnh-0-168 (1).png
Qui ovviamente iniziamo a cogliere differenze, soprattutto da parte di Icon sul comparto atlantico. Tuttavia, la sensazione è che la saccatura destinata a interessare l'area delle Azzorre potrebbe essere meno incisiva e duratura del previsto, e che i Gpt in quella zona potrebbero rinforzarsi di nuovo piuttosto rapidamente.
Cosa eventualmente ne deriverebbe, è ancora troppo presto per intuirlo...
Segnalibri