Risultati da 1 a 10 di 931

Discussione: Modelli Dicembre 2023

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    i dettagli vanno sempre visti sotto le 144h, ma anche meno
    detto questo le dinamiche generali sembrano discretamente inquadrante:
    - passaggio di fase tra un getto basso in atlantico e una ripresa delle westerliess alle latitudini subartiche
    - conseguente effetto trascinamento che porta una effimera ripresa pressoria sul mediterraneo
    passaggio con isoterme anche stavolta piuttosto elevate pur con una configurazione che non ha niente di speciale, inevitabile con i valori dell'atlantico tropicale
    - la ripresa pressoria in atlantico si configura con un'alta di blocco che punta gb e conseguente strappetto sotto l'ala dell'atr
    - passaggi successivi da definire, non è chiaro se il blocco possa puntare anche scand o se il venir meno del rinforzo alto da parte del getto polare sarà così repentino che viceversa porrà le basi per uno scand negativo con eventuale saccatura artica a interessare l'europa centro orientale sempre in regime di ridge atlantico
    C'ho la falla nel cervello


  2. #2
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    i dettagli vanno sempre visti sotto le 144h, ma anche meno
    detto questo le dinamiche generali sembrano discretamente inquadrante:
    - passaggio di fase tra un getto basso in atlantico e una ripresa delle westerliess alle latitudini subartiche
    - conseguente effetto trascinamento che porta una effimera ripresa pressoria sul mediterraneo
    passaggio con isoterme anche stavolta piuttosto elevate pur con una configurazione che non ha niente di speciale, inevitabile con i valori dell'atlantico tropicale
    - la ripresa pressoria in atlantico si configura con un'alta di blocco che punta gb e conseguente strappetto sotto l'ala dell'atr
    - passaggi successivi da definire, non è chiaro se il blocco possa puntare anche scand o se il venir meno del rinforzo alto da parte del getto polare sarà così repentino che viceversa porrà le basi per uno scand negativo con eventuale saccatura artica a interessare l'europa centro orientale sempre in regime di ridge atlantico
    Sempre un gran piacere leggerti
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •