
Originariamente Scritto da
Alessandro1985
i dettagli vanno sempre visti sotto le 144h, ma anche meno
detto questo le dinamiche generali sembrano discretamente inquadrante:
- passaggio di fase tra un getto basso in atlantico e una ripresa delle westerliess alle latitudini subartiche
- conseguente effetto trascinamento che porta una effimera ripresa pressoria sul mediterraneo
passaggio con isoterme anche stavolta piuttosto elevate pur con una configurazione che non ha niente di speciale, inevitabile con i valori dell'atlantico tropicale
- la ripresa pressoria in atlantico si configura con un'alta di blocco che punta gb e conseguente strappetto sotto l'ala dell'atr
- passaggi successivi da definire, non è chiaro se il blocco possa puntare anche
scand o se il venir meno del rinforzo alto da parte del getto polare sarà così repentino che viceversa porrà le basi per uno
scand negativo con eventuale saccatura artica a interessare l'europa centro orientale sempre in regime di ridge atlantico
Segnalibri