Qui a Rimini dicembre 2023 a primato, distanziando tutti.
Le mie medie climatiche dicembre:
50 anni 1955/2004 +4,2
30 anni 1980/2009 +4,9
30 anni 1991/2020 +5,4
Dicembre 2023 +8,3 !!!
2° dic. 2019 +7,9
3 2011/2014 +7,2
5 2002 +7,1
6 2020/2022 +7
8 2006 +6,7
......
i più freddi dal 1955 sotto i +2,5 di media mensile.
1963 +1,4
1991 +1,5
1962 +1,8
1968 +2,1
1969 +2,2
1980 +2,3
Altra era climatica!!!!!!!
Precipitazioni: dicembre 2023 mm 14 (media climatica mm 86)
................
Anno 2023 che chiude a +15,65 appaiato il 2014 a +15,63
3° 2019 +15,4
4 2018 +15,2
5 2015/17/22 +15
8 2016/20 +14,8
10 2008/09/12 +14,7
13 2007/13 +14,6
Ancora più evidente il cambio climatico dalle vecchie medie decannali
1955/1964 +12,5
1965/74 +12.7
1975/84 +12,9
1985/94 +13,3
1995 2004 +13,9
2005/14 +14,5
..............
I più freddi dal 1955 sotto i +12,5
1956 +11,5
65 +11,7
1962/63/64 +12
1980 +12,3
1968/73/76 +12,4
Precipitazioni:
2023 mm 672(climatica 825)
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade dicembre 2023 anomalia termica positiva +3° sopra media su base decadale dicembre periodo 2000-2022
L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade dicembre 2023 :
min -1,8° max +13,1° media +5,6°
L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade dicembre periodo 2000-2022 :
min -2,9° max +8° media +2,6°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
L'Aquila Roio Piano (abitazione) dicembre 2023 anomalia termica positiva +2,7° sopra media rispetto a dicembre periodo 2000-2022
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie dicembre 2023 :
min -0,5° max +11,7° media +5,6°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie dicembre periodo 2000-2022 :
min -2,2° max +8° media +2,9°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici dicembre 2023 :
min+bassa -6,3° min+alta +15,1° e +15,4° a L'Aquila fraz. Paganica max+alta +19,5° max+bassa +6,2°
L'Aquila (città e frazioni) estremi termici dicembre periodo 1968-2022 ed assoluti :
min+bassa -18° min+alta +14° max+alta +22° max+bassa -5°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici dicembre periodo 2011-2022 :
min+bassa -13° abitazione e -16° datalogger alla piana min+alta, +8,7° max+alta +17,6° max+bassa -5°
L'Aquila Roio Piano dicembre 2023 : accumulo mensile precipitazioni 36 mm - neve 0 cm (nessun accumulo) - ur min 27% ur max 98% - max raffica di vento 58 km/h da sud-ovest - dp min -9° dp max +12° - wind chill min -8°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Buongiorno e Buon anno a tutti
A Falconara aeroporto e alla mia stazione, seppure con lievi differenze causa minime superiori, dicembre chiude così
Schermata del 2024-01-01 09-35-41.jpgSchermata del 2024-01-01 09-39-56.jpg
+3,15 sulla 71/00
+2,85 sulla 81/10
+2,75 sulla 91/20
precipitazioni 28mm contro i 58 di media storica
Credo che il secondo grafico sia particolarmente indicativo del trend, notare l'estrema facilità di avere picchi paurosamente alti (tanto da dover correggere la scala al rialzo) ma senza alcuna traccia di picchi negativi se non qualche lieve "toccata e fuga"
M.
Ultima modifica di capriccio; 01/01/2024 alle 09:57
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
La 3° decade di dicembre si è chiusa così (media decadale di riferimento 2010-2022);
media Tmax = +17.6°C (+0.9)
media Tmin = +12.1°C (+2.0)
media integrale = +14.9°C (+1.7°C)
Si piazza al 1° posto assoluto tra le 3° decadi di dicembre più calde davanti a quella dello scorso anno che chiuse a +14.4°C. Si tratta inoltre dell'11° decade consecutiva sopramedia, per trovare l'ultima sottomedia bisogna risalire alla 1° di settembre. Inutile dire che per la mia serie dati, che entra nel 14° anno di vita, è una striscia da record e mai registrata.
A livello mensile, Dicembre 2023 si è chiuso così (media di riferimento 2010-2022):
media Tmax = +18.1°C (+0.7)
media Tmin = +12.0°C (+1.2)
media integrale = +14.9°C (+0.9)
Si piazza al 3° posto assoluto tra i mesi di dicembre più caldi dietro a quello del 2022 (+15.9°C) e 2019 (+15.1°C). Le ultime due mensilità dicembrine sono state veramente nefaste, zero traccia di freddo, poca pioggia e clima mite e sopra la media. Nel 2022 ho registrato il record di Tmax mensile con +29.1°C, quest'anno ci siamo fermati a +26.4°C registrati a inizio mese. Record negativo anche per il numero di minime <10 con solo 4 valori, 2° posto assoluto dietro al 2022 quando se ne registrò solamente una.
E anche in quota valori da primissimi posti, infatti a 850 hPa dicembre 2023 ha chiuso con una media di +7.1°C a +2.9 sulla 81-10 e piazzandosi al 3° posto in ex-aequo con 1985 e 1987, a 1 decimo dal 2° posto occupato dal 1989 e dietro a quello del 2022 inarrivabile con +8.0°C. Lo ZT ha registrato il nuovo record mensile a inizio mese con ben 4452 metri e nella terza decade è rimasto per quasi 8 giorni sopra i 3000 metri raggiungendo il picco la notte di Natale con 3947 metri, anch'esso da record per la notte Santa battendo il precedente primato del 2009.
A livello pluviometrico accumulati 47.5 mm, poco più della metà di quelli attesi con un deficit del -43.5% e piazzandosi al 5° posto assoluto tra i più secchi.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
.Dati, statistiche ed analisi dicembre 2023.Stazione meteo di San Biagio (RA).Media temperature minime: +1,4°c;media temperature massime: +12,5°c;media temperature: +6,5°c;temperatura minima più bassa: -4,0°c (8);temperatura minima più alta: +14,9°c (23);temperatura massima più bassa: +4,4°c (5);temperatura massima più alta: +22,1°c (23);temperatura media più bassa: +1,2°c (8);temperatura media più alta: +17,0°c (23);giorni con temperature massime >+20°c: 1;giorni con temperature minime <0°c: 12;totale neve: 0,0 cm;totale pioggia: 31,0 mm;giorno più piovoso: 5,4 mm (2, 5);totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 9;media vento: 6,7 km/h;raffica massima di vento: 90,1 km/h SW (2);media umidità relativa: 84%.IIS 8.5 Detailed Error - 404.0 - Not Found seguito il confronto con gli altri mesi di dicembre 2023 con gli altri anni.Mese secco e molto mite (ma lo scorso dicembre fu ancor più mite) a +2,0°c dalla mia media storica.Da segnalare, il giorno 23, 3 record storici di sempre per dicembre: temperatura media più alta, temperatura minima più alta e temperatura massima più alta (questo record era già stato battuto in altri 2 giorni di questo mese per poi "migliorarsi" il giorno 23).Tra il 4 e l'8 buon episodio freddo con, anche, acquaneve nel primo giorno.L'anno che si è chiuso è risultato essere il più caldo mai registrato dalla mia stazione meteo (che ho dal novembre '10) sia nella temperatura media che nella temperatura massima.SI ricorderà, ovviamente, come l'anno dell'alluvione anche se non è risultato essere l'anno più piovoso della mia serie storica (totale accumulo piovoso di 947,6 mm).
Sì, qui al Nordovest è stato sopramedia ma non certo ai livelli del resto d'Italia; in alcune aree di medio e basso Piemonte, complice anche la nevicata di metà mese e le successive estese gelate soprattutto a sud di Torino, le anomalie positive furono di solo qualche decimo di grado; già verso la medio-bassa Valpadana lombarda le anomalie furono oltre i +2 °C, ma nella mia zona si rimase un po' sotto quella soglia, come i dati di varie stazioni meteo della mia area testimoniano.
Ultima modifica di Perlecano; 01/01/2024 alle 16:19
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Dicembre 2023 chiude a +3,30 °C sulla 1981-2010, che significa circa +2,9 °C sulla 1991-2020 o, se vogliamo, +1,9 °C sulla mitissima media costituita dagli ultimi dieci mesi di dicembre prima di questo (2013-2022).
Si è trattato del mese di dicembre più caldo di tutta la serie storica. Battuto di due decimi il 2014, che fu molto più caldo del dicembre appena concluso nelle minime, ma non regge assolutamente il confronto nelle temperature massime. A proposito di media massime, segnalo che dicembre 2023 è stato il primo mese di dicembre a infrangere la barriera dei 10,0 °C nella mia area, arrivando addirittura lievemente oltre gli 11 °C! (Paragonabile a luglio 2022, quando si infranse per la prima volta per luglio e per qualsiasi mese dell'anno la soglia di media massime di 33 °C e si registrò direttamente una media di 34,0 °C...). Ora tutti i mesi dell'anno contano almeno un "esponente", nella serie storica, capace di sfondare il muro dei 10 °C come media delle massime, poiché già gennaio 2017 e gennaio 2018 ce la fecero - seppur per pochi decimi - e naturalmente a febbraio è già successo tante volte di chiudere anche molto oltre i 10 °C di media massime.
La nuova top ten dei dicembre più caldi dal 1946, per Carbonate, è la seguente (tutti gli scarti sono calcolati sulla 1981-2010):
1) 2023 +3,30 °C
2) 2014 +3,10 °C
3) 2019 +2,75 °C
4) 1953 tra +2,6 °C e +2,7 °C
5) 2002 +2,30 °C
6) 2015 +2,00 °C
7) 1974 +1,90 °C
8) 2000 e 2022 +1,80 °C
10) 2006 +1,70 °C
Dal 1961 ad oggi, ecco l'andamento delle anomalie dicembrine per la mia area:
dicembre carbonate dal 1961.png
Notare la sostanziale stabilità dall'inizio degli anni '70 fino a pochissimo prima del grande salto del 2014... il confronto tra le medie decennali è assai eloquente a tal proposito:
decennali dicembre 1961-2023.png
Ultima modifica di Perlecano; 01/01/2024 alle 16:21
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Medie e anomalie 1-31 dicembre rispetto alla mensile
Alghero Fertilia
Minime 8,7°C (+1,9°C 1991/2020)
Massime 16,1°C (+0,8°C 1991/2020)
Precipitazioni 55 mm (-26,9 mm 1991/2020)
Olbia Costa Smeralda
Minime 9°C (+2°C 1991/2020)
Massime 17,3°C (+1,9°C 1991/2020)
Precipitazioni 25,8 mm (-31,7 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 8,4°C (+1°C 1991/2020)
Massime 17,3°C (+1,6°C 1991/2020)
Precipitazioni 37,6 mm (-17,7 mm 1991/2020)
Ad Alghero mese caldo ma non tra i primi 10; a Olbia terzo più caldo nelle massime dietro il 2022 (18,3°C) e il 2000 (17,4°C); a Cagliari terzo più caldo nelle massime dietro il 2022 (18,5°C) e il 1989 (17,5°C), a pari merito con il 2019
Ultima modifica di SsNo; 01/01/2024 alle 17:25
dic23.jpg
Temperatura media (°C)
5.6 (+1.7°C sulla media 2011-20) Precipitazioni cumulate (mm)
49.6 (-26.1 mm sulla media 2011-20)
Secondo dicembre più caldo della serie, circa 0.15°C meno del dicembre 2019
Mese poco piovoso, ha piovuto quasi la metà dello scorso anno
Segnalibri