Pagina 7 di 12 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 121

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,544
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    9.5° la media oggi, sale di 1 decimo al giorno, siamo a -0.1° dal record assoluto del 1934 ovvero 9.6°.
    Domani verrà raggiunto e i giorni successivi scavalcato. Fino a venerdì 29 Osmer non prevede variazioni di temperatura significative, si rischi di sfondare i 10° con la libecciata-sciroccata veloce del 30. Rimarrebbe il 31 con bora e temperature in calo ma non di molto.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    12/12/23
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    48
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Nessun record a Trieste osmer con dicembre 2000 che rimane ben saldo davanti con 10.6°, ad oggi siamo a 9.9° e credo non andrà oltre i 10.2°/10.3°

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,486
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Aggiornamento a ieri Falconara aeroporto/Montemarciano

    Schermata del 2023-12-26 09-24-13.jpgmin.jpgmax.jpg

    +3,0 sulla 71/00
    +2,6 sulla 81/10
    +2,5 sulla 91/20

    T media anno a 16,02 record assoluto dal 1973


    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  4. #4
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    +1,7°C anomalia termica
    -50% cumulata pluvio
    ennesimo mese incommentabile

  5. #5
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,162
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    fino al 23 il mese non si stava comportando male, grazie anche al cul@ di sfruttare l'inversione e di essere scampato al phon!!
    la media era arrivata a 4,1°C a soli 0,4°C dalla media.
    ma abbiamo già cominciato la risalita. Contiamo che la minima di oggi è intorno a +7...

    dicembre 2022 chiuse a +6 e rimarrà lì come record.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    fino al 23 il mese non si stava comportando male, grazie anche al cul@ di sfruttare l'inversione e di essere scampato al phon!!
    la media era arrivata a 4,1°C a soli 0,4°C dalla media.
    ma abbiamo già cominciato la risalita. Contiamo che la minima di oggi è intorno a +7...

    dicembre 2022 chiuse a +6 e rimarrà lì come record.
    laddove ha lavorato l'inversione e il fohn s'è sentito meno tutto sommato ce la si cava.
    in quota e sui pendii penso possa anche essere nella top 3 di sempre
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    laddove ha lavorato l'inversione e il fohn s'è sentito meno tutto sommato ce la si cava.
    in quota e sui pendii penso possa anche essere nella top 3 di sempre
    A Ferrara, che non è di certo quota ne pendio , questo mese è arrivato a ieri ad una media semplice di 6,05°C, a -0,5° dal 2022 che risulta il 2° Dicembre più caldo dal 1951.

    E visti i prossimi giorni con medie termiche terrificanti, se gli staremo sotto sarà veramente di poco.

    Pensare che appunto il mese dopo i primi 15 giorni era ancora in media termica progressiva e dopo 20 era a +0,55° sempre sulla 1981/10 progressiva.

    Questa terza decade è un mostro, un altro dei tanti capolavori al contrario partoriti dal nostro clima negli ultimi 10 anni, ma soprattutto negli ultimi 2, perché bisogna anche ammettere onestamente che quanto avvenuto da Maggio 2022 in poi è troppo perfino per gli 8 anni precedenti...un anno come il 2021 oggi sembra appartenente ad un'altra era geologica.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Ci sono tutti gli ingredienti, gli elementi o gli indizi scegliete voi il termine per pensare e credere che quanto stia avvenendo da maggio 2022 sia l' inizio di un altro step verso l' alto della stessa magnitudo di quanto avvenne dopo il 2013.
    Il problema però è che ora partivamo giá dal "caldissimo" periodo 2013-2022 che ora infatti tanto caldo non ci sta sembrando piú in confronto al periodo attuale .
    Detto questo qui nelle Marche dicembre e anno 2023 piú caldi di sempre ovviamente
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,544
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Ci sono tutti gli ingredienti, gli elementi o gli indizi scegliete voi il termine per pensare e credere che quanto stia avvenendo da maggio 2022 sia l' inizio di un altro step verso l' alto della stessa magnitudo di quanto avvenne dopo il 2013.
    Il problema però è che ora partivamo giá dal "caldissimo" periodo 2013-2022 che ora infatti tanto caldo non ci sta sembrando piú in confronto al periodo attuale .
    Detto questo qui nelle Marche dicembre e anno 2023 piú caldi di sempre ovviamente
    Non sono d'accordo, se si parla di livello locale, lo step è il 2014, poi abbiamo avuto alcuni anni inferiori ma sempre superiori al periodo pre 2014. Il 2022 e il 2023 si collocano vicino al top ma non c'è nessun gradino nuovo, quello è accaduto appunto nel 2014 con un +0.5° circa. Se il 2024 farà una media di +0.5° rispetto al periodo 2014-23 allora avremo avuto un altro step. Per ora siamo su valori 2014-2018-2021-2015 ecc.
    Il 2021 è l'unico anno che si colloca al di fuori di queste medie, essendo a tratti addirittura più freddo del periodo 2000-2013. Chiaro che se si guarda il dopo 2021 viene da pensare che siamo di fronte ad un ennesimo salto, ma il 2021 è stato uno degli anni più freddi del periodo 2000/23, a Trieste si colloca al 7° posto su 24 anni in esami!

    Screenshot 2023-12-27 09.23.39.jpg

  10. #10
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,486
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo, se si parla di livello locale, lo step è il 2014, poi abbiamo avuto alcuni anni inferiori ma sempre superiori al periodo pre 2014. Il 2022 e il 2023 si collocano vicino al top ma non c'è nessun gradino nuovo, quello è accaduto appunto nel 2014 con un +0.5° circa. Se il 2024 farà una media di +0.5° rispetto al periodo 2014-23 allora avremo avuto un altro step. Per ora siamo su valori 2014-2018-2021-2015 ecc.
    Il 2021 è l'unico anno che si colloca al di fuori di queste medie, essendo a tratti addirittura più freddo del periodo 2000-2013. Chiaro che se si guarda il dopo 2021 viene da pensare che siamo di fronte ad un ennesimo salto, ma il 2021 è stato uno degli anni più freddi del periodo 2000/23, a Trieste si colloca al 7° posto su 24 anni in esami!

    Screenshot 2023-12-27 09.23.39.jpg
    sostanzialmente in accordo perlomeno per la mia zona

    Schermata del 2023-12-27 09-37-07.png

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •