no
il problema è la qualità e l'attinenza dei post
non è mio compito ma rammento nuovamente che ieri c'è stato un preciso ammonimento in merito al futuro della piattaforma circa il deterioramento del modo di rapportarsi tra gli utenti e il conseguente livello del dialogo
puoi anche avere tutte le ragioni di questo mondo su come ci si deve approcciare al tema ma il modo migliore per dimostrarlo non è stigmatizzare il comportamento degli altri utenti quanto offrire post costruttivi e in tema
viceversa si alimentano solo polemiche e si da il cattivo esempio entrando in un loop senza fine
C'ho la falla nel cervello
e tornando in tema
sempre a proposito di zonalità rispetto al pattern continentale da alta russa o in gergo tecnico siberian high
attenzione a non confondere il rinforzo zonale con la rotazione dell'intero asse del vortice
è possibile avere un rinforzo zonale che si identifica nell'approfondimento del lobo canadese o semipermanente d'islanda in assenza di rotazione del vpt
in tal caso un pattern strutturato di alta termicizzata avrà i suoi effetti riscontrabili su carta
viceversa quando muove l'intero vp è piuttosto intuitivo che muta tutto lo schema emisferico e il pattern continentale viene rapidamente smantellato in favore di un nuovo quadro barico
nella prima carta i minimi geopotenziali sono tra groenlandia e canada
nella seconda migrano tra scandinavia e siberia
![]()
C'ho la falla nel cervello
Di sicuro l'hp termico "russo" è una figura spesso un po' troppo idealizzata sui forum e siti meteo. Questo perché per sua natura è piuttosto effimera e destinata ad essere erosa dalle correnti atlantiche oppure da robuste iniezioni di gpt di origine subtropicale, cosa non di rado avvenuta in questi ultimi anni. In passato forse si affacciava più spesso verso ovest, vedi certe reanalisi di molto tempo fa, ma oggi solo oltre gli Urali è possibile trovare una vera e propria hp termica...
Aggiornamento madden …
IMG_0455.png
IMG_0454.png
… potrebbe essere una fase veloce e transitoria. La situazione non è ne bianca ne nera.
Stesso discorso per il VPS che dopo un rinforzo sembra destinato a subire …
IMG_0457.jpeg
… dí analogie con gli anni passati in questo periodo poche o non pervenute.
come molte altre cose per altro
è normale considerando che i forum non sono un simposio scientifico
però occhio a non fare confusione
un conto è l'erosione causa westerliess un conto sono le iniezioni di gpt da parte di un'onda di rossby in transito
in quel caso puoi proprio aveer le condizioni di incipit per la strutturazione di un'alta termica
in sostanza se hai un costante sbilanciamento del vp lato euroasiatico non potrai osservare mai avere un rialzo pressorio in zona
viceversa lo schema è solitamente correlato ad alcuni passaggi
- una dislocazione del ramo siberiano a seguito di un pattern meridiano che fa slittare masse artiche sul continente, il lato ascendente ha sempre una risposta dinamica per cui in quel caso i gpt tendono a salire notevolmente
- a seguire se il core del vp si posiziona sull'artico canadese, il pattern torna più tipicamente zonale e nel contempo la neutralizzazione di quello meridiano porta isolamento della radice dinamica che progressivamente tende a termicizzazione dagli strati più bassi andando a mutare la natura della struttura anche in quota
l'errore semmai è pensare che tale struttura abbia una rilevanza diretta sul meteo europeo al capo opposto del continente e sul mediterraneo in particolare
ovviamente eccetto casi rarissimi di vasti circuiti euroasiatici alla 2012 questo non avviene
è semmai una pedina che si osserva in funzione della possibilità che agisca sulla stabilità del vortice in chiave di lungo periodo osservando come condiziona le dinamiche del js
anche qui ci sono dei casi in cui ciò avviene in modo eclatante e altri in cui in definitiva rimane fine a se stessa e a quel punto è una figura come un'altra che ha rilevanza solo in loco
basta valutare caso per caso come sempre, senza usare la proverbiale livella
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri