Pagina 66 di 96 PrimaPrima ... 1656646566676876 ... UltimaUltima
Risultati da 651 a 660 di 954
  1. #651
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Musin Visualizza Messaggio
    In effetti ricordo bene che qui, sulla costa molisana, negli anni 70 e 80 ci divertivamo con le slitte e i pupazzi di neve sulla spiaggia...
    Ma infatti parliamo di uno stereotipo legato in parte alla diffusione dei film natalizi americani a partire dagli anni '50. Poi ovviamente erano anche anni più freddi...
    La mia (Passo del Turchino e dintorni) è (o era?) una zona abbastanza nevosa anche a quote molto basse e nei miei quasi 50 anni di vita ho ricordi di neve al suolo relativamente solo a un Natale dei tardi anni '70 (probabilmente il 1977), al Natale 1981 e a quello 1990 (nel 2000 niente neve ma gelicidio pesante). L'HP natalizio è una tradizione, poco da fare, lo era anche negli anni '50 e '60 e non si parla di HP russo-siberiano, ma di HP delle Azzorre, poi ovviamente torniamo al solito discorso, veniamo da 45 anni di riscaldamento globale, con anomale diffuse (termiche, bariche e geopotenziali) che nell'ultimo decennio si sono esacerbate in sede mediterranea, per cui in caso di assetti circolatori che favoriscono tali anomalie queste saranno più facilmente in grado di avvicinare o superare i record storici e questi ultimi si avvicenderanno in un periodo temporale molto più breve rispetto al passato, ma mi sembra di ribadire per l'ennesima volta l'ovvio...

    Venendo invece al prosieguo poco da dire, a parte che in ECMWF (ultime 2 carte) sembra esserci una più netta resilienza della fase NAO++ in sede N-Atl rispetto ai due modelli nord-americani, con un FP che resta più alto di latitudine anche ad W e meno incline ad ondulare.
    Ultima modifica di galinsog@@; 18/12/2023 alle 11:10

  2. #652
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,668
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@@ Visualizza Messaggio
    Ma infatti parliamo di uno stereotipo legato in parte alla diffusione dei film natalizi americani a partire dagli anni '50. Poi ovviamente erano anche anni più freddi...
    La mia (Passo del Turchino e dintorni) è (o era?) una zona abbastanza nevosa anche a quote molto basse e nei miei quasi 50 anni di vita ho ricordi di neve al suolo relativamente solo a un Natale dei tardi anni '70 (probabilmente il 1977), al Natale 1981 e a quello 1990 (nel 2000 niente neve ma gelicidio pesante). L'HP natalizio è una tradizione, poco da fare, lo era anche negli anni '50 e '60 e non si parla di HP russo-siberiano, ma di HP delle Azzorre, poi ovviamente torniamo al solito discorso, veniamo da 45 anni di riscaldamento globale, con anomale diffuse (termiche, bariche e geopotenziali) che nell'ultimo decennio si sono esacerbate in sede mediterranea, per cui in caso di assetti circolatori che favoriscono tali anomalie queste saranno più facilmente in grado di avvicinare o superare i record storici e questi ultimi si avvicenderanno in un periodo temporale molto più breve rispetto al passato, ma mi sembra di ribadire per l'ennesima volta l'ovvio...

    Venendo invece al prosieguo poco da dire, a parte che in ECMWF (ultime 2 carte) sembra esserci una più netta resilienza della fase NAO++ in sede N-Atl rispetto ai due modelli nord-americani, con un FP che resta più alto di latitudine anche ad W e meno incline ad ondulare.
    parole sante.....con i miei 55 anni e la mia memoria di ferro confermo
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  3. #653
    Banned
    Data Registrazione
    11/03/23
    Località
    Guidonia
    Messaggi
    64
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Situazione preoccupante anche dal punto di vista pluvio. Per le temperature ormai non c'è più nulla da fare. Speriamo almeno che gli impianti sopra i 1500 metri possano lavorare questo inverno.
    Purtroppo Gennaio statisticamente è un mese stabile. Vedremo.

  4. #654
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Nel lungo termine di GFS06 viene ribadita in modo più netto la tendenza al ridimensionamento della fase NAO+, con abbassamemto della storm-treak fino alle medie latitudini sul NE Atlantico e una zonalità medio-bassa e blandamente ondulata in direzione del continente, certo sarebbe più una circolazione tardo-autunnale che invernale e capisco anche chi apprezza le inversioni pellicolari da franco regime anticiclonico, ma se devo scegliere tra Bartlett HP e Atlantico preferisco comunque l'Atlantico.

  5. #655
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/11/22
    Località
    Vestignè
    Età
    34
    Messaggi
    495
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Ma la domanda viene spontanea. Cosa è successo dal 2013?

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    ea.timeseries.jpg

    Il 12 fu l'ultimo anno con EA fortemente negativa. Cerca pure nel grafico tutti gli anni "storici" per il freddo e vedrai che l'EA è sempre negativa. Ci sono anni in cui l'EA è negativa e non succede comunque nulla, ma se è positiva il nulla è quasi assicurato. ( Specialmente al no). Aggiungi che il trend è
    fortemente al rialzo e il gioco è belle che fatto. Purtroppo l'EA è fortemente sottovalutato come indice, ma è l'unico indice atlantico che prende in considerazione la fascia tropicale.
    La "causa ultima" per me è infatti l'espansione verso i poli della circolazione di Hadley dettata dal gw ( ormai si parla di più di 0.5° a decennio) che seppur non interessandoci "direttamente" rende sempre più vicina e probabile la risalita degli anticicloni di origine tropicale in estate e contribuisce secondo la mia convinzione a mantenere in inverno pattern simili a quelli passati ma più alti di latitudine e quindi differentemente incidenti sulla topografia europea, so che la mia opinione è più che controversa e può presentare molti punti fumosi e da approfondire

  6. #656
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Preparate i barbecue

    La grigliata natalizia del meteo-appassionato si avvicina pure quest'anno


    gfs-15-174.png
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  7. #657
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Che vergogna, un abominio i modelli di oggi.
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  8. #658
    Banned
    Data Registrazione
    11/03/23
    Località
    Guidonia
    Messaggi
    64
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Preparate i barbecue

    La grigliata natalizia del meteo-appassionato si avvicina pure quest'anno


    gfs-15-174.png

    non vedo la +12, Natale sotto tono.

  9. #659
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,261
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Andy974 Visualizza Messaggio
    Concordo in pieno, è stato una sorta di anno di passaggio ad un nuovo clima, un sorta di soglia, un po’ come lo fu il 1987 per simili motivi
    Esatto, da dire poi che un ulteriore soglia e balzo in avanti la stiamo avendo proprio in questo periodo sia a livello italico che a livello globale a partire dal 2022 ma soprattutto in questo 2023, tutto dati alla mano eh non mi invento nulla ci mancherebbe .
    Il cosa ci possa aspettare nei prossimi anni quindi lo si può immaginare neanche tanto difficilmente ecco se tanto mi dà tanto .
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  10. #660
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24








    post muto
    entriamo in una fase da cui uscirne mi pare difficile.
    penso si possa dire con buon margine di certezza che fino all'anno nuovo il tempo sia segnato.

    medie ben definite:







    grado più grado meno ci siamo.
    con buona pace delle EOF di ECM che 3 giorni prima vedevano NAO-/ATR e 3 giorni dopo NAO+ imperitura.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •