Io da appassionato cerco gli episodi, il resto mi sembra una cosa da teorici dei forum detto onestamente.
Se negli ultimi anni è andata meglio a marzo che dicembre c'entrano poco le medie, sennò non ha senso lamentarsi dei non inverni scorsi visto che la media dei tre mesi è comunque più bassa delle altre stagioni
Per esempio l'anno scorso ho avuto una fase fredda e dinamca prolungata a marzo e a dicembre no, questo mi permette di dire che marzo è stato più invernale di dicembre...e sta accadendo da anni
Fine OT
Stazione meteorologica di Palermo Boccadifalco - Wikipedia
L'ho postata prima ma è stato eliminato il messaggio, visto che avete ripreso il discorso la rimetto..nel Link si nota bene come Marzo e dicembre abbiano la stessa identica media di temperature.
Visto che il mio invito a non andare off topic è stato del tutto ignorato, ho cambiato nome al thread. I prossimi off topic saranno comminati con il ban, magari mi presterete più attenzione, grazie!
Moderatore MeteoNetwork Forum
Dicembre vs Marzo??
Da me (valori temperature) Dicembre è più freddo anche di Febbraio e se la gioca (soprattutto con le massime) anche con Gennaio... altro che non è invernale. In PP il bimestre più freddo è Dicembre-Gennaio. Poi certo, più si va a sud più l'inerzia del mare sposta in avanti il freddo a gennaio-febbraio con marzo simile a dicembre così come il caldo con stazioni del sud che hanno valori di settembre più caldi di giugno e vicino a luglio.
Comunque è vero che da anni latitano le ondate di gelo a Dicembre, ma come in tutto l'inverno d'altronde. Magari a Gennaio l'ultima è stata nel 2017, a Febbraio il 2018, Dicembre è rimasto indietro. Ma è l'andazzo generale dei nostri ormai desolanti inverni...
Non stento a crederci.
Infatti, come spesso avviene, non si può fare di tutta l'erba un fascio: il clima delle zone costiere risente moltissimo del fattore legato al mare, con ovviamente le temperature del mare a Dicembre che sono ben più alte di quanto lo siano a Marzo; in tali zone il fattore legato all'inclinazione dei raggi solari passa abbastanza in secondo piano, è importante anch'esso ci mancherebbe ma meno...per lo stesso motivo infatti si nota come la temperatura di Giugno e quella di Settembre siano grossomodo simili, anzi dei due è Settembre quello leggermente più caldo.
Naturalmente con più ci si sposta nelle zone interne e continentali più il fattore mare diminuisce e prende forza il fattore legato all'inclinazione dei raggi solari.
Ecco dunque che tra Torino e Pescara possono esserci differenze notevoli nella stagionalità.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il punto erano proprio le ondate che latitano in inverno e soprattutto a dicembre mentre a marzo negli ultimi anni ci sono state più occasioni (seppure nulla di speciale), questo a prescindere dai micro climi e da nord o sud... poi a noi del sud anche lato termico è andata peggio negli ultimi anni a dicembre con tutte le scaldate, capisco che chi sta al nord lo ritenga ancora un mese pienamente invernale sotto questo punto di vista.
![]()
GFS12 qualcosa sui monit per fine anno...sempre in un contesto autunnale.
GFSOPEU12_240_4.pngper le dolomiti sarebbe una bella manna.
Segnalibri