Pagina 93 di 96 PrimaPrima ... 43839192939495 ... UltimaUltima
Risultati da 921 a 930 di 954
  1. #921
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    dipende cosa intendi per invernale
    banalmente prendi la media mensile e la paragoni
    se paragoni il marzo 2023 con dicembre 2022 ovviamente è ben più caldo marzo, parlo di milano linate
    ma persino se prendo dicembre 2022 e lo paragono con un marzo 1970, non propriamente ricordato per essere caldo
    c'è comunque oltre mezzo grado in meno nel dicembre 2022, ma non è che sia una sopresa visto la differenza di insolazione
    Ma anche Marzo più recenti sono stati molto dinamici e parecchio freschi...mi viene in mete il 2018, ma anche il 2021 e 2022

  2. #922
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    tu dici? secondo me invece si fa proprio con i valori termici come elemento primario di paragone
    se un mese è più freddo di un altro per quello che è il valore complessivo dei riferimenti giornalieri di massima e minima tale rimane
    l'inverno dev'essere quel trimestre che sommato ha la media complessiva più bassa dei quattro che compongono l'anno metereologico
    se cominciamo a fare eccezioni dicendo che un mese primaverile è più invernale perchè in uno hai le montagne verdi e nell'altro bianche o perchè in uno hai più giorni perturbati di un altro o mille altre cose non se ne esce più
    sai quanti mesi siccitosi ma molto freddi (proprio perchè non arrivavano correnti dai quadranti meridionali) puoi trovare sul nostro versante alpino rispetto ad altri nettamente più caldi ma forieri di abbondanti nevicate almeno dalle quote medie, discorso che poi può valere anche per qualche mese autunnale per altro
    non solo per marzo
    Esempio il 2014..inverno mitissimo in pianura ma pieno di neve in montagna dalle quote medie

  3. #923
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    566
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    tu dici? secondo me invece si fa proprio con i valori termici come elemento primario di paragone
    se un mese è più freddo di un altro per quello che è il valore complessivo dei riferimenti giornalieri di massima e minima tale rimane
    l'inverno dev'essere quel trimestre che sommato ha la media complessiva più bassa dei quattro che compongono l'anno metereologico
    se cominciamo a fare eccezioni dicendo che un mese primaverile è più invernale perchè in uno hai le montagne verdi e nell'altro bianche o perchè in uno hai più giorni perturbati di un altro o mille altre cose non se ne esce più
    sai quanti mesi siccitosi ma molto freddi (proprio perchè non arrivavano correnti dai quadranti meridionali) puoi trovare sul nostro versante alpino rispetto ad altri nettamente più caldi ma forieri di abbondanti nevicate almeno dalle quote medie, discorso che poi può valere anche per qualche mese autunnale per altro
    non solo per marzo
    Io da appassionato cerco gli episodi, il resto mi sembra una cosa da teorici dei forum detto onestamente.
    Se negli ultimi anni è andata meglio a marzo che dicembre c'entrano poco le medie, sennò non ha senso lamentarsi dei non inverni scorsi visto che la media dei tre mesi è comunque più bassa delle altre stagioni
    Per esempio l'anno scorso ho avuto una fase fredda e dinamca prolungata a marzo e a dicembre no, questo mi permette di dire che marzo è stato più invernale di dicembre...e sta accadendo da anni

    Fine OT

  4. #924
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,084
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Stazione meteorologica di Palermo Boccadifalco - Wikipedia
    L'ho postata prima ma è stato eliminato il messaggio, visto che avete ripreso il discorso la rimetto..nel Link si nota bene come Marzo e dicembre abbiano la stessa identica media di temperature.

  5. #925
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,087
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo è da consderarsi un mese invernale? Oppure no?

    Visto che il mio invito a non andare off topic è stato del tutto ignorato, ho cambiato nome al thread. I prossimi off topic saranno comminati con il ban, magari mi presterete più attenzione, grazie!
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  6. #926
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,366
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo è da consderarsi un mese invernale? Oppure no?

    Dicembre vs Marzo??
    Da me (valori temperature) Dicembre è più freddo anche di Febbraio e se la gioca (soprattutto con le massime) anche con Gennaio... altro che non è invernale. In PP il bimestre più freddo è Dicembre-Gennaio. Poi certo, più si va a sud più l'inerzia del mare sposta in avanti il freddo a gennaio-febbraio con marzo simile a dicembre così come il caldo con stazioni del sud che hanno valori di settembre più caldi di giugno e vicino a luglio.
    Comunque è vero che da anni latitano le ondate di gelo a Dicembre, ma come in tutto l'inverno d'altronde. Magari a Gennaio l'ultima è stata nel 2017, a Febbraio il 2018, Dicembre è rimasto indietro. Ma è l'andazzo generale dei nostri ormai desolanti inverni...

  7. #927
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Stazione meteorologica di Palermo Boccadifalco - Wikipedia
    L'ho postata prima ma è stato eliminato il messaggio, visto che avete ripreso il discorso la rimetto..nel Link si nota bene come Marzo e dicembre abbiano la stessa identica media di temperature.
    Non stento a crederci.

    Infatti, come spesso avviene, non si può fare di tutta l'erba un fascio: il clima delle zone costiere risente moltissimo del fattore legato al mare, con ovviamente le temperature del mare a Dicembre che sono ben più alte di quanto lo siano a Marzo; in tali zone il fattore legato all'inclinazione dei raggi solari passa abbastanza in secondo piano, è importante anch'esso ci mancherebbe ma meno...per lo stesso motivo infatti si nota come la temperatura di Giugno e quella di Settembre siano grossomodo simili, anzi dei due è Settembre quello leggermente più caldo.

    Naturalmente con più ci si sposta nelle zone interne e continentali più il fattore mare diminuisce e prende forza il fattore legato all'inclinazione dei raggi solari.

    Ecco dunque che tra Torino e Pescara possono esserci differenze notevoli nella stagionalità.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #928
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    566
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Il punto erano proprio le ondate che latitano in inverno e soprattutto a dicembre mentre a marzo negli ultimi anni ci sono state più occasioni (seppure nulla di speciale), questo a prescindere dai micro climi e da nord o sud... poi a noi del sud anche lato termico è andata peggio negli ultimi anni a dicembre con tutte le scaldate, capisco che chi sta al nord lo ritenga ancora un mese pienamente invernale sotto questo punto di vista.


  9. #929
    Banned
    Data Registrazione
    11/03/23
    Località
    Guidonia
    Messaggi
    64
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo è da considerarsi un mese invernale? Oppure no?

    GFS12 qualcosa sui monit per fine anno...sempre in un contesto autunnale.

  10. #930
    Banned
    Data Registrazione
    11/03/23
    Località
    Guidonia
    Messaggi
    64
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo è da considerarsi un mese invernale? Oppure no?

    Citazione Originariamente Scritto da fadigio79 Visualizza Messaggio
    GFS12 qualcosa sui monit per fine anno...sempre in un contesto autunnale.
    GFSOPEU12_240_4.pngper le dolomiti sarebbe una bella manna.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •