Più che altro ma è una analisi molto superficiale, sembra che ultimamente marzo sia meno anticiclonico di dicembre, quindi può darsi che si acquisti qualche grado in più (e dipende sempre dove ma generalmente è così) ma in termini di maltempo sembra dare più soddisfazioni.
Tipo ricordo l’ultimo episodio nevoso in pieno giorno a Bari del 24 marzo 2020, quindi già in primavera astronomica, preceduto dall’ennesimo inverno anonimo.
Credo sia da un po’ che vengono fuori primavere fresche a discapito di inverni poco soddisfacenti, come se ad un certo punto si sbloccasse una situazione che tende poi a incancrenirsi dal solstizio d’estate all’equinozio di primavera.
Sarebbe bella un’analisi che evidenzi il mese che meno ha subito il surriscaldamento, probabilmente ne verrà fuori qualcuno primaverile ma non ho dati a supporto di questa tesi.