Risultati da 1 a 10 di 954

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    pianura cosa intendi, zero metri, x me sotto dai 200 m
    Zero metri cosa significa? Pensavo volessi dialogare e non buttarla in caciara.
    Intendo che 135mt ai piedi dell'appennino modenese non si può assimilare alle pianure medie italiane, tocca prenderne atto.
    Anche qua ad esempio se vado nell'entroterra verso le colline ci sono zone sui 100mt slm che hanno il doppio o triplo della mia nevosità e sono a 10km da qui e sotto i 150mt ma sono ad esempio nella vallata del marecchia con rilievi tutto attorno.
    Pianura non è solo altitudine ma anche conformazione del terreno ecc... ecc...

    In ogni caso il fatto che alla tua stazione (che diciamo anche che sia in pianura) negli ultimi 18 anni hai più neve a marzo che a dicembre non credo che questa cosa si possa assimilare mediamente a tutta Italia, soprattutto poi se andiamo indietro nel tempo ed iniziamo ad usare medie storiche serie.

    Ad esempio da me dicembre ha quasi 4 volte la nevosità di marzo nelle medie storiche.

    Se prendo gli ultimi 18 anni le cose cambiano perchè a dicembre praticamente neve poco o nulla come anche a Marzo, quindi si sono eguagliate verso il nulla.

    Media 05-23 marzo cm 0,8 (14,5 cm)
    media 05-23 dicembre cm 0,8 (15 cm)

    cioè praticamente neve trascurabile a Marzo e dicembre

    Ribadisco che affermare che marzo è più invernale e nevoso di marzo storicamente (cioè basandosi sulle medie storiche climatologiche e nivisità media) non ha senso.

    credo invece abbia senso affermare che Dicembre abbia perso quasi completamente gran parte dei connotati invernali e quindi si stia avvicinando ad un mese ibrido come Marzo che invece sta sfruttando l'inerzia termica invernale per risentire meno del GW.
    Ultima modifica di Forever1929; 23/12/2023 alle 21:48

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    65
    Messaggi
    4,521
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Zero metri cosa significa? Pensavo volessi dialogare e non buttarla in caciara.
    Intendo che 135mt ai piedi dell'appennino modenese non si può assimilare alle pianure medie italiane, tocca prenderne atto.
    Anche qua ad esempio se vado nell'entroterra verso le colline ci sono zone sui 100mt slm che hanno il doppio o triplo della mia nevosità e sono a 10km da qui e sotto i 150mt ma sono ad esempio nella vallata del marecchia con rilievi tutto attorno.
    Pianura non è solo altitudine ma anche conformazione del terreno ecc... ecc...

    In ogni caso il fatto che alla tua stazione (che diciamo anche che sia in pianura) negli ultimi 18 anni hai più neve a marzo che a dicembre non credo che questa cosa si possa assimilare mediamente a tutta Italia, soprattutto poi se andiamo indietro nel tempo ed iniziamo ad usare medie storiche serie.

    Ad esempio da me dicembre ha quasi 4 volte la nevosità di marzo nelle medie storiche.

    Se prendo gli ultimi 18 anni le cose cambiano perchè a dicembre praticamente neve poco o nulla come anche a Marzo, quindi si sono eguagliate verso il nulla.

    Media 05-23 marzo cm 0,8 (14,5 cm)
    media 05-23 dicembre cm 0,8 (15 cm)

    cioè praticamente neve trascurabile a Marzo e dicembre

    Ribadisco che affermare che marzo è più invernale e nevoso di marzo storicamente (cioè basandosi sulle medie storiche climatologiche e nivisità media) non ha senso.

    credo invece abbia senso affermare che Dicembre abbia perso quasi completamente gran parte dei connotati invernali e quindi si stia avvicinando ad un mese ibrido come Marzo che invece sta sfruttando l'inerzia termica invernale per risentire meno del GW.
    si sicuramente essendo in pedemontana ha i suoi vantaggi, il cad, lo stau quando ho entrate da NE, non intendevo come temperature, + freddo dicembre non c'è dubbio, ma ultimamente qui + nevoso marzo, intendevo qui, non tutta Italia
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •