Buongiorno a tutti...è da un po' che ho questo dubbio.
In giro si fa un po' di confusione a mio parere.
Qualcuno di buon cuore, potrebbe dirmi gli episodi corretti di quando il Buran è venuto a trovarci per cortesia?
Grazie mille...
Questo è l'ultimo
archivesnh-2018-2-26-0-0.png
Gli ultimi episodi di Buran vero e proprio sono 2012 e 2018.
Classificabile in tale entità, a mio parere, fu anche l'episodio del Gennaio 2017, anche se è al limite della definizione perchè l'aria giungeva dall'area a ridosso della costa siberiana del mare di Laptev, dunque era per metà di origine prettamente continentale e per l'altra metà giungeva dall'oceano Artico ma poco al largo della costa ma non nel senso di due diversi afflussi ma di un unico afflusso che si muoveva compatto originando da quella zona.
Ricordo comunque che буран è un termine per indicare un forte vento con scaccianeve, non c'entra nulla con definizioni vere e proprie di ondate di freddo sui Balcani o in Italia, è un po' come dare nomi giornalistici agli anticicloni.
Anche perché un russo considererebbe il nostro Buran come una bella giornata forse.![]()
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Buonasera... secondo voi quello del febbraio 2021 è da considerare Burian? Ricordo che molti lo classificavano come tale, anche se non fu granché. Se non mi sbaglio vi erano termiche molto fredde a 850 hPa.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Quello di Febbraio 2021 non fu Buran, perchè c'era una componente di aria artico marittima che si associò a quella continentale. Si trattava di due afflussi differenti che si sono uniti a formare quello che poi giunse.
@Tarcii è vero quel che dici, comunque per motivi linguistici ormai è divenuto un vocabolo italiano per indicare una ondata di freddo con aria di matrice continentale siberiana.
Febbraio 2018, febbraio 2012 e dicembre 1996 (non vado più indietro) sono gli unici mesi in cui c'è il bollino di burano certificato, aria polare-continentale siberiana purissima.
Gli altri episodi citati non sono buranici, ciò non toglie la grandezza dell'evento (per quanto riguarda le isoterme) di gennaio 2017 che è stato spaventoso, ma non è polare-continentale pura.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Segnalibri