Tra fine anno e inizio anno nuovo dalla primavera si passa in autunno con piogge e neve sui monti… l inverno dalle carte non pervenuto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come ha scritto giustamente Calibre l'inverno in Italia non è comandato da un solo indice ciclo e tutti i valori che vogliamo, abbiamo avuto inverni freddi o meno con qualsiasi indice e ciclo che perlopiù sono descrittivi e non produttivi, sicuramente con una NAO di valore - ho meno probabilità di avere un'anticiclone troppo addossato su di noi con una NAO di valore +
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Gli indici possono poco quando hai zone del pianeta con anomalie positive di 10° per lunghi periodi, è ovvio che tutto volge verso il caldo e sopramedia prolungato.
Non abbiamo le capacità di variare le nostre visioni così rapidamente come si sta surriscaldando il pianeta, dobbiamo prenderne atto e navigare a vista.
Tutto giusto e sono d’accordo, va anche detto che solo 11 anni fa c’è stata la più grande ondata di gelo e neve al centro nord Italia dal 1985
11 anni su scala globale sono un battito di ciglia se paragonati sulla scala temporale dell’ovvio percorso verso il riscaldamento, quindi calma e vediamo passo per passo.
Possiamo anche riflettere, oltre che osservare
Buone festività a tutti![]()
Concordo perfettamente con questa visione, poi magari, tra 15 giorni potremmo trovarci a parlare di un ondata di gelo storica e inaspettata, ma è qui che entra in gioco la conoscenza e l'esperienza di chi, in questo forum, e siete in tanti, sa discernere una fase anomala all'interno di un trend oramai consolidato
Indici e compagnia avranno bisogno di tempo per adattarsi
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
I miei 14 gradi me li tengo stretti allora![]()
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Segnalibri