con questa dinamica il vero gelo rimarrebbe oltralpe...con altissimo rischio di scivolo ad ovest. insomma sul filo del rasoio. comunque dalla befana, al netto del freddo/gelo che ancora una volta tentenna per quanto ci riguarda(mediterraneo), la situazione attuale dovrebbe finalmente sbloccarsi almeno con ecmwf ...
Pour parler, perchè fanno in tempo a cambiare e mettere la +10, ricordiamo gli spaghi di fine Novembre con un sottomedia duraturo per inizio Dicembre poi non verificatosi... Dicevo, sarei curioso di avere la 264h in quanto nonostante l'aggancio funesto abbiamo l'incipit di un'altra spinta anticiclonica dal Nord America e dei minimi già formati in ambito mediterraneo quindi magari si riuscirebbe comunque a salvare la situazione? Vedremo il controllo cosa dice, sempre pour parler!
Negli ultimi anni direi che ben poche volte le ondate di freddo hanno avuto simili derive occidentali fino a Madrid in inverno e primavera.
L'evento del 2021 fu diverso come dinamica (fin dall'inizio era stato occidentale), e comunque la seconda metà di Gennaio portò del gelo sull'Europa Orientale e poi anche sul Mediterraneo, con culmine a metà Febbraio.
La visione del “break” dell’hp è comunque nelle corde, anzi è proprio la visione di ecmwf tra l’1 e l’8 gennaio secondo le settimanali, classico schema da NAO-
Poi la settimana successiva si vede un maggior interessamento dell’Italia, con aumento dei gpt in est atlantico
Chiaro, son sempre previsioni settimanali, ancora attendo il sottomedia natalizio che vedevano
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bisogna dire che rispetto a ieri sera è nettamente migliorata la media di ecmwf, è chiaro che parliamo sempre di 200-240 h però vedere una media a -5° da me con estremi 5°/-15° è raro ultimamente, anche a fine corsa.
Tanto, non sarà difficile fare meglio del periodo 15 dicembre-5 gennaio.
ens_image (1).png
Osservando la mediana degli scenari reading, a mio parere più indicativa, non si osserva un rischio di “deriva madrilena”, citando chi prima ipotizzava questo rischio, anzi sarebbe più probabile che il freddo sfili oltralpe, a essere onesti nei “rischi”, se mai ha senso parlarne a 240 ore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Di fatto i movimenti più interessanti degli ultimi anni (2018,2021) hanno visto svaccare il tutto ad Ovest. Come si vede anche nel controllo la deriva in oceano sarebbe il male assoluto, specie per l'inibizione di ulteriori blocchi anticiclonici in Atlantico. Oltretutto ho i miei dubbi che il tutto una volta agganciata la Lp riesca a traslare come fa vedere in un primo momento (vedere GEM). Ridatemi il blocco anticiclonico di ieri con geopotenziali alti dove oggi invece ci troviamo l'omnipresente lacuna barica.. poi ovvio se rivedono anche le velocità zonali anche quel blocco non riuscirebbe a tenere spanciando su di noi (vedi Gfs).. insomma in un modo o nell'altro la prendiamo li![]()
Segnalibri