La media dei modelli a 144 ore (finalmente non parliamo di qualcosa oltre le 300 ore) mostra bene o male un’eguale avanzata dell’anticiclone verso l’Islanda e la discesa di correnti più fredde sull’Europa centrale. Le differenze fra i due modelli sono nel “taglio” dell’aria fredda.
A 192 ore, la media mostra come l’anticiclone sia decisamente più forte fra UK e Islanda in ecmwf, con taglio alla base e ingresso di correnti atlantiche umide nel Mediterraneo, con occasioni di neve a bassa quota al nord e instabilità sul centro sud con neve a quote più alte (montane diciamo), ma sarebbe comunque inverno.
Gfs invece mostra una radice dell’hp più solida, con correnti fredde che potrebbero interessare più direttamente il sud, ma con instabilità forse minore.
Poi nel lungo entrambi sembrano mostrare uno spostamento a est dei centri di anomalie con progressiva “continentalizzazione” del freddo
Per esempio, prob. A 240 ore di avere isoterme sotto la -5 e la -10 a 850 hPa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rispetto a 24h fa tutto un altro pianeta...certo la strada e' lunga... sempre piu importante intanto il guasto della Befana... e' un buon inizio di ANNO riguardo gli aggiornamenti .E anche per augurarlo... auguri a tutti.
![]()
GFS06 più ad est ad ora
Bello davvero reading
Ufficiale controllo ens..quello in diretta sul pezzotto…bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Est shift di Gfs 06, a quella distanza è normale avere queste differenze fra un run e l’altro, curioso di vedere le ens.
Sì, avviene proprio un netto taglio all’alimentazione dell’aria fredda
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri