Non si scorgono segnali interessanti nemmeno sul lungo, media gfs che non mostra riprese altopressorie in atlantico, tutto parte da lì, senza HP li nn se ne fa niente
Ma cosa stai dicendo
Il fatto che la NAO vada in negativo a inizio gennaio è un dato di fatto, ci sono i cluster che lo dicono e sono tutti allineati. Fine.
Poi forse tu ti aspettavi un dicembre diverso a inizio mese, io onestamente no visto che recentemente ogni anno ha fatto così, e aggiungo che bastava leggere l'outlook del CTS per capire che la ripresa dell'indice AO e soprattutto NAO è stata prevista benissimo, quindi altro che "improvvisa".
Pazzesco
Le carte di oggi 29 ricordano quelle del 28, che ricordano quelle del 27, che ricordano quelle del 26....
Un cambiamento c'è stato , è sceso di latitudine il flusso bollente ed è andato via il caldo assurdo in montagna per cui si stà indebolendo lo strato di inversione e sabato dopo una settimana rivedo il Sole. Possibile il passaggio dellla coda di qualche perturbazione al nord & reading ha un fantasmia di perturbazione oltre le 200 ore.
In sintesi, poco più che il nulla. Aspettiamo, ci sono ancora due mesi di inverno potenzialmente può ancora succedere di tutto e di più ( di meno difficile).
Ultima modifica di Albert0; 28/12/2023 alle 14:41
Io sto dicendo che le aspettative a fine Novembre erano per un'inizio di inverno ben diverso, visto che tutti gli indici valori pattern generale e cicli erano diversi da quelli degli anni scorsi e tutti escluso te la pensavamo in questo modo poi dopo un mese ci siamo ritrovati nella stessa identica situazione anzi in alcune regioni anche peggio dello scorso anno, prendiamo atto che tu avevi previsto tutto, perché a fine Novembre per i motivi che già ho descritto si aspettava ben altro, e prendiamo atto che da inizio Gennaio ci sarà una svolta nell'inverno visto che ce lo dicono tutti gli indici come a fine Novembre, bene il tempo è galantuomo ma mi raccomando ad inizio Gennaio non è che scompari se non si verificano le tue previsioni e quelle degli indici a te tanto cari spero che ti fai sentire nello stesso modo come sei intervenuto adesso, per io per adesso vedo continuare lo stesso pattern perlomeno fino alla Befana se non per una breve parentesi tra il 31 ed il primo dell'anno, ma sicuramente sbaglio io
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Anche questo è falso, nel 2023 finora tolti appunto i 3 mesi invernali (gli unici in cui può essere realmente utile), la NAO negativa o al massimo neutra è stata quasi sempre presente.
https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...nt.ascii.table
Tornando indietro, abbiamo avuto 4 mesi di NAO sotto i -1 nel 2021.
Il problema della NAO negli ultimi anni riguarda essenzialmente l'inverno. Negli altri mesi dell'anno la NAO negativa capita spesso e volentieri.
A parte che non è vero, visto che i modelli già attorno al 28/29 Novembre iniziavano a vedere la risalita della NAO post-Immacolata, ma quindi a chi ci affidiamo per fare previsioni, a Frate Indovino ?
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
sono d'accordo con voi eh, però ci si dimentica troppo in fretta di quanto appena successo.
non molti giorni fa quelle stesse previsioni si sono ribaltate nel giro di 24h.
oggi gli ZW sono stati rivisti in maniera pesante nonostante la nota maggior facilità previsionale quando si parla di strato.
in sostanza, ci andrei moooolto cauto.
allo stesso tempo non si può far finta di niente vedendo le carte che hai postato, però bisogna anche ricordare che sono volatili come benzina al sole.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri