È un passaggio autunnale quello del 5. Va benissimo. Ma penso che qui dentro si stia cercando ancora qualche segno di vita dell'inverno...se è ancora vivo
Dal 6 gennaio sarà inverno.
Sfido chiunque a dire il contrario.
Che poi manchi la neve si sa..
Altro capitolo amaro
Screenshot_20231231_122503.jpg
Screenshot_20231231_122526.jpg
Per ora è il peggioramento del 6 gennaio che bisogna inquadrare autunnale che sia sarebbe il primo serio peggioramento organizzato, per il dopo i modelli hanno inquadrato una discesa artica sull Europa ma se vogliamo sapere dove andrà a parare bisogna attendere l Epifania appunto, possiamo solo sperare che non punti l ovest del Continente .....
chi lo spera? tu?
perché io ad esempio spero il contrario.
anche basta con ste sfreddate di 24h che finiscono in Grecia e hp a seguire. dopo 10 anni va bene così.
ma poi continuate con sta boiata della deriva occidentale, non ce n'è mezza traccia nei GM.
eh sì, proprio l'W del continente![]()
Si vis pacem, para bellum.
Infatti il problema di Ecmwf, più che una presunta deriva occidentale, è casomai il fatto che di freddo se ne stacca relativamente poco, perché l'hp piega troppo velocemente verso Est tagliando l'alimentazione al freddo.
Rimane comunque probabile il fatto di avere temperature finalmente invernali dopo l'Epifania, sono tuttavia del parere che lo schema abbia bisogno di ulteriori aggiustamenti per proporre un episodio interessante in qualche zona del Paese.
Sempre sperando che la visione di Gfs 06 resti isolata.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La deriva occidentale c'è, ma molto prima, infatti sia ecmwf che gfs vedono lo stacco sopra le Alpi per poi
passare direttamente tutto ad est, con l'Italia parzialmente o quasi totalmente saltata dall'aria fredda.
Siamo al 7 gennaio. Tanti giorni ancora.
ECE0-192.jpg
gfseu-1-180.png
Segnalibri