Che non contano nulla se poi non c'è un cambiamento drastico del tempo, abbiamo ancora scale e valori che fanno riferimento a dei dati e medie completamente sfasati rispetto hai valori che abbiamo avuto negli ultimi 5 anni ma lo vediamo che ogni anno è sempre il poi caldo o quasi, i periodi sottomedia sono diventati un ricordo ci affidiamo o meglio evochiamo le ondate di freddo epocali, ma quelle sono trentennali vedi 29/56/85/2012 o alle ondate di gelo non epocali ma significative vedi 64/71/2018 e qualche altra io mio giudizio personale preferirei un inverno mediamente freddo ricco di precipitazioni come è stato il lustro 2008/2013 ma andrebbe bene anche il 2020/21 che di questi tempi sarebbe oro colato, bene aspettiamo questa settimana ed i modelli ci diranno
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Boh, siamo al totale oscurantismo, in un forum come questo certe cose sono proprio inconcepibili...gli indici DESCRIVONO il tempo per cui un regime nao , positivo o negativo che sia, descrive a grandi linee determinate sinottiche...cosa vuol dire "deve cambiare il tempo sennò sti indici non contano nulla" ??...siamo veramente al buio totale !...gli indici sono stati creati per descrivere il tempo atteso, ed inoltre i modelli prevedono l'andamento di tali indici...te come prevedi il tempo , col calendario di frate indovino?....quindi tutti quelli che hanno studiato tali indici, che hanno fatto progredire questa scienza, sono dei poveri idioti ?
Segnalibri