Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1896

Discussione: Gennaio 2024

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Troppe basse pressioni in ATL speriamo di no, ma credo che ci siamo giocato un'ondata di freddo epocale, tanti guarda al Canadese svuotato a me i dubbi me li hanno fatti venire sempre le basse pressioni in piena ATL li dovrebbero esserci dei gpt elevati, così invece risucchia gran parte della retrogressione che passa alta da noi, certo c'è tempo potrebbero benissimo cambiare, la delusione che prenderà molti è comprensibile se dovesse andare così analizzando il comparto Europeo al 10 di Gennaio sarebbe la seconda importante ondata di freddo cosa che non su verificava da diverso tempo, e sicuramente c'è ne sarà una terza Febbraio il trend è questo in questa stagione invernale lo si intuiva da da fine Novembre che sarebbe stato un inverno diverso sul continente Europeo per le disposizioni bariche e correnti generali a livello planetario differenti dagli scorsi anni, rimanere fuori si sarebbe una grande delusione.

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

    Il punto a mio modo di vedere è proprio che lo svuotamento del canadese non può fare da attrattore naturale per le LP atlantiche che impediscono la retrogressione verso il comparto mediterranneo.

    Potrebbe anche esserci un canadese mal messo e magari coesistere queste LP ammazza-elevazioni ma senza dubbio con assenza di canadese (che deve arricciare, cioè gonfiare in loco, non essere assente) la retrogressione non ha possibilità di scendere verso SO ma rimane alta in pieno atlantico o massimo nord europa-isole britanniche.

    Quindi anche se manca tanto non mi aspetto tante evoluzioni buone per noi dai modelli perchè mi sembrerebbe strano una ricomparsa improvvisa del canadese, anche se manca ancora tanto.

    Poi ovviamente seguirò i modelli.

    saluti
    Ultima modifica di Forever1929; 04/01/2024 alle 11:03

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Il punto a mio modo di vedere è proprio che lo svuotamento del canadese non può fare da attrattore naturale per le LP atlantiche che impediscono la retrogressione verso il comparto mediterranneo.

    Potrebbe anche esserci un canadese mal messo e magari coesistere queste LP ammazza-elevazioni ma senza dubbio con assenza di canadese (che deve arricciare, cioè gonfiare in loco, non essere assente) la retrogressione non ha possibilità di scendere verso SO ma rimane alta in pieno atlantico o massimo nord europa-isole britanniche.

    Quindi anche se manca tanto non mi aspetto tante evoluzioni buone per noi dai modelli perchè mi sembrerebbe strano una ricomparsa improvvisa del canadese, anche se manca ancora tanto.

    Poi ovviamente seguirò i modelli.

    saluti
    Non dono d'accordo, se si parla che si sta passando verso un'indice index NAO- le pressioni bariche ATL devono essere alta sulle Azzorre e bassa a Nord dell'Islanda, o aperto un thread apposito per spiegare AO e Nao il contrario di come sono adesso le discese dalla Groenlandia o direttamente da N/NE devono scendere sul fiaco SX di tale alta pressione posizionato i ATL ed a seconda di quanto sale o quanto pieghi verso la Scandinavia possono assumere le differenti direttrici, se ad il NAO- ci abitiamo anche l'AO- si possono avere scambi meridiani più diretti ed a seconda di quanto sale la pressione in Artico e di conseguenza la T con rallentamento del vortice si può avere uno split del vortice, con con questa situazione barica se venisse confermata rimaniamo hai margini

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Non dono d'accordo, se si parla che si sta passando verso un'indice index NAO- le pressioni bariche ATL devono essere alta sulle Azzorre e bassa a Nord dell'Islanda, o aperto un thread apposito per spiegare AO e Nao il contrario di come sono adesso le discese dalla Groenlandia o direttamente da N/NE devono scendere sul fiaco SX di tale alta pressione posizionato i ATL ed a seconda di quanto sale o quanto pieghi verso la Scandinavia possono assumere le differenti direttrici, se ad il NAO- ci abitiamo anche l'AO- si possono avere scambi meridiani più diretti ed a seconda di quanto sale la pressione in Artico e di conseguenza la T con rallentamento del vortice si può avere uno split del vortice, con con questa situazione barica se venisse confermata rimaniamo hai margini

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Bravo, infatti GFS06 è un mezzo split!

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,325
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Non dono d'accordo, se si parla che si sta passando verso un'indice index NAO- le pressioni bariche ATL devono essere alta sulle Azzorre e bassa a Nord dell'Islanda, o aperto un thread apposito per spiegare AO e Nao il contrario di come sono adesso le discese dalla Groenlandia o direttamente da N/NE devono scendere sul fiaco SX di tale alta pressione posizionato i ATL ed a seconda di quanto sale o quanto pieghi verso la Scandinavia possono assumere le differenti direttrici, se ad il NAO- ci abitiamo anche l'AO- si possono avere scambi meridiani più diretti ed a seconda di quanto sale la pressione in Artico e di conseguenza la T con rallentamento del vortice si può avere uno split del vortice, con con questa situazione barica se venisse confermata rimaniamo hai margini

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Ma tu rendi conto di che cattiva informazione fai?...è proprio l'esatto contrario di quanto scrivi!...NAO negativa è data da anomalie di gpt e pressione NEGATIVE intorno alle Azzorre e da anomalie di gpt e pressione POSITIVE su nordatlantico/Islanda!...la NAO positiva è data da quello che hai scritto!

  5. #5
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma tu rendi conto di che cattiva informazione fai?...è proprio l'esatto contrario di quanto scrivi!...NAO negativa è data da anomalie di gpt e pressione NEGATIVE intorno alle Azzorre e da anomalie di gpt e pressione POSITIVE su nordatlantico/Islanda!...la NAO positiva è data da quello che hai scritto!
    spero si fosse sbagliato a scrivere

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    spero si fosse sbagliato a scrivere
    Chiedo venia e che volete a volte succede

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma tu rendi conto di che cattiva informazione fai?...è proprio l'esatto contrario di quanto scrivi!...NAO negativa è data da anomalie di gpt e pressione NEGATIVE intorno alle Azzorre e da anomalie di gpt e pressione POSITIVE su nordatlantico/Islanda!...la NAO positiva è data da quello che hai scritto!
    Hai ragione scusami ho scritto il contrario ed hai fatto bene a farlo notare

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Il punto a mio modo di vedere è proprio che lo svuotamento del canadese non può fare da attrattore naturale per le LP atlantiche che impediscono la retrogressione verso il comparto mediterranneo.

    Potrebbe anche esserci un canadese mal messo e magari coesistere queste LP ammazza-elevazioni ma senza dubbio con assenza di canadese (che deve arricciare, cioè gonfiare in loco, non essere assente) la retrogressione non ha possibilità di scendere verso SO ma rimane alta in pieno atlantico o massimo nord europa-isole britanniche.

    Quindi anche se manca tanto non mi aspetto tante evoluzioni buone per noi dai modelli perchè mi sembrerebbe strano una ricomparsa improvvisa del canadese, anche se manca ancora tanto.

    Poi ovviamente seguirò i modelli.

    saluti
    Purtroppo basta fare un giro nelle reanalisi storiche per capire che senza un canadese strutturato come si deve è davvero raro avere episodi degni di nota da noi
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Purtroppo basta fare un giro nelle reanalisi storiche per capire che senza un canadese strutturato come si deve è davvero raro avere episodi degni di nota da noi
    Il 79 postato da Alessandro sotto è proprio l'eccezione alla regola
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #10
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Il 79 postato da Alessandro sotto è proprio l'eccezione alla regola
    Vero
    Ma eviterei di affidarmi alle eccezioni, che già con le configurazioni ordinarie raccattiamo le briciole quando va bene
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •