Pagina 1 di 173 1231151101 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1896

Discussione: Gennaio 2024

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia(MT) 86m
    Età
    26
    Messaggi
    6,871
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Gennaio 2024

    Mi permetto di aprire il nuovo td sull'analisi dei modelli per l'anno nuovo, sperando in un cambiamento positivo delle condizioni attuali

    Andiamocela a prendere (la neve)
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  2. #2
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    35
    Messaggi
    22,163
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Per me, coi modelli di oggi, possiamo quasi recitare il de profundis all'inverno, perchè se il cambio di pattern poi si risolvere in una roba così:

    GFSOPEU12_270_1.png

    Possiamo anche smettere di guardare le carte.

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    11,640
    Menzionato
    74 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Questa sera davvero pochissimi segnali positivi..

  4. #4
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Niente da fare gira e rigira siamo sempre al punto di partenza...non si scorge uno straccio di segnale positivo nel determinismo nemmeno ad essere pignoli..

  5. #5
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    31
    Messaggi
    3,493
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    L'ufficiale di ecmwf nel medio è simile agli spaghi del cluster più quotato, che ne contiene ''solo'' 16.

    Per il resto non so dove guardare per cercare sti segnali, sinceramente. Di fatto non avremo né hp né ESE cold, quindi anche senza questi spauracchi e pur con qbo-, naomeno e tutto quel casino lì riusciamo a far pena lo stesso.

    E domani saranno -66 giorni al primo marzo.

  6. #6
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    29
    Messaggi
    1,712
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    scusate ma ecm non vi piace?

  7. #7
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    30
    Messaggi
    5,344
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    scusate ma ecm non vi piace?
    Per passare direttamente a Dicembre 2024 per prospettive invernali non è male ineffetti
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,985
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    scusate ma ecm non vi piace?
    A mio modo di vedere è il meno peggiore dei modelli serali.

    La ragione è che innanzitutto vede una maggior tenuta dei geopotenziali in sede azzorriana, e questo è la conditio sine qua non per quanto mi riguarda.
    Inoltre il VP Canadese sembra riacquistare forza almeno un po' e in Italia a Capodanno avremmo una saccatura da W, che di certo non è un fiorellino, ma visto che in questo inqualificabile Dicembre nemmeno la neve in montagna abbiamo portato a casa per davvero, salvo in parte sulle regioni di NE...già sarebbe qualcosa.

    Peraltro, è comunque ben lungi dall'essere un bel run invernale. Ma se proprio volessi indicare il meno peggio, sicuramente meglio Ecmwf che ne Gfs con la sua caduta azzorriana
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    31
    Messaggi
    3,493
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Cmq a ben pensarci la domanda del mio quasi-coetaneo di Alpignano era lecita: a parte il 2009/10, che aveva Nino Modoki, gli inverni con Nino (forte) son stati tutti scadenti, non vedo perché questo debba tirar fuori il coniglio dal cilindro.

    Degli inverni, invece, menzionati da una delle nostre autorità del CTS, quali 1997/98 e 2002/03, uno fu uno schifo dall'inizio alla fine, l'altro invece fu una escalation (dicembre tragico, gennaio discreto, febbraio freddo forte).

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    62
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Cmq a ben pensarci la domanda del mio quasi-coetaneo di Alpignano era lecita: a parte il 2009/10, che aveva Nino Modoki, gli inverni con Nino (forte) son stati tutti scadenti, non vedo perché questo debba tirar fuori il coniglio dal cilindro.

    Degli inverni, invece, menzionati da una delle nostre autorità del CTS, quali 1997/98 e 2002/03, uno fu uno schifo dall'inizio alla fine, l'altro invece fu una escalation (dicembre tragico, gennaio discreto, febbraio freddo forte).
    Guarda di inverni scadenti ne abbiamo avuti con tutte le configurazioni e cicli possibili, non a caso sottolineo e ripeto spesso che l'ultimo inverno degno di tale nome è stato il 2020/21 specialmente nel periodo fine Nov. Metà Gennaio e mi sembra che il ciclo enso era negativo ossia Nino

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •