Pagina 27 di 98 PrimaPrima ... 1725262728293777 ... UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 986

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,417
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024 (Italy - Europe - World)

    Massima sui 5 gradi, cielo rimasto coperto per tutto il giorno.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,515
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024 (Italy - Europe - World)

    Piogge da stau che stanno colpendo da stamattina il settore orientale tra catanese e basso messinese. Localmente si segnalano accumuli a 3 cifre come i 176.7 mm di Giarre (PC, 117 mm di Riposto (SIAS) 114.6 mm di Santa Maria Ammalati - Acireale:
    download.jpg Pcumgior.png

    1.jpg

    E' bastata una piccola ondulazione in quota per provocare piogge intense anche se in un'area abbastanza limitata, quando il flusso umido da SE impatta lungo il fianco orientale dell'Etna si genera uno stau potente, tanto che stamattina sopra i 1200-1300 metri neanche pioveva, adesso che da sud risalgono altre precipitazioni le piogge stanno salendo di quota con neve al momento sopra i 1800-1900 metri.

    Qui sul lato tirrenico ci troviamo sottovento per cui le piogge rimangono al di là dei Peloritani viste le correnti deboli in quota. Estremi odierni +9.1/+15.8, la prima giornata in media di questa 1° decade. Attualmente +14.1°C con 70% di UR e vento moderato da SE.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  3. #3
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,483
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Piogge da stau che stanno colpendo da stamattina il settore orientale tra catanese e basso messinese. Localmente si segnalano accumuli a 3 cifre come i 176.7 mm di Giarre (PC, 117 mm di Riposto (SIAS) 114.6 mm di Santa Maria Ammalati - Acireale:
    download.jpg Pcumgior.png

    1.jpg

    E' bastata una piccola ondulazione in quota per provocare piogge intense anche se in un'area abbastanza limitata, quando il flusso umido da SE impatta lungo il fianco orientale dell'Etna si genera uno stau potente, tanto che stamattina sopra i 1200-1300 metri neanche pioveva, adesso che da sud risalgono altre precipitazioni le piogge stanno salendo di quota con neve al momento sopra i 1800-1900 metri.

    Qui sul lato tirrenico ci troviamo sottovento per cui le piogge rimangono al di là dei Peloritani viste le correnti deboli in quota. Estremi odierni +9.1/+15.8, la prima giornata in media di questa 1° decade. Attualmente +14.1°C con 70% di UR e vento moderato da SE.
    Giarre in questo momento ha superato i 200 mm e non accenna a diminuire. Incredibile cosa possano fare quelle zone con lo stau. Incredibile anche come in pochi km si possa passare dai 200 mm a i 10 mm della piana di Catania. Anche le zone in quota del versante est dell'Etna hanno visto poco ma forse perché è neve e il pluvio segna poco.
    Ultima modifica di frankie986; 10/01/2024 alle 21:24

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    7 Post(s)

    coperto Re: Gennaio 2024 (Italy - Europe - World)

    L'Aquila Roio Piano 10 gennaio min +1,9° max +5,1° giornata e serata con cielo coperto
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,974
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024 (Italy - Europe - World)

    Giornata nuvolosa da stau, e con vento debole/moderato da NE
    Massima +9.4, attualmente +7.6°

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,599
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024 (Italy - Europe - World)

    Minima -2.1° massima 1.9° attuale 0.1° quasi sereno, bora che soffia a 55 km/h, con raffica massima di 83 km/h. Giornata molto fredda con media di -0.1° (min+max/2) (-0.5° media di tutte le rilevazioni della stazione). Il tutto con la presenza quasi costante del sole.

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024 (Italy - Europe - World)

    Passo Pramollo (UD) oggi



    Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024 (Italy - Europe - World)

    Altra giornata grigia e fredda con qualche pioviggine in mattinata.

    Estremi: 3.3°/6.5°
    Ciao papà...

  9. #9
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024 (Italy - Europe - World)

    Altro giro, altro record: con l'ennesima gelata saltata ieri (la minima è scesa solo fino a +0.6°c alle 23.57) ho staccato la 1^ decade di gennaio con meno gelate di sempre per il mio archivio dal 1977, cioè soltanto una (il 2/1 con -1.2°) o al massimo 2 se in extremis arriverà la gelata oggi, cosa non da escludere visto il cielo quasi sereno e i valori attuali già attorno a 1°c. In ogni caso ecco questa particolare classifica:

    1) 2024 = 1 gelata in 1^ decade di gennaio (o max 2)
    2) 2022 e 2014 = 3 gelate
    3) 2018 e 2013 = 4 gelate
    4) 1994 = 5 gelate

    Tutti gli altri anni vanno da 6 a 10, moltissimi questi ultimi (cioè i "10 su 10") nei primi anni della serie, ma qualcuno anche recente come il 2021; anche in questo caso come si vede dominano gli anni recenti dal 2013 in avanti, con la sola eccezione del 1994.


    Venendo al tempo di oggi, ennesima mattinata uggiosa per stratocumuli con base sui 1000 m o poco più seguita da graduali schiarite andando verso il pomeriggio, ma sempre con una fastidiosa foschia; estremi a Trento Sud 0.2°/7.7°, con l'ennesima minima beffardamente appena sopra lo zero di questo sciagurato inverno, che però come dicevo stavolta potrebbe essere ritoccata entro la mezzanotte, si vedrà.

    Nelle foto il biotopo del Muse stamane, ovviamente libero dal ghiaccio (sullo sfondo il Palazzo delle Albere), e l'Adige con le prime spiaggette che emergono ai lati, ma in questo periodo è normale ed anzi c'è forse ancora più acqua della media per gennaio (siamo sui 75 cm oltre lo zero idrometrico alla stazione di Ponte San Lorenzo).

    20240110_095104.jpg20240110_111639.jpg
    Saluti a tutti, Flavio

  10. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Altro giro, altro record: con l'ennesima gelata saltata ieri (la minima è scesa solo fino a +0.6°c alle 23.57) ho staccato la 1^ decade di gennaio con meno gelate di sempre per il mio archivio dal 1977, cioè soltanto una (il 2/1 con -1.2°) o al massimo 2 se in extremis arriverà la gelata oggi, cosa non da escludere visto il cielo quasi sereno e i valori attuali già attorno a 1°c. In ogni caso ecco questa particolare classifica:

    1) 2024 = 1 gelata in 1^ decade di gennaio (o max 2)
    2) 2022 e 2014 = 3 gelate
    3) 2018 e 2013 = 4 gelate
    4) 1994 = 5 gelate

    Tutti gli altri anni vanno da 6 a 10, moltissimi questi ultimi (cioè i "10 su 10") nei primi anni della serie, ma qualcuno anche recente come il 2021; anche in questo caso come si vede dominano gli anni recenti dal 2013 in avanti, con la sola eccezione del 1994.


    Venendo al tempo di oggi, ennesima mattinata uggiosa per stratocumuli con base sui 1000 m o poco più seguita da graduali schiarite andando verso il pomeriggio, ma sempre con una fastidiosa foschia; estremi a Trento Sud 0.2°/7.7°, con l'ennesima minima beffardamente appena sopra lo zero di questo sciagurato inverno, che però come dicevo stavolta potrebbe essere ritoccata entro la mezzanotte, si vedrà.

    Nelle foto il biotopo del Muse stamane, ovviamente libero dal ghiaccio (sullo sfondo il Palazzo delle Albere), e l'Adige con le prime spiaggette che emergono ai lati, ma in questo periodo è normale ed anzi c'è forse ancora più acqua della media per gennaio (siamo sui 75 cm oltre lo zero idrometrico alla stazione di Ponte San Lorenzo).

    20240110_095104.jpg20240110_111639.jpg
    E' stupefacente leggere delle minime che stai facendo, anche nei giorni scorsi. Eppure non siete sottozero in quota a 850 hPa? Come si spiega?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •